Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] e lo stipendio (o qualunque somma dovuta a tale titolo o in dipendenza di rapporto di lavoro) sono accreditati su conto corrente bancario o postale, le giacenze in essere al momento del pignoramento sono aggredibili per un importo non superiore a tre ...
Leggi Tutto
Marina Castellaneta
Abstract
L’Unione europea svolge, da tempo, un ruolo centrale nell’ambito della tutela dell’ambiente, che è diventata una politica e un obiettivo inserito nei Trattati. Gli interventi [...] regolamento n. 614/2007/CE, il quale ha stabilito una dotazione finanziaria di 3.456.655 milioni di euro a prezzi correnti (si veda anche la decisione della Commissione del 19.3.2014 sull’adozione del programma di lavoro pluriennale LIFE per il ...
Leggi Tutto
Raffaello Santagata De Castro
Abstract
La voce esamina, in un’ottica comparata, la tematica delle organizzazioni di tendenza, nella sua evoluzione di diritto positivo. Particolare attenzione è dedicata [...] e al senso ultimo delle cose: si pensi al materialismo, al panteismo, al Deismo, al monismo e alle diverse correnti del libero pensiero (cui fa riferimento Badura, P., Der Schutz von Religion und Weltanschauung durch das Grundgesetz, Tübingen, 1989 ...
Leggi Tutto
Il primo correttivo al codice dei contratti pubblici
Claudio Contessa
Il d.lgs. 19.4.2017, n. 56, adottato esattamente un anno dopo l’entrata in vigore del nuovo “Codice dei contratti pubblici”, interviene [...] l’occasione per porre in discussione l’interpretazione e l’applicazione delle norme di diritto per come delineata dai correnti orientamenti giurisprudenziali12.
Il criterio del prezzo più basso e le offerte anomale
L’evoluzione normativa italiana in ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] Tax Compliance Act) che nascono come disciplina speciale e unilaterale USA nel 2010 contro l’utilizzazione dei conti correnti esteri non dichiarati da contribuenti americani. Gli Stati Uniti sono sempre stati particolarmente sensibili ed attenti al ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La contabilità, intesa come sistema di determinazione ed espressione in linguaggio matematico dei fatti e delle operazioni aziendali esprimibili in termini monetari, ha [...] ed incassi; il libro dei cespiti ammortizzabili; lo scadenzario o libro delle scadenze cambiarie; il libro dei conti correnti; il libro paga e il libro matricola, ecc. Ed in tal senso soccorre, nell’individuazione delle scritture obbligatorie ...
Leggi Tutto
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Si prende in esame il problema della ragionevolezza delle decisioni pubbliche e in particolare dell’amministrazione pubblica, tanto nell'ambito del processo decisionale [...] di ragionevolezza è diretto a garantire l’accettabilità della scelta non vincolata da norme giuridiche «alla stregua di correnti criteri di valutazione» (Sala, G., op. cit., 209).
Come è già emerso in precedenza, non minori ambiguità sorgono ...
Leggi Tutto
Giacomo Biagioni
Abstract
Viene esaminata la competenza dell’Unione europea in tema di cooperazione giudiziaria in materia civile, disciplinata dagli artt. 67 e 81 TFUE, definendo l’ambito di applicazione [...] possibile una cooperazione tra gli Stati membri (come accade per il sequestro conservativo europeo, che riguarda soltanto i conti correnti bancari).
Gli obiettivi e i limiti della cooperazione
Tanto l’art. 67 quanto l’art. 81 TFUE individuano il ...
Leggi Tutto
Chiara Cudia
Abstract
Gli istituti analizzati si connotano per il fatto di esprimere, a un tempo, la comunanza di un interesse a più soggetti e la necessità che sia un organismo collettivo ad attivare [...] consentono all’interesse (assertitamente sovraindividuale) di radicarsi su un singolo individuo.
Così, nonostante le rappresentazioni correnti del fenomeno continuino a proporre gli interessi diffusi e collettivi come situazioni che sfuggono al ...
Leggi Tutto
L’anatocismo e le banche
Loredana Nazzicone
L’anatocismo bancario riceve una disciplina speciale rispetto a quella comune ex art. 1283 c.c., frutto di innovazioni legislative, interpretazioni giurisprudenziali [...] legge, fra i quali il co. 61, il quale così ha disposto: «In ordine alle operazioni bancarie regolate in conto corrente l’art. 2935 del codice civile si interpreta nel senso che la prescrizione relativa ai diritti nascenti dall’annotazione in conto ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...