Diritto
Esigenza di un bene, cioè di cosa atta alla soddisfazione di un bisogno umano e individuale e quindi a contenuto non solo economico, ma anche morale, religioso, scientifico, sentimentale, umanitario.
Interesse [...] di impiego del capitale (per es., gli i. percepiti dal contribuente a fronte di obbligazioni, titoli o conti correnti); tali i. sono, invece, considerati redditi di capitale e assoggettati alla relativa disciplina. Secondo l’attuale regolamentazione ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] e G.B. Senanayake.
A seconda dei temi ispiratori e dei metri impiegati, i poeti dell’epoca moderna sono suddivisi in 4 correnti distinte: i tradizionalisti, tra i quali spiccano A. Rajakaruna, G.H. Perera, B.H. Amarasena, K.H. de Silva; i puristi ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] tendenzialmente esclusivi dell’analisi sociale matura, nei primi anni del 1900, negli USA sotto l’influenza delle correnti comportamentiste (➔ comportamento) e per opera della scuola cosiddetta di group theory, che si occupava specialmente di analisi ...
Leggi Tutto
Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata per il transito di persone e di veicoli (in qualche caso di sole persone, s. pedonale) sia nei centri abitati sia nelle [...] . Le intersezioni possono essere: a raso, con o senza semaforizzazione, oppure sfalsate; le prime comportano attesa per qualche corrente di veicoli a favore di altre; motivi di sicurezza possono anche essere determinanti ai fini della scelta dei vari ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] mesi si computano secondo il calendario gregoriano. Nella cambiale a giorno fisso, se l'anno non è indicato, s'intende l'anno corrente o l'anno successivo se, all'emissione, il giorno indicato è già trascorso. Se la scadenza è fissata per la metà di ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] avuto in primo luogo per oggetto il disarmo, convenzionale o classico e nucleare, ma, nonostante un certo ravvicinamento delle opposte correnti, non si è avuto in questo campo alcun risultato positivo (v. disarmo, in questa App., p. 494). Sono state ...
Leggi Tutto
Associazione di fedeli eretta per l'esercizio di opere di pietà e di carità con una regolare organizzazione, e avente per scopo anche l'incremento del culto pubblico. A differenza delle congregazioni, [...] adh-dhikr o dhikr (v.) o, nell'Africa settentrionale, di ḥaÿrah (v.).
Tra i musulmani sunniti non mancano correnti contrarie alle confraternite, soprattutto a causa degli abusi ai quali esse dànno luogo particolarmente fra il volgo; assolutamente ...
Leggi Tutto
L'a. p., secondo l'opinione ora prevalente in dottrina, non è un concetto universale, ma storico, in quanto essa nasce dalla realtà di far fronte a bisogni e istanze di singoli e di gruppi. L'accrescersi [...] L'aspetto oggettivo dell'a. p., s'è detto, è dato dall'attività amministrativa.
Una delle affermazioni correnti è che per ottenere un'azione amministrativa efficiente occorra un apparato amministrativo coordinato e razionale nella sua impostazione. A ...
Leggi Tutto
OCEANIA
Adalberto Vallega
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, II, p. 434; III, II, p. 294)
Va premesso che l'estensione dell'O. viene intesa in vario modo, a seconda degli autori. In senso ampio come [...] centri di ricerca scientifica. Il secondo fattore è costituito dal turismo: ai flussi dagli Stati Uniti si sono aggiunte importanti correnti dal Giappone e dall'Europa, sicché il movimento ha raggiunto 6,6 milioni di persone l'anno.
Innalzamento del ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 206; App. I, p. 329; IV, 1, p. 329)
Esercizio della caccia e legislazione. - La c., sempre meno esercitata ed esercitabile sul territorio nazionale a causa delle mutazioni morfologiche e del [...] civile annotata con la dottrina e giurisprudenza, diretta da P. Perlingieri, Napoli 1985, iv, p. 702; A. T. Correnti, Commentario teorico pratico alla legge sulla caccia, Padova 1987; I. Gorlani, Caccia, in Digesto delle discipline pubblicistiche, ii ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...