volume
volume [Der. del lat. volumen "cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo", da volvere "volgere"] [ALG] [MTR] (a) L'estensione nello spazio di un solido o di un fluido [...] quanto più il radiosegnale captato è intenso, al fine di ovviare all'evanescenza periodica dei segnali (altre denomin. correnti e più proprie nella radiotecnica sono controllo automatico di sensibilità, CAS, o di guadagno, CAG). ◆ [LSF] Effetto di ...
Leggi Tutto
comparatore
comparatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. del lat. comparator -oris, dal part. pass. comparatus di comparare, "paragonare", comp. di cum "con" e par "pari, uguale" e quindi "che confronta [...] . ottico: lo stesso che c. di lunghezza ad amplificazione ottica (v. sopra). ◆ [MTR] [FBT] C. superconduttivo di correnti: v. metrologia criogenica: III 815 c. ◆ [ELT] Circuito c.: circuito combinatorio in grado di confrontare due grandezze numeriche ...
Leggi Tutto
commutazione
commutazióne [Der. di commutare (→ commutante) "atto ed effetto del commutare] [ELT] v. elettronica di potenza: II 358 c. ◆ [FTC] [EMG] C. anticipata: → sovracommutazione. ◆ [MCQ] C. canonica: [...] [FTC] [EMG] C. di collettore: nelle macchine con collettore a lamelle, appunto dette macchine a c., è l'inversione di corrente che si ha in ogni gruppo di spire collegato a due lamelle successive del collettore quando la spazzola di contatto passa da ...
Leggi Tutto
(lat. Iuppiter, Iupiter, Iovis)
La divinità suprema della religione romana dalla latinità primitiva alla fine del paganesimo, corrispondente allo Zeus greco, dal quale tuttavia si differenzia per alcuni [...] che si raffredda negli strati più alti dell’atmosfera, condensandosi in nuvole. Le fasce scure corrispondono invece a correnti discendenti. Le nubi delle zone e quelle delle fasce, avendo colori diversi, hanno una composizione chimica differente. Le ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] studiando il rendimento dei motori elettrici, mise in relazione le ‘forze’ chimiche sviluppate nella pila, l’intensità delle correnti prodotte, i loro effetti termici e meccanici, e realizzò catene di conversione in cui degli ‘agenti’ naturali erano ...
Leggi Tutto
HARTLINE, Haldan Kefger
Claudio Massenti
Biofisico, nato a Bloomsburg (Pennsylvania) il 22 dicembre 1903. Conseguito (1923) il B. S. presso il Lafayette College di Pennsylvania e il M. D. (1927) presso [...] riprese questo argomento con i ricordati collaboratori; applicando la tecnica dei microelettrodi, amplificando e registrando le correnti derivate, poté stabilire che l'eccitazione di un'unità recettrice provoca per via sinaptica l'inibizione dell ...
Leggi Tutto
SALAM, Abdus
Pietro Salvini
Fisico pakistano, nato a Jhang il 29 gennaio 1926. Laureatosi al St. John College di Cambridge in fisica matematica (1949), ha ottenuto il Ph.D. in fisica teorica presso [...] vicino a quello trovato per via sperimentale. Una prima conferma della teoria si ebbe già nel 1973 con la scoperta delle correnti deboli neutre; dieci anni più tardi, presso i laboratori del CERN di Ginevra, il gruppo UA2 diretto dal fisico italiano ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] Maxwell:
nelle quali E indica il campo elettrico, B il campo magnetico, e la densità di carica elettrica, J la densità di corrente, e infine c è una costante universale uguale alla velocità della luce nel vuoto. Inoltre, alle (4) si può associare l ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] forza motrice. I principî dell'equilibrio sono studiati su una leva a partire dalla rottura del suo equilibrio.
La seconda corrente, detta euclideo-archimedea, si fa risalire agli scritti sulla bilancia e sulla leva attribuiti a Euclide (III sec. a.C ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] ; Biagioli 1989).
Coloro che si considerano eredi di Galilei nel tardo Seicento toscano possono essere ricondotti a due correnti principali. Da una parte, quelli che, come Francesco Redi e Vincenzo Viviani, difendono un’interpretazione metodologica e ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...