Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] questo genere è costituito dal rapporto tra lo stock di risorsa attualmente disponibile (R) al tempo t₀ e il consumo corrente (C₀): esso indica quanti anni durerà la risorsa se si continuerà a consumarla nella stessa quantità di oggi.
Volendo tener ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] e da Ostia per Gilbilterra il viaggio durava sette giorni; la navigazione verso est era facilitata, d'altra parte, da una corrente di superficie che dallo stretto arrivava fino alla Tunisia. Dopo la caduta dei regni micenei, i primi indizi di una ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] azione pubblica, quello della riduzione delle disuguaglianze; in altri casi questo giudizio è espresso nelle decisioni correnti sul bilancio pubblico e nell'attività legislativa. Gli interventi correttivi sulla distribuzione del reddito si realizzano ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] . Come molti Romani suoi contemporanei, egli, sebbene non fosse un filosofo, subiva infatti ecletticamente l'influenza di diverse correnti filosofiche ellenistiche, tra le quali dominava lo stoicismo. Secondo questa dottrina, la Natura è divina e la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] da un ‘gioco’ perverso, a cui parteciparono finanza pubblica e finanza privata, le ‘grandi famiglie’, e le correnti della Democrazia cristiana e del Partito socialista. La pesante situazione finanziaria travolse Giustiniani nel 1963, proprio mentre ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] , e lungi dall’averle relegate, dove sopravvivono, nel campo del privato, irrilevante nella sfera pubblica, secondo la visione corrente fino a qualche decennio fa (Identités religieuses en Europe, éd. G. Davie, D. Hervieu-Léger, 1996), espressa in ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] faunistica dalle liste lessicali tematiche o acrografiche (che danno la nomenclatura di base e i criteri tassonomici correnti) e dai testi amministrativi, epistolari e letterari. Le liste lessicali della fase arcaica (tradizione di Uruk) erano ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] questa teoria dovuta alla penna e all'influenza di un famoso politologo americano, Samuel P. Huntington, l'interpretazione corrente dei conflitti post-bipolari come guerre etniche e di religione non avrebbe avuto tanta presa e diffusione. Per il ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] primi oggetti frutto di una consapevole progettazione comparvero sul finire degli anni Venti, insieme con il formarsi delle correnti d'architettura razionale, con la pubblicazione delle riviste Domus e Casabella, con l'istituzione delle Esposizioni d ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] unità chiuse e autosufficienti, simili a isole che non comunicano con l'esterno, la realtà di una corrente continua di scambi è implicitamente ammessa, anche se non sufficientemente problematizzata.Nelle società di cacciatori-raccoglitori dell'Europa ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...