• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
604 risultati
Tutti i risultati [7512]
Fisica [604]
Biografie [1769]
Storia [938]
Arti visive [727]
Geografia [382]
Religioni [481]
Temi generali [439]
Economia [389]
Letteratura [425]
Diritto [412]

limnologia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

limnologia limnologìa [Comp. di limno- e -logia] [GFS] Parte dell'idrologia che studia le acque continentali o interne: stagni, pozzi, paludi, laghi, ecc.; molti includono anche lo studio delle acque [...] correnti: ruscelli, torrenti, fiumi, ecc., ritenendosi opportunamente che i laghi non possano essere disgiunti dai fiumi, facendo essi parte di una rete fluvio-lacustre ininterrotta, ma sta di fatto che nella pratica la l. s'occupa principalmente, se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su limnologia (3)
Mostra Tutti

tungar

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tungar tungar [s.m. invar. Comp. di tung(steno) e ar(gon)] [STF] [ELT] Nome di diodi termoelettronici a gas (argon a bassa pressione) a filamento di tungsteno, capaci di raddrizzare correnti di grande [...] intensità, ora in gran parte sostituiti da diodi di potenza a semiconduttori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA

diatermico

Enciclopedia on line

In termologia, che conduce il calore, termicamente conduttore. È detto fluido d., il fluido usato in impianti termici per scambiare e trasportare calore. La diatermia è una forma di elettroterapia con [...] correnti ad alta frequenza (105-107 Hz), con effetto spiccatamente termico che si esercita soprattutto a livello dei tessuti profondi. È indicata in alcune patologie dell’apparato locomotore. I suoi effetti termici (e in particolare quelli caustici e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: APPARATO LOCOMOTORE – ELETTROTERAPIA – EMOSTASI – ALBUMINE

Arsonval, Jacques-Arsène d'

Enciclopedia on line

Biofisico (La Porcherie, Haute-Vienne, 1851 - Limoges 1940); fu prima preparatore con Claude Bernard, poi direttore del laboratorio di fisica biologica e professore di medicina sperimentale al Collège [...] de France. Compì numerose ricerche sugli effetti fisiologici delle correnti elettriche, adottando nella terapia correnti di alta frequenza (darsonvalizzazione); gli si deve la realizzazione del galvanometro a bobina mobile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – CLAUDE BERNARD – GALVANOMETRO – MEDICINA – LIMOGES

Tadini, Antonio

Enciclopedia on line

Tadini, Antonio Fisico e matematico (Romano di Lombardia 1754 - ivi 1830), ispettore idraulico del Regno Italico. Lasciò scritti di meccanica e di idraulica fra cui il trattato Della misura e del movimento delle acque [...] correnti (1810). È ricordato anche per esperienze fatte nella chiesa di S. Francesco in Bergamo sulla deviazione verso oriente che subisce un grave cadendo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: ROMANO DI LOMBARDIA – REGNO ITALICO – BERGAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tadini, Antonio (1)
Mostra Tutti

cadente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cadente cadènte [agg. e s.m. o f. Part. pres. di cadere] [MCF] Nell'idrodinamica, l'abbassamento della quota piezometrica a unità di percorso, detto anche c. piezometrico (o piezometrica). Nelle correnti [...] a pelo libero è pari al seno dell'angolo fra la superficie libera e l'orizzontale. ◆ [ASF] Stella c.: l'apparenza luminosa sulla volta celeste della sublimazione di una meteora di massa sufficientemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – MECCANICA DEI FLUIDI

toponio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

toponio topònio [Der. di top con il suff. -onio di positronio, ecc.] [FSN] Nome di un ipotetico stato legato costituito da un quark top e da un antiquark top (per le idee correnti su esso intorno al [...] 1988, v. quarkonio: IV 640 d); oggi sappiamo che tale stato non esiste perché non ha il tempo di legarsi prima che il quark top decada ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

Ferràris, Galileo

Enciclopedia on line

Ferràris, Galileo Ingegnere e fisico (Livorno Vercellese, od. Livorno Ferraris,1847 - Torino 1897). Insegnò fisica tecnica al Museo Industriale di Torino, pubblicando studî di ottica geometrica e di acustica e dando quindi [...] vettori rotanti o alternativi e un'applicazione di esso ai motori elettrici a correnti alternate, e quindi la nota Sopra un motore elettrico a corrente alternativa. Postuma (1897) fu pubblicata la Teoria geometrica dei campi vettoriali. Fu insigne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO ELETTROTECNICO NAZIONALE – LIVORNO VERCELLESE – MOTORE ELETTRICO – CAMPI VETTORIALI – ELETTROTECNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferràris, Galileo (4)
Mostra Tutti

AERONAUTICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39). Le costruzioni aeronautiche. 1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] anche essere posta nella forma (fig. 6): con s ascissa longitudinale sul contorno del diaframma. d) Equazioni di equilibrio: per i correnti si ha (fig. 7): se la sezione è semplicemente connessa, oppure: nel caso di fig. 8. Per i pannelli, in base ... Leggi Tutto
TAGS: MODULO DI ELASTICITÀ LONGITUDINALE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SEMPLICEMENTE CONNESSA – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AERONAUTICA (8)
Mostra Tutti

Ekman, Vagn Walfrid

Enciclopedia on line

Ekman, Vagn Walfrid Fisico matematico svedese (Stoccolma 1874 - Gostad 1954); dal 1910 professore di meccanica e di fisica matematica presso l'univ. di Lund, ha sviluppato la teoria dell'influenza del vento e della rotazione [...] terrestre sulle correnti oceaniche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA MATEMATICA – STOCCOLMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ekman, Vagn Walfrid (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 61
Vocabolario
corrènte¹
corrente1 corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrènte²
corrente2 corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali