BIANCHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nato a Casale Monferrato il 20 ag. 1854 da Giuseppe, ingegnere del genio civile e poi del genio militare, e da Augusta Negri di Sanfront, ultimato nel 1875 il primo [...] di un decennio, con dotazioni finanziarie che furono pari, nel periodo 1905-1915, a circa 1.500, milioni di lire correnti. Fin dal primo esercizio avviò il rinnovo del materiale rotabile e di trazione con l'ordinazione di ben 567 locomotive, 20 ...
Leggi Tutto
FRESCHI, Gherardo
Claudio Zanier
Nacque a Ronchis di Faedis, poco distante da Udine, il 13 dic. 1804 dal conte Antonio e da Catterina d'Attimis. Rimasto orfano di padre in giovanissima età venne allevato [...] provvisorio del 31 ag. 1848 fu nominato - insieme con G. Giovanelli, G.B. Giustinian ed E. Todros (e con C. Correnti come delegato e garante per la Lombardia) - commissario per il prestito nazionale italiano a favore di Venezia. Mise al servizio ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Bruno
Luciano Segreto
Nato a Perugia il 30 genn. 1901 da Alfredo e da Pompilia Priorelli, compì gli studi laureandosi nel 1922 in ingegneria presso la Scuola superiore per ingegneri di Bologna. [...] . Respinta questa proposta dall'impegno congiunto delle sinistre e di settori della Democrazia cristiana (soprattutto delle correnti di sinistra), l'insieme dei settori ad intervento pubblico (dalla siderurgia alla cantieristica, dal petrolio all ...
Leggi Tutto
BALBANI, Camillo
Gemma Miani
Nacque ad Anversa da Tommaso, patrizio e mercante lucchese, e da Bianca di Giovanni Bernardini, il 25 ott. 1548. Trascorse la prima giovinezza nella città fiamminga, dove [...] . Il B. dette prova di genialità di affarista riuscendo a realizzare immensi benefici sul prezzo delle stoffe (tessuti correnti per l'esercito, ma anche tessuti fini ad uso della corte, con ogni probabilità provenienti dai laboratori lucchesi degli ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Giacomo
Renato Bordone
Nacque ad Asti sul finire del XIII secolo da Francescotto e da Beatrice Solaro, sorella di Leonardo, capo del clan guelfo che nel primo quarto del Trecento assunse [...] , centrale e orientale, ma affidando loro anche tutti i servizi complementari, sia propriamente bancari (cambi, conti correnti, prestiti, direzione della Zecca), sia generici (commerciali, postali, di informazione). È evidente l'intento del papa ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA ARIOSTI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nacque a Padova il 16 dic. 1803 dal marchese Francesco, del ramo ferrarese trasferitosi a Bologna.
Il padre, nato a Bologna il 6 nov. 1771 ed ivi morto [...] tutte le operazioni della Cassa. Dopo due anni di vita' come risulta dalla relazione dello stesso B., il numero dei conti correnti era già arrivato a 5936: ne beneficiavano per la massima parte esponenti del medio ceto cittadino. Fu grazie all'azione ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Romeo
Massimo Giansante
PEPOLI, Romeo. – Figlio di Zerra di Ugolino e di Paola Anguissola, nacque a Bologna verso il 1250.
Oltre a Romeo, Zerra Pepoli ebbe almeno tre figlie: Egidia, Donella [...] e le linee deducibili dalle sue scelte di politica matrimoniale ci portano ad accostare Pepoli, in questo periodo, alle correnti del guelfismo moderato (Giansante, 1991, pp. 35-48).
Il conflitto lungo e devastante intrapreso dalla città, negli ultimi ...
Leggi Tutto
MARKETING
Gianni Cozzi
Termine inglese (derivato dal verbo to market "mercanteggiare", "vendere") usato anche in italiano per indicare, con riferimento alle imprese produttrici di beni di consumo, il [...] e distribuzione in particolare), vengono ritenuti dalle imprese stesse idonei a tradurre tali esigenze (aspettative) in definite correnti di domanda che siano coerenti con gli obiettivi dell'impresa e compatibili con i vincoli interni ed esterni ...
Leggi Tutto
La conoscenza dell'Albania è notevolmente progredita nell'ultimo decennio, sia in virtù di missioni scientifiche (tra esse notevoli alcune missioni geografico-alpinistiche nelle Alpi albanesi settentrionali, [...] posto sia il Giappone (11-12%), sopra tutto in virtù del buon mercato dei suoi prodotti, infiltrantisi a piccole correnti nel paese; seguono Gran Bretagna, Germania e Grecia. Recenti intese tendono a ravvivare il traffico di importazione dall'Italia ...
Leggi Tutto
. L'agglomerazione è un procedimento largamente impiegato nell'industria metallurgica e chimica per trasformare il materiale minuto o polverulento in pezzi di media e grossa dimensione e di solida consistenza, [...] per l'agglomerazione del purple ore.
Nel sistema Dwight Lloyd (continuo), il materiale da agglomerare contenuto in cassette a catena correnti su rotaie passa lentamente e con determinata velocità sopra l'apertura di una cassa di aspirazione di forma ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...