• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
938 risultati
Tutti i risultati [7512]
Storia [938]
Biografie [1769]
Arti visive [727]
Fisica [604]
Geografia [382]
Religioni [481]
Temi generali [439]
Economia [389]
Letteratura [425]
Diritto [412]

Corrènti, Cesare

Enciclopedia on line

Corrènti, Cesare Uomo politico (Milano 1815 - Solcio 1888). Entrò nel 1837 nella carriera amministrativa, collaborando nello stesso tempo agli Annali universali di statistica e alla Rivista europea. Rivelatosi vigoroso polemista con l'anonimo L'Austria e la Lombardia (1847), C. passò all'azione politica vera e propria nel 1848. Combattente delle Cinque Giornate, fu sempre fautore instancabile dell'idea italiana. Dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ARMISTIZIO SALASCO – LOMBARDIA – SUBALPINO – BRESCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corrènti, Cesare (4)
Mostra Tutti

TOGLIATTI, Palmiro

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TOGLIATTI, Palmiro (pseudonimi: Ercole Ercoli, Mario Correnti) Gastone MANACORDA Uomo politico, nato a Genova il 26 marzo 1893, compì gli studî liceali a Sassari. Nel 1911 si iscrisse all'università [...] , venne gravemente ferito in un attentato, che lo tenne per due mesi lontano dalla vita politica. Opere principali: Mario Correnti, Discorsi agli Italiani, Roma 1945; Politica comunista, ivi 1945; Per la salvezza del nostro paese, ivi 1946. Bibl.: A ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ITALIA MERIDIONALE – ANTONIO GRAMSCI – FRONTI POPOLARI – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOGLIATTI, Palmiro (4)
Mostra Tutti

zarismo

Dizionario di Storia (2011)

zarismo Lo Stato monarchico, il sistema statuale e la politica, le correnti e i movimenti che a essi sono favorevoli e li sostengono, propri di antichi Paesi slavi retti da uno zar, e in partic. della [...] Russia. A inaugurare l’istituzione dello z. fu Ivan IV il Terribile che nel 1547 assunse ufficialmente l’appellativo di zar. Fregiandosi di questo titolo, unito a quello già vigente di autocrate, Ivan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA – TEMI GENERALI

quarto stato

Dizionario di Storia (2011)

quarto stato Espressione introdotta durante la Rivoluzione francese da alcuni esponenti delle correnti più radicali per designare gli strati popolari subalterni, in contrapposizione alla borghesia (il [...] terzo stato); con lo sviluppo del movimento operaio, la locuzione è stata adoperata, soprattutto nel sec. 19° e nei primi decenni del Novecento, per indicare il proletariato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – PROLETARIATO – TERZO STATO – NOVECENTO

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] movimento accolse F. Tomea, R. Birolli e il critico Persico, e più tardi Fontana e Migneco e sfociò nel gruppo di Corrente, al quale aderirono B. Cassinari, R. Guttuso, E. Morlotti, G. Santomaso, E. Vedova. A Milano intorno al 1930 apparvero i primi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

ANGIOLINI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGIOLINI, Alfredo Alberto Caracciolo Nato a Firenze il 12 marzo 1874, aderì da giovane alle correnti politiche e di cultura del socialismo.e del positivismo. Esercitò l'avvocatura e verso la fine del [...] poi per lungo tempo il foglio ufficiale del socialismo fiorentino. Mentre si andava orientando ormai verso la corrente riformistica e moderata, ebbe la direzione del Quovadis, settimanale letterario (1901-1902), trasformato in Avanti della Domenica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAMBRI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAMBRI, Paolo (Paulo) Nicola Labanca Nacque a Venezia il 10 nov. 1827 da Lorenzo e da Elena Correnti. Fu battezzato Paolo, ma assai presto il giovane F. volle farsi chiamare Paulo. Come tale firmò molte [...] (tra cui N. Tommaseo per il greco e B. Cocconi, parente del F., per la matematica). Il costo gravava sullo zio Correnti, piuttosto che sulle non eccellenti finanze paterne. Moderata la sua vivacità, il F. dimostrò così nell'adolescenza una notevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – REGNO LOMBARDO VENETO – CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DI VENEZIA – TASSA SUL MACINATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAMBRI, Paolo (2)
Mostra Tutti

Bauer, Bruno

Enciclopedia on line

Bauer, Bruno Storico (Eisenberg 1809 - Rixdorf 1882). Si occupò in varie riprese di storia politica contemporanea, inclinando verso le correnti reazionarie (Geschichte der politischen Kultur und Aufklärung des 18. [...] Jahrhunderts, 4 voll., 1843-45; Disraelis romantischer und Bismarcks socialistischer Imperialismus, 1882). Ma è noto soprattutto per i suoi lavori sulle origini del cristianesimo. Dopo una Kritik der Geschichte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bauer, Bruno (2)
Mostra Tutti

interventismo

Enciclopedia on line

Nella storia italiana, il movimento a favore dell’entrata in guerra, sviluppatosi fra il 1914-15 in opposizione alle correnti neutraliste. Raccolse elementi di provenienza eterogenea: democratici e liberali [...] antigiolittiani invocanti la liberazione di Trento e Trieste come culmine del Risorgimento; nazionalisti che reclamavano l’affermazione della potenza italiana, identificando inizialmente il nemico negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – RISORGIMENTO – SOCIALISTI – FUTURISTI – TRIESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su interventismo (2)
Mostra Tutti

fondamentalismo

Enciclopedia on line

Denominazione, sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° sec., ed estesa poi alle due altre religioni monoteiste, ebraica e musulmana, per indicare genericamente i movimenti, dapprima [...] , in Arabia Saudita e poi in Libano, lo stesso potente movimento wahhabita può essere considerato anticipatore delle correnti fondamentaliste contemporanee e precursore dei Fratelli Musulmani. Dall’alleanza, poi rafforzata da legami di sangue, fra un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA SUDAFRICANA – FRATELLI MUSULMANI – MUḤAMMAD IBN SA‛ŪD – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fondamentalismo (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 94
Vocabolario
corrènte¹
corrente1 corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrènte²
corrente2 corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali