hot spot
hot spot 〈hòt spòt〉 [FTC] [TRM] Locuz. ingl. "punto caldo" usata per indicare una macchia di vapore che si forma nei termosifoni chiusi bifase quando l'ebollizione è molto intensa; si verifica [...] eruttate lave di composizione basaltica; la formazione degli h. è legata alla presenza nel mantello terrestre di correnti ascensionali calde (plumes o pennacchi), tramite le quali risalirebbe in superficie magma, con vistose manifestazioni vulcaniche ...
Leggi Tutto
Ogni dispositivo capace di contrastare, eventualmente fino ad arrestarlo, il moto (rotatorio o traslatorio) di uno o più organi di una macchina. Una classificazione usuale dei f. si basa sul tipo di azione [...] assorbita da uno o più motori ( f. a recupero). Il tipo più semplice di f. elettromagnetico è il f. dinamometrico a correnti parassite (fig. 1), formato da un disco metallico a che ruota fra le espansioni polari di uno o più magneti o elettromagneti ...
Leggi Tutto
Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e [...] , U e S possono essere diversi da sezione a sezione, ma la portata Q ha lo stesso valore in tutte le sezioni. In una corrente a regime uniforme che, come si è detto, è un caso particolare di regime permanente, U è la stessa in ogni sezione e costante ...
Leggi Tutto
misurazione
misurazióne [Der. di misurare (→ misuratore)] [MTR] Il procedimento mediante il quale si determina la misura di una grandezza: v. misure fisiche; si qualifica in base agli stessi criteri [...] [FTC] [EMG] M. elettriche: (a) le m. riguardanti le grandezze relative a correnti elettriche sia continue che alternate (tensione, intensità di corrente, energia, potenza, fattore di potenza, frequenza): v. misurazioni elettriche; (b) m. di grandezze ...
Leggi Tutto
Gargamelle
Gargamelle 〈gargamèl〉 [Nome della madre del gigante Gargantua, personaggio creato da F. Rabelais (1532-64)] [FSN] Nome di un rivelatore di particelle subnucleari e della corrispondente collaborazione [...] , in un campo magnetico di circa 2 T generato da un magnete di 900 tonnellate. La collaborazione G. ha scoperto le correnti deboli neutre nel 1973 e ha confermato l'esistenza degli adroni con charm nel 1975, oltre a un grande numero di contributi ...
Leggi Tutto
regolarizzazione fisica Procedimento mediante il quale, come tappa intermedia, si rendono finiti gli integrali divergenti che compaiono nello sviluppo perturbativo di una teoria di campo quantistica (➔ [...] geologia In geomorfologia, r. della costa, processo attraverso il quale il mare, mediante l’erosione prodotta da onde e correnti, tende a ridurre le sporgenze di una costa irregolare e frastagliata e a depositare i sedimenti erosi nelle baie e nelle ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] ciascun elettrone all'energia massima di LEP è di circa 2,5 GeV per giro e la potenza da fornire ai fasci, con correnti circolanti dell'ordine delle decine di mA, è di conseguenza dell'ordine delle decine di MW. Poiché in un sistema di accelerazione ...
Leggi Tutto
Rowland Henry-Augustus
Rowland 〈róulënd〉 Henry-Augustus [STF] (Honesdale, Pennsylvania, 1848 - Baltimora 1901) Prof. di fisica nella Johns Hopkins Univ. di Baltimora (1876); socio straniero dei Lincei [...] devia vistosamente, dimostrando che le cose vanno come se il disco fosse equivalente a una spira percorsa da corrente continua (derivante dal moto circolare delle cariche di polarizzazione fisse nel disco). ◆ [OTT] Fantasmi di R.: nella spettroscopia ...
Leggi Tutto
Fisico (Albany, New York, 1797 - Washington 1878); uno dei pionieri dell'elettromagnetismo, fu dapprima apprendista orologiaio e orefice; attratto dalla fisica, entrò all'Accademia di Albany, dove divenne [...] degli elettromagneti. Costruì un modello di motore elettrico e, contemporaneamente a M. Faraday, compì ricerche sulle correnti indotte in un circuito da magneti in movimento; dette poi le basi fisiche del telegrafo elettromagnetico realizzato da ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] pp. 588-94, e in Il NuovoCimento, IX [1915], pp. 80-94; O. M. Corbino-G. C. Trabacchi, Un indotto per correnti continue senza collettore né contatti striscianti fondati sulle azioni elettromagnetiche di seconda specie, in Rend. d. Acc. naz. d. Lincei ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...