DELLA TORRE, Pietro Giovanni
Rodolfo Savelli
Nacque a Santa Margherita Ligure (Genova) il 31 dic. 1641, figlio di Giovan Battista e di Livia Andora. La famiglia del padre vantava discendenza dai conti [...] conquisto della real città di Buda, s. n. t. e Alla Santità di N. S. Innocenzo XI. Per la pace d'Italia nelle correnti avversità, s. n. t. (scritto dopo il bombardamento di Genova da parte della flotta francese nel 1684).
Nel 1692, pensando che fosse ...
Leggi Tutto
BUTRICI (de Butricis), Massimo
Giuseppe Dondi
Le pochissime notizie che riguardano questo tipografo pavese, attivo a Venezia nel 1491-1492, derivano dai colofoni di sette delle nove edizioni a lui attribuite. [...] e medievali senza per altro mai farsi promotore di nuove prime edizioni o di edizioni originali, sollecitate dalle correnti più vive della cultura del tempo. Taluni suoi volumi sono infatti l'ennesima ristampa di fortunate pubblicazioni precedenti ...
Leggi Tutto
BIXIO, Cesare Leopoldo
Bruno Di Porto
Nato a Genova il 19 apr. 1799 o, secondo altra fonte, il 15 sett. 1800, da Felice e da Maria Brusco, studiò al collegio imperiale, poi reale, e frequentò la facoltà [...] e San Giorgio, approvato dopo lunga discussione il 27 luglio.
Tale demolizione, chiesta a gran voce dalle correnti radicali genovesi, che consideravano i forti quali emblemi e possibili strumenti del dispotismo regio e militare piemontese, fu ...
Leggi Tutto
CARREA (Carrega), Bartolomeo
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Gavi (Alessandria) nel 1746 e studiò scultura a Genova sotto la guida di N. Traverso presso l'Accademia Ligustica di Belle Arti. Nel [...] attraverso le opere del Traverso, e finisce con il sommare piuttosto che fondere, i modi stilistici delle due correnti, pervenendo a risultati artistici piuttosto mediocri. A causa degli ultimi avvenimenti bellici, è andato perduto il rilievo che ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS, Nicola
Antonio Castellano
Nacque a Triggiano (Bari) nel 1694 da Leonardo e da Anna Camilla Manzionna, appartenenti al ceto borghese e terriero locale. Giovanissimo, fu avviato alla carriera [...] critico-estetico del D. che può definirsi, stando a quanto affermato dal D'Elia, il più autorevole esponente della corrente del De Matteis in Puglia.
Opera di ampio respiro culturale è la decorazione dei vasto controsoffitto a lacunari della chiesa ...
Leggi Tutto
BONGIOANNI, Luigi
Giorgio Vaccarino
Nacque a Mondovì, circa il 1770, ma in data non meglio precisabile allo stato attuale delle ricerche, da una famiglia oriunda di Villanova.
Il padre, Domenico, fabbricante [...] 58). Le dimensioni della congiura ordita dal B. quali appaiono dalla lettera riportata, il preoccupante dilagare delle correnti unitarie dalla Cisalpina alla Repubblica Romana, la pericolosità della sollevazione contadina in tutta l'Italia centrale e ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] che considerava la "capitale intellettuale" d'Europa. Il salotto dei Circourt gli permetteva di valutare anche il peso di correnti conservatrici: v'incontrava il barone d'Eckstein, e anche dei legittimisti, ma le sue simpatie andavano ad altri ospiti ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] fine d'un periodo,ibid., 1º genn. 1904). Nell'autunno 1903, dopo aver lasciato l'Avanti!, ormai conquistato dalla corrente avversaria, il B. attaccò la sinistra del partito, criticando la campagna promossa dal Ferri contro la progettata visita dello ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] a problemi cruciali della fisica, inaugurando cosi quel "gioco di squadra" che è stato da allora in poi la forma più corrente di ricerca in fisica. I lavori del gruppo di Roma negli anni Trenta sono stati in particolare i primi lavori di fisica ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] la sua azione divenne incerta. Isolato fra le correnti "ugualmente avverse" dei municipalisti, fossero o meno in C. Salsotto, Lettere inedite di C. Cavour, M. Minghetti, C. Correnti, L. C. F. ed altri a Francesco Guglianetti, in Il Risorgimento ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...