CATONI (Catone), Guantino (Gantine)
Evandro Putzulu
Fu il principale esponente di una delle famiglie più in vista di Sassari, distintasi nelle lotte combattute da quel Comune contro l'asservimento straniero. [...] possibile precisare l'esatto grado di parentela coi Catoni. La condizione di nobile, attribuita al C. da biografie correnti, sulla base, forse, dell'espressione "primaria nobilitate insignis" usatadal Fara (De rebus Sardois, p. 256), non è confermata ...
Leggi Tutto
FRACASSINI, Umberto
Rocco Cerrato
Nacque da Antonio e da Zelinda Puntelli a Mercatale, frazione di Cortona, il 28 genn. 1862. Frequentò le scuole elementari del paese natale e passò poi a Perugia dove, [...] , ad Indicem; Per il rinnovamento cattolico. La testimonianza di L. Piastrelli, Brescia 1981, pp. 17-71; L. Bedeschi, Le correnti cattoliche novatrici, culturali e sociali nell'Umbria all'inizio del secolo, in Cattolici e società in Umbria tra Otto e ...
Leggi Tutto
MURATORI, Angelo
Manfredi Alberti
– Nacque a Palermo il 20 settembre 1843 da Matteo, giurista e noto magistrato che fu anche senatore, e da Teresa Cuzzaniti.
Consigliere comunale di Palermo nel 1860, [...] lo vide collocato sempre a sinistra e nel cui ambito si qualificò come elemento duttile di raccordo fra le correnti governative e quelle di opposizione. Partecipò assiduamente ai lavori parlamentari, anche come membro di molte giunte e commissioni e ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Cesare Nicolò (Nicolao)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lucca nella seconda metà del sec. XVII da nobile famiglia, dopo aver passato l'infanzia nella città natale, ove compì i primi studi, fu [...] i "troppo scrupolosi nel fuggire i Teatri, o poco discreti nel condannarli", pur riconoscendo che essa era diretta "contro gli abusi correnti, tra i quali non è certamente de i meno lagrimevoli la frequenza de i Teatri, oggi non solo tolerati, come ...
Leggi Tutto
ROTA, Giancarlo (Gian-Carlo)
Fabrizio Palombi
– Nacque a Vigevano il 27 aprile 1932, figlio primogenito dell’ingegnere Giovanni e di Luigia Facoetti.
Il padre fu un uomo coltissimo, amante della filosofia, [...] dedicò alla simmetria. A Princeton studiò anche filosofia con Arthur Szathmary e John Rawls, interessandosi alle correnti continentali e, in particolare, alla fenomenologia husserliana e heideggeriana.
Successivamente s’iscrisse all’Università di ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Giuliano
Gemma Miani
Fiorentino di nascita, fratello del cardinale Niccolò e del cardinale Lodovico, fu segretario privato e uomo di fiducia del cardinale Alessandro Farnese, ma legato [...] Farnese. La scelta dell'A., a preferenza di Annibal Caro altro segretario del cardinal Farnese, fu dovuta alle buone relazioni correnti tra l'A. e il cardinale C. Madruzzo, vescovo di Trento, che doveva svolgere una parte importante nelle trattative ...
Leggi Tutto
FORNAROLI, Lucia (Cia)
Paola Campi
Nacque a Milano il 16 ott. 1888 da Giovanni e da Santina Volonté. Compì gli studi di ballo presso la scuola di danza del teatro alla Scala di Milano e, dopo brevi esibizioni [...] 1922-1923 la F. riprese la sua attività alla Scala come prima ballerina e coreografa, prestando attenzione alle nuove correnti di stile e di gusto che si andavano sviluppando nel campo coreografico.
Tra le sue interpretazioni più rilevanti ricordiamo ...
Leggi Tutto
PEZZI, Francesco
Claudia Bassi Angelini
PEZZI, Francesco. – Nacque a Ravenna il 30 agosto 1849 da Paolo e da Virginia Bonelli.
Attratto dalle idee di Giuseppe Mazzini fin da quando era giovane studente [...] nell’orbita anarchica le società di mutuo soccorso.
Nonostante il dissenso dei compagni europei e quello interno delle correnti legalitarie italiane, Pezzi condivise la decisione (votata nel congresso clandestino di Tosi-Pontassieve) di promuovere un ...
Leggi Tutto
GHIRON, Isaia
Raffaella Di Castro
Nacque a Casale Monferrato il 17 dic. 1837 da Elia Vita e da Rosa Sacerdote.
Compiuti gli studi universitari a Torino e a Napoli, ove seguì i corsi di L. Settembrini, [...] il G. si schierò con gli storici che, sulla scia di C. Balbo, tentavano di rettificare i duri giudizi correnti su Carlo Alberto, ritenendo che questi, seppure senza raggiungerlo, aveva sempre perseguito l'obiettivo dell'indipendenza. È plausibile che ...
Leggi Tutto
BOSSO, Pietro
Piero Camilla
Nacque a Vercelli l'11 agosto 1799 da Carlo. Partecipò ai moti del 1821, subendo in conseguenza un arresto per qualche tempo. Dopo la liberazione si laureò in ingegneria [...] in due rami, l'uno verso Alessandria-Torino, l'altra oltre il Po verso Pavia -, poiché avrebbe deviato sensibili correnti di traffico dalle regioni interne del Piemonte verso la Lombardia. Quindi fu autore nel 1847 del progetto della linea Novara ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...