Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] finanziarie trasferite dai paesi membri del DAC mostra che le erogazioni dell'aiuto pubblico allo sviluppo a prezzi e tassi di cambio correnti, pur aumentando in termini assoluti da 35,8 a 55,4 miliardi di dollari, si sono ridotte (dal 54% del totale ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] storia delle i. a un livello, ormai svalutato, dipendente dal rango sociale. La storia delle mentalità è quella delle i. correnti, quasi automatiche, istintive, presenti in tutti gli strati sociali di una stessa società. Nella storia delle i. c'è un ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] mani di Forlani, sulla base di una prevalenza all’interno della Dc della componente moderata che si esprimeva nella cosiddetta Corrente del Golfo: l’accordo tra Craxi, Andreotti e Forlani, il cosiddetto CAF, aprì infatti la strada a un nuovo governo ...
Leggi Tutto
concatenato
concatenato [agg. Part. pass. di concatenare, dal lat. comp. di cum "insieme" e catena e quindi "unito a catena, collegato indissolubilmente"] [EMG] Corrente c.: rispetto a una linea chiusa [...] stazionaria j (che è un vettore solenoidale), il flusso di j (cioè un'intensità di corrente) attraverso una qualunque superficie che abbia C come bordo; tale nozione interviene in maniera essenziale nel teorema della circuitazione del campo magnetico ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] energia termica contenute nella sua massa.
Lo sfruttamento dell’energia cinetica riguarda il moto ondoso, le maree e le correnti marine. Per mettere a frutto l’energia del moto ondoso e delle maree sono stati installati parecchi impianti sperimentali ...
Leggi Tutto
Botanica
Disposizione delle forme viventi vegetali in più strati orizzontali, a seconda della statura, delle esigenze di luce, del bisogno d’umidità ecc. Per es., in un bosco si possono distinguere differenti [...] che si verificano nei diversi ambienti sedimentari. Queste forme di fondo sono strutture trattive prodotte da correnti unidirezionali (correnti fluviali, marine) e oscillatorie (moto ondoso) che muovono i sedimenti sul fondo. In funzione delle loro ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] essere troppo impari al Vaticano». Antonio Gramsci nota che l’idea di Roma è un elemento ideologico aggregante le varie correnti del Risorgimento7. Del resto, di Roma non solo si esaltava il grande passato storico, ma – scrive Alberto Caracciolo – si ...
Leggi Tutto
Terziario, settore
Domenico Siniscalco
Terziario e servizi: definizioni
Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] non sono minori. Per i servizi di intermediazione, come il commercio, il credito o le assicurazioni, il prodotto a prezzi correnti è misurato dal margine, poiché il prodotto di questi settori è definito dal valore dei flussi di merci o di denaro ...
Leggi Tutto
amplificatore
amplificatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. del lat. amplificator -oris, da amplificare "rendere più ampio, aumentare", comp. di amplus "ampio" e facere "fare"] [FTC] Dispositivo che amplifica, [...] caratteristiche generali più importanti sono, oltre al già citato tipo della grandezza (per cui si distinguono a. di tensione, di corrente, di potenza), l'amplificazione (il rapporto tra il valore d'uscita e quello d'entrata) e la risposta (in genere ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] conduzione elettrolitica, proposta da S. Arrhenius nel 1887, e la scoperta dell'elettrone da parte di J. J. Thomson nel 1897.
La corrente elettrica è sempre dovuta a un flusso di particelle elementari aventi carica di −1,602 × 10-19 C e massa di 1 ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...