VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de
Lorenzo GIUSSO
Nacque a Parigi il 20 febbraio 1694. Egli ebbe in un collegio di gesuiti un'eccellente educazione umanistica, e a dodici anni già componeva versi che [...] fatti o elenco di avvenimenti, è la storia delle istituzioni, della legislazione, delle scoperte, delle arti, delle correnti etico-politiche prevalse in quel secolo, agli occhi di V. circonfuso di grandezza sovrana e irraggiungibile nello splendore ...
Leggi Tutto
YIDDISH
Marino Freschi
. Con la progressiva diaspora dalla Palestina le comunità ebraiche si trasferirono in diversi paesi, esprimendo forme linguistiche e culturali originali, sorte da una complessa [...] più interessanti di questo secolo.
Una collocazione autonoma era quella di Alter Kacyzne (1885-1941) all'interno delle correnti letterarie y. del primo dopoguerra. Egli fu attivo in Lituania, in Ucraina e soprattutto in Polonia, distinguendosi per ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
È insistente la denuncia di una crisi che sembra ormai chiudere quell'età della critica scandita in Italia, forse più che altrove, sulla durata di [...] vedano inoltre i saggi di A. Berardinelli, Saggistica, stili di pensiero e tendenze culturali, M. Perniola, Le ultime correnti dell'estetica in Italia, e S. Calabrese, La critica letteraria, in Storia della letteratura italiana, fondata da E. Cecchi ...
Leggi Tutto
L’opera apologetica di Eusebio di Cesarea
Sébastien Morlet
Eusebio è in primo luogo un erudito cristiano e un apologista. La sua opera – composta mentre si giungeva a un punto di svolta nella storia [...] e XV, ispirati soprattutto dallo Pseudo Plutarco, Eusebio cerca infine di mostrare la contraddizione tra le diverse correnti filosofiche. Questa divisione mostra dunque due movimenti argomentativi principali: i libri I-VI sono una confutazione del ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da, detto il Giovane
Riccardo Fubini
Nacque da Averardo, ultimogenito di Lapo il Vecchio, e da Maria Ardinghi verso il 1406, probabilmente a Firenze.
La data di nascita si ricava, [...] del 14 marzo 1438,dove siffatti vizi, a cui l'amico l'avrebbe esortato, sono metaforicamente assimilati agli indirizzi correnti del mondo ecclesiastico, incompatibili con una vera professione di virtù (Rotondi, pp. 270 s.). Oltre all'aspetto allusivo ...
Leggi Tutto
ENNODIO, Magno Felice (Magnus Felix Ennodius)
Marc Reydellet
Originario della Gallia, nacque nel 473 o 474, probabilmente ad Arles.
La sua famiglia apparteneva all'aristocrazia ed era imparentata con [...] legittimo aveva dato all'Italia. Per quel tanto che è giusto dire che l'Italia teodoriciana fu traversata da due correnti di idee, l'una filobizantina rappresentata da Lorenzo e dai suoi partigiani, l'altra più interessata all'indipendenza italica ...
Leggi Tutto
CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Cumiana (Torino) il 26 nov. 1821 da Giovanni e da Cristina Barolo, in una famiglia di nobiltà decaduta, e rimasto orfano di padre nei primi mesi [...] non si spinge oltre il 1730, ed è preceduta da un excursus dalla caduta dell'Impero romano al 1494, come era nei correnti schemi storiografici, non mancante di note interessanti, come i giudizi sui papi del Quattrocento e dell'età di Lutero ("vollero ...
Leggi Tutto
BUCCIO di Ranallo
Claudio Mutini
Nacque all'Aquila nel territorio di Poppleto (Coppito, frazione dell'Aquila) assai probabilmente intorno agli ultimi anni del sec. XIIIda famiglia agiata, forse appartenente [...] provincialismo in cui venne a trovarsi il Comune meridionale durante il periodo della dominazione angioina, estraneo alle correnti più vitali e progredite della cultura. S'avverte manifestamente nella Cronaca la mancanza di una progredita tradizione ...
Leggi Tutto
Poeti del Duecento: Testi arcaici, Scuola siciliana, Poesia cortese, didattica, popolare e giullaresca, Laude, Dolce StilNovo
Gianfranco Contini
Poeti del Duecento: Testi arcaici, Scuola siciliana, [...] le une di natura metrica, le altre di carattere in largo senso grafico.
Appartiene al fondo più inconcusso della cultura corrente, non scalfito a ritroso, nella considerazione storica, dall'esperienza prima della strofe, poi del verso libero (tenuti ...
Leggi Tutto
FUBINI, Mario
Mario Scotti
Nacque a Torino il 18 marzo 1900 da Riccardo e da Bice Colombo, entrambi di origine vercellese. Nella città natale, cui sarebbe rimasto sempre affettivamente e culturalmente [...] . 1954), sarebbe stato aggiunto il saggio Arcadia e illuminismo, già apparso nel volume miscellaneo del 1949, Questioni e correnti di storia letteraria, redatto sotto la direzione di Attilio Momigliano. Le linee guida di questa lucida e articolata ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...