• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
604 risultati
Tutti i risultati [7512]
Fisica [604]
Biografie [1769]
Storia [938]
Arti visive [727]
Geografia [382]
Religioni [481]
Temi generali [439]
Economia [389]
Letteratura [425]
Diritto [412]

magnetismo

Enciclopedia on line

fisica L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] In effetti, un elettrone in moto sulla sua orbita equivale a tutti gli effetti a una minuscola spira percorsa da una corrente la cui intensità i è pari al prodotto della carica dell’elettrone, −e, per la frequenza del moto orbitale; assimilando quest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – GEOFISICA
TAGS: OSCILLATORE ARMONICO SMORZATO – EQUAZIONE DI NAVIER-STOKES – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magnetismo (6)
Mostra Tutti

tellurico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tellurico tellùrico [agg. (pl.m. -ci) Der. del lat. tellus -uris "Terra"] [LSF] Che si riferisce al pianeta Terra. ◆ [GFS] Correnti t.: correnti elettriche indotte nel sottosuolo da variazioni del campo [...] [GFS] Elettricità t.: l'insieme dei fenomeni elettrici che si svolgono nell'interno della Terra, spec. le correnti t. (v. sopra) e le correnti nel nucleo terrestre che originano il campo geomagnetico: v. magnetismo terrestre: III 541 c. ◆ [GFS] Linee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – TEMI GENERALI

darsonvalizzazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

darsonvalizzazione darsonvalizzazióne [Der. del cognome del biofisico fr. J.-A. d'Arsonval] [FME] L'impiego di correnti elettriche ad alta frequenza per scopi terapeutici; è talora sinon. di marconiterapia [...] (spec. in Francia) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

cadente piezometrico

Enciclopedia on line

Abbassamento della quota piezometrica per unità di percorso in una corrente liquida; ha valore costante nelle correnti in moto uniforme o permanente: in particolare, in quelle a superficie libera risulta [...] uguale al seno dell’angolo tra la superficie libera e l’orizzontale. Le stesse considerazioni valgono per il moto dell’acqua nei mezzi permeabili. In particolare, c. di una falda acquifera sotterranea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI
TAGS: STATO DI AGGREGAZIONE – FALDA ACQUIFERA – GRANULOMETRIA

polifase

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

polifase polifase (raro polifàsico) [agg. invar. Comp. di poli- e fase] [ELT][EMG] Di sistema di n correnti elettriche alternate aventi la stessa frequenza ma fasi iniziali differenti; in partic., sistema [...] p. simmetrico se, come capita di norma nell'elettrotecnica, la differenza di fase da una corrente alla successiva (secondo un ordine prefissato) è la stessa, pari a 2π/n rad. ◆ [TRM] Di sistema termodinamico in cui siano presenti sostanze in fasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ELETTRONICA

elettroacustica

Enciclopedia on line

Parte della fisica e dell’elettronica che si occupa della trasformazione di onde elastiche, sonore e ultrasonore, in correnti elettriche ( trasduzione acusticoelettrica), e viceversa ( trasduzione elettroacustica), [...] nonché dell’amplificazione delle correnti in questione. Analogia elettroacustica Corrispondenza formale che può stabilirsi tra grandezze elettriche e grandezze acustiche e della quale ci si giova largamente per trattare questioni relative a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

elettromagnete

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettromagnete elettromagnète [Comp. di elettro- e magnete] [EMG] (a) Generic., qualunque dispositivo che utilizza una o più correnti elettriche per generare un campo magnetico; è tale, quindi, ogni [...] (e. da laboratorio, o da ricerca, provvisti di dispositivi per variare il numero delle spire attive, l'intensità della corrente, la distanza e la forma delle espansioni: fig. 1), nonché in vari apparecchi: per es., altoparlanti elettrodinamici e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettromagnete (2)
Mostra Tutti

vagante

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

vagante vagante [agg. Part. pres. di vagare, der. del lat. vagari o vagare, da vagus "instabile"] [FTC] [EMG] Correnti v.: correnti elettriche che circolano nel suolo, generate da impianti a corrente [...] continua che utilizzano quest'ultimo come conduttore di ritorno; in partic., in linee tranviarie o ferroviarie utilizzanti il binario come conduttore di ritorno, interessano una fascia di terreno a cavallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Sq

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Sq Sq 〈èsse ku〉 [GFS] Sigla di "Sole quieto" con cui nel magnetismo terrestre sono qualificate le correnti elettriche nella ionosfera cui si ascrive la variazione diurna degli elementi geomagnetici normale, [...] cioè quando il Sole non è perturbato: v. magnetismo terrestre: III 543 d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

Birkeland Kristian

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Birkeland Kristian Birkeland 〈bèrkëlan〉 Kristian [STF] (Oslo 1867 - Tokyo 1917) Prof. di fisica nell'univ. di Oslo (1898). ◆ [GFS] Correnti di B.: le correnti elettriche fluenti lungo linee magnetiche [...] che collegano magnetosfera e ionosfera: v. magnetosfera: III 577 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61
Vocabolario
corrènte¹
corrente1 corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrènte²
corrente2 corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali