ALLEVI, Giovanni
Elio Lodolini
Nato ad Offida (Ascoli Piceno) da Gaetano il 25 nov. 1870, studiò presso il Convitto nazionale di Fermo e, nel 1897, si laureò in medicina nell'università di Bologna con [...] politico nell'A., che, sin da giovane, militò nel Partito socialista dove prese parte alla lotta fra le varie correnti anche con alcune pubblicazioni (cfr. L'utopia riformista, Ascoli Piceno 1901, contro il "riformismo" di Saverio Merlino, e La ...
Leggi Tutto
Reggio nell’Emilia Comune dell’Emilia-Romagna (230,66 km2 con 171.084 ab. nel 2020, detti Reggiani), capoluogo di provincia. È posta nell’alta pianura emiliana, lungo la Via Emilia, fra Parma e Modena, [...] al crescente afflusso di immigrati extracomunitari e agli ormai numerosi rientri di italiani dall’estero sia a correnti immigratorie provenienti dalle zone montane o da altre regioni italiane (in particolare meridionali).
Essenziale, nel quadro delle ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] a una politica fiscale maggiormente espansiva, il tasso di sviluppo del PNL ha superato il 3,5%, mentre l'ampio avanzo di parte corrente è rimasto in valore intorno al 3% del PNL. La crescita è rimasta sostenuta anche nel 1989-91, con una punta del 4 ...
Leggi Tutto
Storia (p. 893). - La conferenza imperiale del 1926 gettò le basi del nuovo sistema di rapporti tra la madre patria, i dominî e le colonie, formatosi specialmente per effetto della guerra mondiale. Si [...] al governo del paese. Emanata nel 1935, la nuova costituzione indiana è entrata in vigore nel 1937; ma le correnti nazionaliste indiane la considerano come uno stadio intermedio per ulteriori conquiste.
Tale il quadro degli aspetti della vita dell ...
Leggi Tutto
LIBERALSOCIALISMO
Guido Calogero
. Questo termine, che formalmente si contrapponeva a quello di "nazionalsocialismo" e nella sostanza si ricollegava al "socialismo liberale" di Carlo Rosselli (di liberal [...] interruppe e quando, nel 1943, nacque il Partito d'azione dalla confluenza di "Giustizia e Libertà" e di altre correnti democratiche affini, il movimento liberalsocialista fu tra i principali fondatori del nuovo partito, e la sua ideologia - fondata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] comunale, che con l’Umanesimo riceve, come si è ricordato, vari incrementi.
La Storia d’Italia del Guicciardini è correntemente ritenuta come la prima, vera, grande storia italiana nel senso proprio del termine; e certo non si saprebbe indicare ...
Leggi Tutto
Eresia, arianesimo e dottrina trinitaria
Manlio Simonetti
In quanto capo della Chiesa, Costantino ebbe a occuparsi di due eresie in ambito cristiano, il donatismo e l’arianesimo. Mentre la crisi donatista [...] . Questa viene innescata dalla pluralità di opinioni riguardanti la figura storica che è il fondamento dell’autocoscienza della nuova corrente religiosa nell’ambito del giudaismo, cioè Gesù di Nazareth. C’è chi lo considera soltanto un uomo dotato di ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Costantino
Fulvio Conti
Nacque a Cremona il 1° genn. 1857 da Luigi, insegnante di scuola secondaria, e da Anna Grandi, di lontane origini nobiliari. Allevato dai nonni materni, si trasferì [...] americano, redatto dal L., con il quale il nucleo italiano si poneva per la prima volta in contatto con le correnti internazionali del socialismo.
Il quarto congresso del POI, tenutosi nel settembre 1888 a Bologna, sancì l'approvazione del programma ...
Leggi Tutto
studentesco, movimento
Fenomeno che si sviluppò in università e scuole di numerosi Paesi industriali dalla metà degli anni Sessanta ai primi anni Settanta (➔ Sessantotto). La contestazione giovanile [...] preminente il marxismo, in particolare quello di elaborazione psicanalitica della scuola di Francoforte, e certe correnti moderne di anarchismo). I conflitti innescati si caratterizzano essenzialmente per contenuti di polemica antiautoritaria, contro ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] de Morais Andrade ne è stato la figura più rappresentativa; accanto a lui l’avanguardista J.O. de Sousa Andrade. Inserito nella corrente più vasta del modernismo è il movimento ‘nordestino’ di cui il sociologo G. de Melo Freyre è insieme il teorico e ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...