CACCIOPPOLI, Renato
Alessandro Figà Talamanca
Nacque a Napoli il 20 genn. 1904. Suo padre, Giuseppe, era un noto chirurgo napoletano, sua madre, Sofia, era figlia del celebre rivoluzionario russo Michail [...] matematica in Italia ha potuto reinserirsi, almeno attraverso l'opera di una minoranza di studiosi, nelle grandi correnti del pensiero matematico mondiale. Questo giudizio, evidente a tutti coloro che hanno conosciuto direttamente il C. e alla ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Ferdinando
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Serracapriola (Foggia) il 13 ag. 1783 da Antonio, giurista, e da Emmanuela De Luca. Studiò dapprima presso i seminari di Troia e di Larino, per [...] taglio degli istmi di Suez e di Panama. Il D., dimostrandosi anche buon conoscitore delle leggi che riguardano il mare, le correnti e i venti, sottolineava l'opportunità di scegliere la zona dell'istmo di Suez come la più adatta per l'istituzione di ...
Leggi Tutto
LAMPATO, Francesco
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1774 da Giuseppe, mediatore di commercio. "Dopo aver ricevuto una distinta educazione" (G. Sacchi, Necrologia di F. L., in Annali [...] Sulle pubblicazioni librarie e periodiche del L. e sulla loro funzione nel contesto politico si vedano anche: T. Massarani, Cesare Correnti nella vita e nelle opere, Roma 1890, pp. 58 ss.; K.R. Greenfield, Economia e liberalismo nel Risorgimento. Il ...
Leggi Tutto
MASI, Ernesto
Stefano Miccolis
– Nacque a Bologna, il 4 ag. 1836 da Vito e Virginia Sabatini, di antica famiglia romagnola.
Laureatosi in diritto all’Università di Bologna il 2 luglio 1858, l’anno successivo [...] Istruzione P. Villari, il M., promosso nel frattempo capo sezione, divenne subito dopo capo di gabinetto del ministro C. Correnti e, a partire dall’aprile 1873, fu designato provveditore agli studi di Bologna, carica che ricoprì fino al 1887.
Da ...
Leggi Tutto
TADDEO da Sessa
Teofilo De Angelis
TADDEO da Sessa (Tadeus de Suesa). – Nacque a Sessa Aurunca (Caserta), presumibilmente tra il 1190 e il 1200. Queste, insieme a poche altre, sono le uniche informazioni [...] successivi Taddeo ricoprì incarichi importanti, quasi sempre al fianco di Pier della Vigna, dirigendo gli affari correnti della Cancelleria nel conflitto quasi permanente (motivato dalla politica ecclesiastica dell’imperatore nel Regno di Sicilia ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Enrico
Fulvio Conti
Nacque a Guastalla (allora nel Ducato di Parma e Piacenza sotto lo scettro di Maria Luisa d'Austria) il 22 nov. 1826 da Elia ed Ester Segré, che gli imposero i nomi di [...] e di reduci dalle patrie battaglie, consacrò l'ultima parte della sua vita al culto delle memorie risorgimentali. Con C. Correnti fu ideatore del Museo del Risorgimento di Milano, che trasse origine nel 1884 dal lavoro di ricerca e di raccolta dei ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni Carlo
Adriano Prosperi
Nacque a Brindisi il 3 genn. 1522 da Andrea, bolognese, che vi si trovava in qualità diluogotenente di Ferrante Gonzaga, una gentildonna della famiglia Fornari.
Durante [...] convinzione che non solo la residenza fosse obbligatoria "de iure divino", ma che fosse particolarmente necessaria ai tempi correnti una solenne affermazione del concilio in tal senso (Concilium Tridentinum, IX, pp. 306 s.); che poi questo potesse ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Giuseppe Maria
Simona Negruzzo
PERUZZI, Giuseppe Maria. – Nacque a Venezia il 21 novembre 1746 da Giacomo e Maria Grandis. Nel 1761 entrò come novizio fra i canonici regolari lateranensi nel [...] vescovado di Caorle per assumerne un altro «egualmente scarso», Peruzzi ottenne di limitare il versamento alla Curia romana per le spese correnti a soli 400 scudi e di sussidiare, con decreto vicereale del 18 ottobre 1807, la mensa di Chioggia con i ...
Leggi Tutto
CANTANI, Arnaldo
GG. Barbensi-*
Nacque il 15 febbraio del 1837 a Hainsbach (od. Lipova), al confine tra la Sassonia e la Boemia, da Vincenzo, medico oriundo italiano, e da Adelina Jaroschkowa. Terminati [...] seguito ai concetti già espressi dal Tommasi, che tanto si era battuto e si batteva contro le astratte speculazioni e le correnti filosofiche che avevano fino ad allora dominato nella medicina e in modo particolare contro le teorie di G. Rasori, il C ...
Leggi Tutto
BREVI, Giovanni Battista
Sergio Martinotti
Nacque presumibilmente a Bergamo intorno all'anno 1650.
L'origine bergamasca (e non milanese) di questo compositore, in assenza di sicure documentazioni archivistiche, [...] Torchi accennò che le Sonate a trè del 1693, poc'anzi citate (una silloge di trentasei pezzi costituiti da balletti, correnti, sarabande, gighe, ecc.), s'improntavano allo stile dei migliori compositori del tempo, segnatamente di G. B. Vitali, di G ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...