campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] (la disposizione più semplice, dovuto a G. Ferraris, consiste in due coppie ortogonali di bobine coassiali alimentate con due correnti alternate isofrequenziali in quadratura fra loro: fig. 2); c. di tal genere si hanno nel funzionamento dei motori ...
Leggi Tutto
ciclone
Franco Foresta Martin
Dai mari caldi un vortice d'aria distruttivo
I cicloni nascono in genere nei mari tropicali, a causa dell'alta temperatura e della rapida evaporazione dell'acqua. Sono [...] venti convergenti.
In queste condizioni si crea un grande vortice con, al centro, una specie di imbuto e tutto attorno forti correnti ascensionali (cioè dirette dal basso verso l'alto) che si avvitano a spirale, portando l'aria umida ad alta quota. L ...
Leggi Tutto
quadripolo
quadripòlo [Comp. di quadri- e polo] [LSF] Ente con quattro poli, nei vari signif. del termine polo; è sinon., ma meno comune (salvo che nel-l'elettrotecnica e nell'elettronica), di quadrupolo. [...] : IV 828 Tab. 3.2). ◆ [ELT] Collegamento di q.: due q. possono essere collegati: (a) in serie semplice (fig. 1): le intensità delle correnti d'ingresso e d'uscita sono le stesse nei due q., la tensione d'ingresso e quella d'uscita sono la somma di ...
Leggi Tutto
schermatura
schermatura [Der. di schermare "proteggere con uno schermo"] (a) [EMG] Operazione per proteggere qualcosa (per es., uno strumento di misurazione piuttosto delicato) dall'influenza di campi [...] magnetica (per es. di mumetal), unito con un lamierino di grande conduttività elettrica (per es., rame elettrolitico): le correnti elettriche che s'inducono nel lamierino di rame, localizzate, per l'effetto pelle, alla superficie, danno luogo a un ...
Leggi Tutto
getto
gètto [Der. del lat. iectare, intensivo di iacere "gettare"] [LSF] Atto ed effetto del gettare. ◆ [FSN] Gruppo di particelle che si produce in interazioni ad alta energia (rende l'ingl. jet); anche, [...] , fluente, sempre al livello della tropopausa, a latitudine più alta, tra 50° e 60° (v. atmosfera terrestre: I 263 a). Le correnti a g., la cui scoperta è avvenuta intorno al 1946, hanno una grande importanza per la previsione del tempo: è stato ...
Leggi Tutto
semiconduttore In fisica, materiale che a temperatura ambiente (20 °C) presenta valori di conduttività elettrica compresi tra 104 e 10–6 S/m, intermedi quindi tra quelli propri dei conduttori metallici [...] il sistema si porta in equilibrio (il livello di Fermi EF è ovunque il medesimo) e nella giunzione si ha una corrente statisticamente nulla. Precisamente, a un certo numero di elettroni del s. n (cariche maggioritarie), che passano nel s. p vincendo ...
Leggi Tutto
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] spettrale fisso, o testa della serie, che, per es., vale RH/4 per la serie di Balmer, e termini spettrali correnti che, nel caso della serie di Balmer, sono RH/9, RH/16, ...; tale circostanza costituisce il cosiddetto principio di combinazione ...
Leggi Tutto
TENANI, Mario
Geofisico, nato a Ferrara il 9 novembre 1886, morto a Genova il 28 aprile 1955. Iniziò la sua attività (1915) nella stazione archeologica di Vigna di Valle, presso Roma; professore incaricato [...] di misurazione, perfezionò varî strumenti geofisici e ne ideò dei nuovi: tra questi, un correntografo, per rapidi rilievi sulle correnti marine, e un induttore terrestre atto alla misurazione della inclinazione e della delimitazione magnetica. ...
Leggi Tutto
canale
canale [Der. del lat. canalis, da canna "canna"] [LSF] In senso proprio, sede di scorrimento, naturale oppure artificiale, di acqua o di un altro liquido; per estensione, solco, scanalatura in [...] : v. oltre: C. in neurobiofisica. ◆ [ELT] C. di segnale: nella trasmissione di segnali sotto forma di tensioni o correnti elettriche variabili nel tempo, l'intervallo di frequenze occupato da un segnale, definito dalla larghezza e dalla frequenza ...
Leggi Tutto
trappola
tràppola [Der. del franco trappa "dispositivo per catturare animali"] [FML] Negli impianti di vuotatura, manicotto della linea di vuoto verso la pompa, immerso in un criostato, per es., ad aria [...] antirisonante inserito sui conduttori di una linea di trasmissione, così chiamato in quanto presenta un'impedenza molto grande per correnti con frequenza coincidente o quasi con quella propria. ◆ [FAT] Livello t.: quello su cui si porta un elettrone ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...