La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] notevole, in particolare, la quantità di aulicismi depennati; segno degli spazi che il gusto manzoniano si era conquistato nella corrente prassi di scrittura invalsa negli ultimi decenni del secolo: era desso > era esso (Fuà Fusinato), non avea d ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] da gruppi caratterizzati in base alla posizione sociale e professionale, e il confronto della tematica narrativa di una determinata corrente o di un determinato periodo con i dati statistici (numero e tipo di delitti, dinamica dei divorzi, flussi ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] sono i problemi degli altri e in che modo li affrontano, o in che modo si divertono; quali sono le ipotesi correnti degli studiosi sulla natura dell'universo e della vita; quali sono gli ostacoli da eliminare se si vuole assicurare la sopravvivenza ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] l’intento di elaborare una strategia unitaria proprio sui temi sociali e civili. Il tentativo di avere rapporti con le altre correnti non fu ben visto dal mondo cattolico e dallo stesso Pio X, ostili a qualsiasi tipo di relazione con le componenti ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] ’aristocrazia milanese, inserite culturalmente nel tronco del cattolicesimo liberale lombardo in un territorio attraversato dalle correnti di trasformazione economica e politica dell’età giolittiana. Antonio Aiace Alfieri, Alessandro Casati e Tommaso ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] . V presenta le stime della domanda nel 2100, annuale e cumulativa, per 23 elementi chimici o gruppi di elementi di uso corrente (da noi selezionati fra i 60 della pubblicazione originale). La tabella dà anche le stime delle riserve e delle risorse ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] del fondale oceanico, in cui esponeva idee simili a quelle di Hess. Secondo l'idea di Morley c'erano delle correnti convettive che risalivano dal mantello al di sotto della dorsale oceanica per poi allontanarsi orizzontalmente da questa e far posto ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] derivabile, ma non analitica nel punto T = TC, la transizione è di ordine infinito.
Molto spesso nella prassi corrente questa classificazione viene semplificata: tutte quelle transizioni che non siano né del prim'ordine né di ordine infinito, sono ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] e insostenibili" che "continuavano a dominare l'interpretazione del passato africano": come, per esempio, 'l'ipotesi camitica', di uso corrente, secondo cui "i Negri non hanno dato nessun contributo al progresso umano" e le civiltà dell'Africa sono ...
Leggi Tutto
Odio
Anna Sabatini Scalmati
La parola odio indica uno stato emotivo di grave e persistente avversione verso qualcosa o qualcuno. Passione opposta all'amore, l'odio è un sentimento d'acuta ostilità, [...] , Freud matura la consapevolezza che la teoria meccanicistica che supporta il suo sistema - in cui si affrontano due grandi correnti istintuali, le pulsioni di autoconservazione o dell'Io e le pulsioni sessuali - e il principio del piacere/dispiacere ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...