Ranque Georges
Ranque ⟨rank⟩ Georges [MCF] [TRM] Effetto R.: scoperto nel 1933, consiste nel fatto che inviando ortogonalmente aria compressa presso una delle estremità di un tubo (tubo di R.), dall'apertura [...] (v. fig.). L'ugello conico posizionato nell'estremità lunga del tubo consente infatti l'uscita delle correnti calde esterne facendo da tappo alle correnti fredde, che rimbalzano e tornano indietro fuoriuscendo dall'estremità più corta, che è la più ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, la p. di un punto P da un centro S è l’operazione di tracciare la retta SP; p. di una retta r da un centro S è la costruzione del piano individuato da r e S; p. di un punto P da [...]
In neuroanatomia, fibre di p., quelle che collegano le parti del cervello fra loro e col midollo spinale; conducono le correnti attive solo in una direzione, dal centro verso la periferia o viceversa (per es., il fascio piramidale, quello spino ...
Leggi Tutto
Qualsiasi perturbazione sonora che, emergendo dal silenzio (o anche da altri suoni), dia luogo a una sensazione acustica.
Per estensione, ogni disturbo che altera la trasmissione di un messaggio e ne riduce [...] di ogni illuminamento, dovuto ad agitazione termica elettronica. Per i sistemi di cui fa parte un alimentatore in corrente alternata si considera anche il r. (da qualcuno peraltro classificato come r. esterno) dovuto ad accoppiamento con conduttori ...
Leggi Tutto
Löss Deposito di colore giallastro, non stratificato, costituito in prevalenza da particelle siltose a spigoli vivi di quarzo, calcite, mica, minerali femici, idrossidi di ferro e minerali argillosi. [...] pulviscolo finissimo che è trasportato dal vento nelle regioni steppiche e circumdesertiche, dove la vegetazione erbacea ostacola le correnti aeree nelle vicinanze del suolo e trattiene allo stesso tempo le particelle che esse trasportano. Il L. è ...
Leggi Tutto
Slavista italiano (Firenze 1901 - Roma 1980). Ha insegnato lingua e letteratura russa nelle univ. di Trieste (1947-66) e di Roma. Si è interessato del pensiero politico russo dell'Ottocento e dei rapporti [...] 'Italia del Risorgimento. Tra le sue opere: Mazzini e gli Slavi (1940); Due secoli di pensiero politico russo. Le correnti "progressiste" (1943); Cesare Balbo ed i problemi del mondo slavo (1957); Vrchlický e Carducci (1957); Carlo Cattaneo di fronte ...
Leggi Tutto
Poeta russo (Vologda 1787 - ivi 1855). Partecipò alle campagne contro Napoleone. Ammalato, cercò sollievo (1819-22) a Napoli; nel 1822 fu colpito da follia. Precursore di Puškin, che ne subì l'influenza, [...] questo suo neoclassicismo sotto la diretta influenza latina, al classicismo di origine francese e alle nuove correnti del sentimentalismo e del romanticismo. Scrisse anche poesie patriottiche (Perechod čerez Rejn "L'attraversamento del Reno ...
Leggi Tutto
Ingegnere elettrotecnico (Potsdam 1801 - Pietroburgo 1874). Dopo aver insegnato ingegneria civile all'univ. di Tartu, fu chiamato a Pietroburgo all'insegnamento dell'elettrologia e nel 1847 entrò nell'Accademia [...] corrispondente dei Lincei. Costruì un motore elettromagnetico alimentato da pile, che applicò alla propulsione di un battello sulla Neva; altri suoi studî riguardano la misura delle correnti mediante l'elettrolisi, i campioni di resistenza, ecc. ...
Leggi Tutto
POLESINE (A. T., 27-28-29)
Elio MIGLIORINI
Mario BRUNETTI
*
Vasto territorio del Veneto meridionale, il cui nome deriva non già, per metatesi, dal greco Πολύς-νῆσος "terra dalle molte isole", ma piuttosto [...] Pullici7ium derivato dal latino pullus o pullum, donde poi Policinium e Polesino, nel significato di "terra emergente dalle acque correnti, coltivabile". La voce in questo suo significato risale al Medioevo e il nome si applica a varie zone: Polesine ...
Leggi Tutto
FRONTONE, Marco Cornelio (M. Cornelius Fronto)
Gino Funaioli
Retore africano, della numidica Cirta, vissuto fra il principio e la seconda metà inoltrata del sec. II d. C., senatore, console nel 143, [...] e di Vero, caro ad Antonino Pio e ai suoi imperiali discepoli, è figura rappresentativa, se altra mai, delle correnti spirituali dominanti nel suo secolo, tipica incarnazione di quell'intellettuale inaridimento, a cui ormai era condannata la vecchia ...
Leggi Tutto
NAZIONALE - L'assenza di una rappresentanza popolare e l'impossibilità di costituirla con libere elezioni, mentre durava nell'Italia meridionale l'occupazione militare alleata e nel nord quella tedesca, [...] la Luogotenenza - l'opportunità della costituzione, o almeno, di una assemblea consultiva che rendesse più aderente alle correnti della pubblica opinione l'azione legislativa del governo. Fu così istituita la Consulta nazionale con decr. legisl. luog ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...