• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
481 risultati
Tutti i risultati [7512]
Religioni [481]
Biografie [1769]
Storia [937]
Arti visive [726]
Fisica [604]
Geografia [382]
Temi generali [439]
Economia [389]
Diritto [412]
Letteratura [424]

MARCHESE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESE, Francesco Maria Teresa Bonadonna Russo Nacque a Roma da Mattia e Beatrice Bernini, figlia di Pietro e sorella di Gian Lorenzo, probabilmente nel 1623, poiché è indicato in margine alla domanda [...] non preparati a riceverla. Avviò, quindi, la propria azione sottoponendo a entrambi un Modo facile di conciliare i dispareri correnti sopra l'orazione contemplativa acquistata (Roma, Bibl. Casanatense, Mss., 310, cc. 474-479), e soltanto dopo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOVIO, Giovanni Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOVIO, Giovanni Carlo Adriano Prosperi Nacque a Brindisi il 3 genn. 1522 da Andrea, bolognese, che vi si trovava in qualità diluogotenente di Ferrante Gonzaga, una gentildonna della famiglia Fornari. Durante [...] convinzione che non solo la residenza fosse obbligatoria "de iure divino", ma che fosse particolarmente necessaria ai tempi correnti una solenne affermazione del concilio in tal senso (Concilium Tridentinum, IX, pp. 306 s.); che poi questo potesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUINTO MARIO CORRADO – CONCILIO DI TRENTO – MICHELE GHISLIERI – FERRANTE GONZAGA – CLEMENTE ROMANO

PERUZZI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERUZZI, Giuseppe Maria Simona Negruzzo PERUZZI, Giuseppe Maria. – Nacque a Venezia il 21 novembre 1746 da Giacomo e Maria Grandis. Nel 1761 entrò come novizio fra i canonici regolari lateranensi nel [...] vescovado di Caorle per assumerne un altro «egualmente scarso», Peruzzi ottenne di limitare il versamento alla Curia romana per le spese correnti a soli 400 scudi e di sussidiare, con decreto vicereale del 18 ottobre 1807, la mensa di Chioggia con i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA CAPRARA MONTECUCCOLI – GIOVANNI DE SURDIS CACCIAFRONTE – FEDERICO MARIA GIOVANELLI – AMMINISTRATORE APOSTOLICO – FRANCESCO MARIA MILESI

Eckhart di Hochheim

Enciclopedia on line

Filosofo e mistico (Hochheim, presso Gotha, 1260 circa - Colonia 1328 circa), detto anche Meister Eckhart. Di nobile famiglia, entrato nell'ordine domenicano, fu priore e vicario in Turingia (1290-98), [...] del Cristo. ▭ Larga influenza ebbe il pensiero di E.: e se è possibile che abbia agito anche nella formazione di correnti ereticali, come i Fratelli e Sorelle del Libero Spirito, la sua azione più diretta fu sulla mistica speculativa di J. Tauler ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVADO DI COLONIA – ORDINE DOMENICANO – NEOPLATONICA – STRASBURGO – METAFISICA

messia

Enciclopedia on line

Nell’Antico Testamento, il personaggio oggetto dell’unzione divina, re o sommo sacerdote. Nell’uso posteriore il nome si specializza a indicare l’«unto» per eccellenza, inviato dal Signore come re e salvatore [...] al nazionalsocialismo e al comunismo). Il messianismo polacco fu un’ideologia mistico-politica sorta in seno alla corrente democratica e rivoluzionaria dell’emigrazione polacca dopo la rivoluzione del 1830-31. Sviluppata da A. Mickiewicz, ripresa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – VICINO ORIENTE – SOTERIOLOGICHE – CRISTIANESIMO – ESCATOLOGICA

RELIQUIARIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

RELIQUIARIO V.H. Elbern Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] praticate nell'altare rendono l'altare stesso un r. (altare confessionale). Come definizione dei r. usati nelle chiese sono generalmente correnti in Occidente dal sec. 5° i termini di capsa e capsella. Il vescovo Evodio di Uzala (m. nel 424) parla ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – QUARTO CONCILIO LATERANENSE – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – PATRIARCATO DI GERUSALEMME – CARLO IV DI LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RELIQUIARIO (3)
Mostra Tutti

CANTELMO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTELMO, Giacomo Vittor Ivo Comparato Nato a Napoli il 13 giugno 1640 da Fabrizio, duca di Popoli e principe di Pettorano, il C. divenne una delle figure di maggior spicco tra gli arcivescovi di Napoli [...] quell'anno era una punizione divina per la presenza di ateisti e proponendosi di punire il clero influenzato dalle nuove correnti atomistiche (lettere al segretario di Stato del 21 e 28 settembre, Arch. Segreto Vaticano, S. S.,Cardinali, 59, ff. 239 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURISDIZIONALISTICO – CARLO II DI SPAGNA – CITTÀ DEL VATICANO – GIOVANNI SOBIESKI – LEONARDO DI CAPUA

DI CHIARA, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI CHIARA, Stefano Mario Condorelli Nato a Palermo nel dicembre del 1752 da Giuseppe e da Antonia Clementi, in una modesta famiglia che non vantava tradizioni intellettuali, fu nondimeno dal padre indirizzato [...] , il D. svolse dunque un'opera certo feconda di ammodernamento e di arricchimento culturale, facendo confluire in essa diverse correnti di pensiero europee, dal gallicanismo al giansenismo, all'episcopalismo. D'altro canto, il saldo legame col mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARACCIANI CLARELLI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARACCIANI CLARELLI, Nicola Alberto Melloni PARACCIANI CLARELLI (Clarelli Paracciani), Nicola. – Nacque il 12 aprile 1799 a Rieti da Teresa Paracciani e dal marchese Giuseppe Clarelli (Archivio segreto [...] altre fonti nelle quali compare come canonico solo dal 1833 per nomina di Cappellari (probabilmente si sono fuse nelle biografie correnti le notizie sulla nomina a membro della Fabbrica di S. Pietro che cade nel 1822). Prete dal 1º giugno 1822 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANNELLA, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANNELLA, Salvatore Mario Condorelli Nato a Palermo intorno alla metà del XVIII secolo, fu indirizzato agli studi e al sacerdozio: ricevette gli ordini sacri prima del 1784 giacché il Villabianca lo [...] più aggiornata di lotta contro il riformismo, illustrando la propria funzione sociale ed economica davanti alle critiche delle correnti riformatrici. Nello scritto del C., infatti, la difesa dei privilegi baronali non viene fondata sulle particolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 49
Vocabolario
corrènte¹
corrente1 corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrènte²
corrente2 corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali