Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] agglomerazioni più tarde, è tuttavia il concetto di centralità, in quanto punto di convergenza di assi commerciali, correnti religiose, culturali e politiche, apparati statali e professionali. Segno dell'effettiva presenza di una città è dunque ...
Leggi Tutto
La lingua del testo teatrale è un tipo di ➔ lingua scritta in cui gioca un ruolo primario la dimensione dell’oralità: il testo si realizza infatti nel divenire di un evento, lo spettacolo teatrale, caratterizzato [...] si avviava all’acquisizione di modalità dialogiche moderne, in armonia con i propri intenti di realismo borghese. A quest’ultima corrente appartennero autori come Achille Torelli, che nella commedia I mariti (1867) fece ricorso a un uso disinvolto di ...
Leggi Tutto
La coincidenza fra la decisa affermazione dei volgari italiani e l’espansione delle attività mercantili nel corso del Duecento non è casuale: numerose sono infatti le testimonianze letterarie di una precoce [...] della mia vita»).
È interessante notare come alcune espressioni vivaci delle lettere dei mercanti, che riflettevano modi di dire correnti del parlato, si ritrovino in abbondanza nella letteratura toscana antica. È il caso, per es., delle lettere del ...
Leggi Tutto
Nei protocolli della linguistica moderna per linguaggio poetico si intende un particolare uso della lingua finalizzato a ottenere la comunicazione attraverso l’evidenza e la valorizzazione degli strumenti [...] , ha mantenuto aperte tutte (o quasi) le possibilità presentatesi, sfruttandole magari come arcaismo quando ritenute meno comuni o correnti. Serianni (2009) ha fatto un regesto di queste opzioni aperte nella lingua, notando come, via via, la maggior ...
Leggi Tutto
L'agricoltura nella storia. La produzione agricola e i modelli interpretativi
Francesca Giusti
Al termine del periodo glaciale, tra 10.000 e 4000 anni fa, in molte aree del mondo si attuarono le prime [...] due decenni del XX secolo una crisi profonda dei tradizionali modelli interpretativi ha trovato la sua ispirazione in quelle correnti filosofiche nate dalla crisi della modernità con i suoi miti, primo tra tutti quel che ancora restava della ...
Leggi Tutto
I rapporti tra lingua e musica sono strettissimi, sia perché gran parte della produzione poetica, non soltanto italiana, è stata concepita in funzione dell’accompagnamento musicale (dall’antica tragedia [...] ), che studia lo spettro dei colori come quello dei suoni, ma soprattutto dal mutamento della mentalità e del gusto correnti, che passano da una concezione musicale logocentrica e antropocentrica a una sempre più orientata verso la strumentalità e l ...
Leggi Tutto
Piacere
Salvatore Natoli
Il piacere è il senso di viva soddisfazione che deriva dall'appagamento di desideri, fisici o spirituali, come pure di aspirazioni di vario genere. Nel suo significato più immediato [...] la sua relativizzazione, ma ciò non è possibile laddove il piacere è massimo. Lo è, caso mai, nei piccoli piaceri, correnti, confrontabili. Di questo si rende conto lo stesso Leopardi quando scrive che, passato quel tal punto, l'uomo "spesse volte ...
Leggi Tutto
Associazionismo
Callisto Cosulich
Nel campo dello spettacolo, pur se la pratica dell'associazione nel teatro e nella danza risale al Medioevo, il termine associazionismo è entrato in uso soprattutto [...] l'andar del tempo l'esigenza dei circoli del cinema si fece viva in tutti gli strati di pubblico, presso tutte le correnti ideologiche, nelle università e nelle scuole. Nacquero così gli Amici del cinema, legati soprattutto al ceto operaio e a quello ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma [Der. del lat. systema, dal gr. sy´stema "insieme di cose", che è da synístemi "riunire"] [LSF] (a) Oggetto che, pur essendo costituito da più elementi interconnessi e interagenti tra [...] con i suoi affluenti e subaffluenti. ◆ [MTR] S. imperiale di unità di misura: quello costituito dalle unità di misura correnti nel Regno Unito e nei paesi dell'ex Impero britannico, ma non usato neppure lì nell'ambito fisico (e moderatamente usato ...
Leggi Tutto
Pulsione
Liliana Zani Minoja
In ambito psicologico il termine pulsione (dal latino pulsio, derivato da pellere, "spingere, scacciare") sta a indicare la spinta che deriva da un qualsiasi fenomeno o [...] di ogni essere umano di ottenere gratificazione affettiva e di entrare in relazione con gli altri. Attualmente, le correnti psicoanalitiche non accettano tanto l'idea di pulsioni di vita contrapposte a quelle di morte, ma piuttosto concordano sul ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...