Mente e cervello
Pietro Calissano
Il cervello
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la parte più consistente, ha la funzione di ricevere informazioni dal mondo esterno, elaborare queste [...] , di una proprietà più generale del cervello che viene definita con il termine di plasticità, tanto impiegato nel linguaggio corrente quanto ambiguo nei suoi precisi connotati. Tuttavia, ciascuno di noi possiede una sorta di percezione intuitiva del ...
Leggi Tutto
VENTILAZIONE (fr. ventilation, aérage; sp. ventilación; ted. Lüftung; ingl. ventilation, airing)
Enzo CARLEVARO
Al. Gi.
Generalità. - È l'insieme dei mezzi atti a fornire ad esseri viventi l'aria necessaria [...] bocchette di presa e di uscita, la velocità attraverso tali bocchette dovendo essere tale da non provocare rumori o correnti moleste; essa può variare entro limiti assai vasti; in generale si prescrivano i seguenti limiti: per bocchette di presa ...
Leggi Tutto
PLASTICA, CHIRURGIA
Simone Teich Alasia-Giancarlo Liguori
(XXVII, p. 489; App. II, II, p. 554)
La c.p., nata dapprima come chirurgia riparativa, in quanto riportava alla normalità strutture variamente [...] quello di far dimagrire, bensì quello di ottenere un rimodellamento dei contorni, che si avvicini il più possibile ai canoni correnti di bellezza.
Bibl.: C. Jost, Atlas of aesthetic plastic surgery, Parigi 1971; T. Skoog, Chirurgia plastica, trad. it ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] , che divenne oggetto di diversi trattamenti: la legatura delle arterie tiroidee; l'escissione della ghiandola; l'applicazione di corrente galvanica e la somministrazione di iodio effettuata nel 1820 da Jean-François Coindet.
A partire dal 1834, anno ...
Leggi Tutto
Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] inspiratoria (VRI), pari a 3-3,3 l, che è la quantità massima di aria che può essere inspirata oltre il volume corrente; il volume di riserva espiratoria (VRE), di 1-1,2 l, che è la massima quantità di aria che può essere espirata forzatamente ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] (Grinvald et al., 1994). Ciò suggerisce la metafora della corteccia come moire o come palinsesto di pattern di attività correnti, entranti e preesistenti.
La struttura a colonne
Le aree corti cali hanno anche una struttura verticale. Gli aggregati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La medicina medioevale e la scuola salernitana
Piero Morpurgo
L’eredità antica
La medicina medioevale eredita la tradizione dei testi ippocratici e galenici, che viene integrata dalla circolazione di [...] , il De generatione et corruptione, i Meteorologici, opere che testimoniano l’ingresso dell’Aristotele latino nelle correnti filosofiche del 12° sec. e che cambiarono le metodologie dello studio teorico della medicina. Il manoscritto presenta ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] all'acqua, la situazione geo-topografica, l'influenza di Venere e Giove, le condizioni atmosferiche, la latitudine, le correnti marine.
Il De fluxu fu letto nello Studio padovano fino alla metà del Cinquecento: Federico Crisogono da Zara, professore ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia
John Mann
Lo sviluppo della farmacologia
All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] in tal modo l'attività, e le benzodiazepine favoriscono il legame del neurotrasmettitore inibitorio GABA, incrementando le correnti ioniche da esso indotte.
I recettori: agonisti e antagonisti
Le prime teorie sui recettori e sugli agonisti ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] nella storia della solidarietà umana è proprio partendo dall'azione a favore dei malati che si sono affermate importanti correnti religiose e politiche. È stato sostenuto, per esempio (v. McNeill, 1976), che il cristianesimo si affermò sul paganesimo ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...