Diritto
Esigenza di un bene, cioè di cosa atta alla soddisfazione di un bisogno umano e individuale e quindi a contenuto non solo economico, ma anche morale, religioso, scientifico, sentimentale, umanitario.
Interesse [...] di impiego del capitale (per es., gli i. percepiti dal contribuente a fronte di obbligazioni, titoli o conti correnti); tali i. sono, invece, considerati redditi di capitale e assoggettati alla relativa disciplina. Secondo l’attuale regolamentazione ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 553; IV, I, p. 692)
I consumi. - La prima crisi energetica (1973) modificò profondamente le tendenze, che sembravano consolidate, circa l'evoluzione dei consumi complessivi di e. e il [...] le premesse per un loro arresto e inversione di tendenza. Nella media 1988, le quotazioni del petrolio sono così tornate, a valori correnti, ai livelli che precedettero la seconda crisi, intorno ai 13÷14 doll./bbl, e a valori reali (se si tiene conto ...
Leggi Tutto
OLEODOTTO
Vittorio Zanoletti
. L'o. è un mezzo per il trasporto del petrolio grezzo e/o dei prodotti derivati dal petrolio grezzo. Comprende tubazioni in acciaio, stazioni di spinta, impianti per ricevere, [...] viene mantenuta a un potenziale elettrico tale, rispetto alle strutture interrate esistenti nelle vicinanze, che con le eventuali correnti elettriche, che si formano, non sia l'o. a corrodersi. Esistono organismi tecnici dei vari utilizzatori del ...
Leggi Tutto
PIANO ECONOMICO
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Anna DEL BUTTERO
. L'esigenza di un piano è inscindibile da ogni azione umana che affronti il futuro, qualunque sia il regime economico realizzato, [...] a coprire nel 1938 un'alta percentuale del deficit della bilancia commerciale, che ammontava a 802 milioni di sterline correnti. La traduzione in singoli obiettivi di produzione e in programmi d'investimento di questa direttiva ha generato forze ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, 11, p. 927; III, 11, p. 864)
Carlo Della Valle
Marco Villani
Salvatore Bono
Già Unione Sudafricana, il 31 maggio 1961 si è trasformata in [...] cambi e sulle importazioni che hanno portato, insieme con un aumento del flusso delle esportazioni, a un notevole avanzo delle partite correnti.
Bibl.: J. P. Nieuwenhuysen, South Africa, in Macroeconomic policy: a comparative study, a cura di J. O. N ...
Leggi Tutto
Termine usato in economia politica per indicare l'indipendenza assoluta o relativa, permanente o temporanea, della vita economica di un paese, concepito come mercato chiuso.
Il problema dell'autarchia [...] , oltre ad essere utilizzata per la sostituzione di gran parte del rame mancante all'Italia, può alimentare una forte corrente di esportazioni; per il magnesio, il piombo, lo zinco, il cadmio, il mercurio, il nichelio, l'antimonio, che insieme ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Longino Contoli
(App. IV, II, p. 545)
Nel corso degli anni Ottanta, la conservazione dell'ambiente naturale, a livello sia mondiale che italiano, è stata influenzata da due [...] riusciti a porre su solide basi teoriche e nemmeno concettuali quest'ultima esigenza.
Da questo punto di vista, a fianco di correnti le quali sostengono che la tutela della n. è in primo luogo connessa alla difesa della salute e del benessere dell ...
Leggi Tutto
MACRO- e MICROECONOMIA
Giovanni Demaria
Negli indirizzi classico e neoclassico, e specialmente in quelli culminati nei sistemi dell'equilibrio economico generale proposti dalla scuola di Losanna, le [...] del caso secondo.
Gli inconvenienti di cui si è detto dimostrano perciò come le aggregazioni proposte dai correnti indirizzi econometrici non siano sempre accettabili dal punto di vista razionale, per quanto siano ineccepibili dal lato puramente ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Poiché l'ultimo censimento è del 1964, bisogna riferirsi a una stima del 1972 che la faceva ascendere a circa 23 milioni di abitanti ripartiti secondo la tabella che segue. Nel decennio [...] di arte astratta. Anche la rivista colombiana di arte contemporanea Plástica dedica largo spazio alla documentazione delle correnti non figurative europee e americane. Un astrattismo d'impostazione strettamente geometrica si riscontra nelle opere di ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] , come ad esempio le lettere maiuscole e le lettere minuscole), segni di punteggiatura, simboli matematici o altri simboli di uso corrente, possono facilmente essere codificati in gruppi di cifre binarie (o bits, da Binary digits). Un codice a 6 bits ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...