astronomia G. del Sole Caratteristico aspetto della fotosfera, su cui appare una moltitudine di macchiette brillanti, in continuo movimento e agitazione (granuli) che coprono l’intera superficie solare [...] . a letto fluido un letto di particelle solide costituite dal prodotto farmaceutico viene mantenuto in sospensione da una corrente ascendente di aria essiccante, mentre sul letto fluido viene spruzzato un liquido che aggrega le particelle dando luogo ...
Leggi Tutto
In idraulica, dispositivo (detto anche misuratore o edificio di misura o modulatore) per la misurazione e la regolazione della portata di un canale a pelo libero, impiegato specialmente nelle irrigazioni [...] il restringimento della larghezza del canale e il rialzamento del fondo con una soglia opportunamente sagomata, provoca il passaggio della corrente da regime lento a veloce, a cui succede il ritorno del regime da veloce a lento. Per avere una misura ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed economista (Dinkelsbühl, Baviera, 1795 - Monaco di Baviera 1868), direttore dell'Ufficio di statistica della Baviera (1834), ministro di stato (1855); rappresentò Monaco all'Assemblea [...] Germania. Le sue Staatswirthschaftliche Untersuchungen (1832; ed. ampliata 1870) contemperano il metodo astratto con criterî storici e precorrono le correnti psicologiche e sociologiche. Scrisse anche di amministrazione, di finanza e di statistica. ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] . Infatti è assai vario e complesso l'uffizio che spetta ai fiumi nella vita dei popoli e nella loro economia. L'acqua corrente non è soltanto un pericoloso nemico che l'uomo civile sa correggere, ma è una sostanza necessaria alla nostra vita e una ...
Leggi Tutto
VITALI, Giovanni Battista
Gastone ROSSI-DORIA
Compositore di musica, nato a Cremona verso il 1644, morto a Modena il 12 ottobre 1692. Studiò con Maurizio Cazzati, maestro di cappella a S. Petronio in [...] stromenti, op. V, ivi 1669; Varie partite del passo a mezzo, ciaccona, capricci e passagalli a 3, op. VII, Modena 1682; Balletti, correnti e capricci da camera a due violini e violone, op. VIII, Venezia 1683; Sonate a due violini e basso per l'organo ...
Leggi Tutto
GAMA, Estevam (Stefano) da
Enrico Cerulli
Secondogenito di Vasco da Gama; navigatore e ufficiale al servizio del regno di Portogallo. Nel marzo 1532 partiva da Lisbona con una squadra agli ordini del [...] do Amaral. La nave Espirito Santo, comandata da Stefano, mentre faceva rotta da Malindi su Socotra, fu spinta dalle correnti sulla costa della penisola araba. Colà Stefano, sbarcato per riconoscere l'approdo, restò abbandonato perché la violenza del ...
Leggi Tutto
Isola della Manica, detta con nome francese Aurigny, posta a 49° 43′ N. e a 2° 12′ O., a circa 14 km. ad O. dal capo de La Hague sulla costa normanna, da cui è separata da un canale (ingl. Race of Alderney, [...] fr. Raz Blanchard), spesso pericoloso per le rapide correnti. Attraverso ad esso passarono, il 30 maggio 1692, 20 vascelli francesi dell'armata del Tourville.
L'isola è poco elevata, con coste in prevalenza rocciose, scarsa vegetazione arborea, poca ...
Leggi Tutto
La geografia linguistica (o geolinguistica o anche linguistica areale o spaziale) è una disciplina che studia l’estensione nello spazio e la distribuzione geografica dei fenomeni linguistici (fonetici, [...] assume una connotazione dinamica, diventando il risultato, in un dato momento storico, di adattamenti e reazioni alle varie correnti culturali e linguistiche che attraversano una determinata regione e che si scontrano in quel punto. Di conseguenza, i ...
Leggi Tutto
Giacomo di Sant'Andrea
Piero Camporesi
Personaggio della Commedia, dissipatore padovano dilaniato dalle nere cagne infernali (cerchio VII, secondo girone) in una delle pagine più mosse e concitate dell'Inferno [...] di furia, di rabbia, di disperazione, di animalesca violenza. Inseguito insieme con Lano da Siena da nere cagne, bramose e correnti, un attimo prima di cadere stremato dentro un cespuglio in un estremo tentativo di sottrarsi a quella caccia spietata ...
Leggi Tutto
Lorenzetti, Carlo
Lorenzétti, Carlo. – Artista (n. Roma 1934). Predilige l’utilizzo di lastre metalliche sulle quali sperimenta pesi ed equilibri: la sua poetica rimanda alle sculture mobili di Alexander [...] , artisti con i quali, nel 1962, partecipa a Spoleto alla mostra Scultura nella città facendosi portavoce delle nuove correnti che da loro prendono spunto. Nell’ultimo decennio ha confermato la sua posizione eminente nel panorama artistico italiano ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...