DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] terzo compariva il trattato Conflictus legis et rationis, stampato già un anno prima e rivolto non solo a negare opinioni correnti tra i dottori, ma a contestare la stessa fondatezza di regole del diritto comune, non più attuali né "razionali". Nel ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] i quali sono istituiti tramite accordo tra le parti in causa per la soluzione di una controversia determinata. La terminologia corrente non è univoca, poiché talune corti sono denominate 'tribunali', mentre il termine 'corte' è a volte usato in modo ...
Leggi Tutto
Chiara Todini
Abstract
Nella voce si esamineranno gli elementi caratteristici dell’imposta, quali la sua matrice comunitaria, il fatto generatore, i meccanismi di funzionamento (rivalsa e detrazione), [...] del diritto tributario. Le teorie sviluppatesi sul tema, pur con diverse sfumature, possono suddividersi in due contrapposte correnti: l’una, di approccio sostanzialistico, che ravvisa nel consumatore finale il soggetto giuridico che manifesta la ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] del 1971 (legge delega 9.12.1971, n. 825) che ristrutturò l’intero sistema fiscale optando secondo le allora correnti teorie economiche, ad un prelievo sui redditi basato sui criteri della unicità, personalità e progressività, avendo come obiettivo ...
Leggi Tutto
Scuola
Anna Laura Palazzo
Nella sua accezione originaria, schola è termine latino che designa sia il concetto sia il luogo dello studio, nonché più genericamente una sede di riunione a uso della cittadinanza [...] l'insegnamento, per assumere infine anche l'accezione di ciclo di studi a periodicità annuale che è invalsa nell'uso corrente. Il Collegio Romano, voluto nel 1551 dal fondatore della Compagnia di Gesù, s. Ignazio di Loyola, costituisce per eccellenza ...
Leggi Tutto
Ernesto Apa
Abstract
Vengono esaminati sinteticamente i principali aspetti dell’articolata disciplina dei servizi di media audiovisivi lineari, soffermandosi in particolare sulla televisione digitale [...] equilibrata nelle sue diverse forme di espressione – a tutte, o al maggior numero possibile di opinioni, tendenze, correnti di pensiero politiche, sociali e culturali del Paese»; b) il pluralismo esterno, dato dal dispiegarsi della concorrenza tra ...
Leggi Tutto
Persona giuridica
Ettore Gliozzi
di Ettore Gliozzi
Persona giuridica
Le organizzazioni chiamate 'persone giuridiche'
Nel linguaggio giuridico s'intendono per 'persone giuridiche' certe organizzazioni [...] quando venga usata per designare le organizzazioni, anziché gli individui umani.
La risposta che viene data da questa corrente di pensiero alla domanda formulata all'inizio del presente paragrafo è dunque completamente diversa da quella fornita dalla ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] storico in cui il dovere del giurista era per il D. "quello di preparare l'animo a intendere le nuove correnti della vita, di sviluppare la tecnica per adattare le necessarie costruzioni dottrinali alle nuove realtà, di ritemprare lo spirito e ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Viene esaminata la normativa codicistica, sostanziale e rimediale, contenuta negli artt. 2598 e ss. del codice civile, che vieta gli atti di concorrenza sleale tipici (gli atti [...] fronte ad un danno soltanto potenziale (App. Napoli, 20.1.2010, in Pluris).
Questa tesi è criticata però da una corrente minoritaria (Ravà, T., Diritto industriale, cit., 173-174; Libertini, M., Le nuove frontiere del danno risarcibile, in Contr. e ...
Leggi Tutto
Flat tax per gli stranieri
Francesco Terrusi
La legge di bilancio per il 2017 (l. 11.12.2016, n. 232) ha introdotto una serie di agevolazioni fiscali e finanziarie volte ad attrarre investimenti esteri [...] 227, e sono esenti dall’imposta sul valore degli immobili situati all’estero e dall’imposta sul valore dei prodotti finanziari, dei conti correnti e dei libretti di risparmio, rispettivamente previste dall’art. 19, co. 13 e 18, d.l. 6.12.2011, n. 201 ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...