Uomo politico dalmata (Spalato 1822 - ivi 1891). Di idee mazziniane, assorbite durante gli studî di medicina a Padova, podestà di Spalato dal 1860 al 1882 (salvo la parentesi del 1864-65), contribuì al [...] . Intorno al B. e alla sua "Unione liberale", da cui germinò l'Associazione dalmatica, trovarono un punto d'incontro le correnti democratiche e liberali di Italiani e Croati. A favore di questi ultimi il B., pur fautore dell'autonomia dalmata e ...
Leggi Tutto
Chimico (Braşov 1836 - Vienna 1916), professore alla Handelsakademie di Vienna. Ha compiuto studî in diversi campi della chimica, specialmente in quello riguardante la combustione dei gas, le proprietà [...] delle fiamme, ecc. Sotto il suo nome è noto un bruciatore (becco di T.) che costituisce un tipo di becco Bunsen modificato, in quanto è possibile una regolazione delle due correnti, d'aria e di gas combustibile. ...
Leggi Tutto
PESENTI, Martino
Romolo Giraldi
Musicista, nato a Venezia negli ultimi anni del sec. XVI. Era cieco di nascita. Fu allievo di Grillo, organista alla Madonna dell'Orto a Venezia, e di Claudio Monteverdi. [...] concertati da 2 a 6 voci (ivi, dal 1621 al 1641); Arie a voce sola (ivi, 1636); quattro libri di Danze (Correnti alla francese, e Spezzate a 3; Gagliarde; Balletti diatonici, ecc.) per cembalo et altri stromenti (Venezia, Al. Vincenti, dal 1630 al ...
Leggi Tutto
MACKAYE, James
Pensatore americano, nato a New York l'8 aprile 1872. Laureatosi nel 1895 all'università Harvard, è stato professore di filosofia nel Dartmouth College d'America e nel 1931-32 lettore [...] College a Winterpark, nella Florida.
The Economy of Happiness (1906) documenta la tendenza iniziale del MacK. a fondere correnti di pensiero europee e americane. In seguito egli si è orientato verso la filosofia politica (The Politics of Utility ...
Leggi Tutto
MARIANINI, Stefano
Lucio Fregonese
– Nacque a Zeme, presso Mortara, il 5 genn. 1790, da Giovanni Battista, medico condotto del paese, e da Lucia Anselmi.
Iscrittosi tredicenne all’Università di Pavia, [...] da J.S.C. Schweigger per «moltiplicare» la sensibilità dell’ago di Oersted, facendo passare più volte il filo percorso dalla corrente sopra e sotto l’ago da bussola, così da formare una serie di spire parallele lungo la direzione magnetica Nord-Sud ...
Leggi Tutto
equivalenza ricardiana
Gianluca Femminis
Proposizione che afferma che elevare un’imposta nel periodo corrente o elevarla nel futuro – a parità di valore attuale delle imposte – non cambia il comportamento [...] ma anche regolare gli interessi maturati sul debito stesso. Le famiglie, comprendendo questo meccanismo, calcolerebbero che il valore corrente della loro ricchezza si è ridotto in misura identica nei due casi e quindi opterebbero per una diminuzione ...
Leggi Tutto
pudore
Insieme di sentimenti di riserbo, ma anche di disagio o avversione, percepiti nei confronti di atti, parole, allusioni, comportamenti che riguardano la sfera sessuale. La riflessione attuale sul [...] e delle componenti motivazionali del p. resta ancora da decifrare, malgrado i molti sforzi provenienti dalle diverse correnti psicologiche (psicoanalisi, fenomenologia, psicologia cognitiva). Per definire la sfera del p. appare comunque di innegabile ...
Leggi Tutto
Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata [...] (scioglimento dell’Internazionale) quando prese il nuovo nome di Partito Comunista Italiano ( PCI).
Fondato dagli esponenti della corrente astensionista di A. Bordiga e dal gruppo torinese dell’Ordine nuovo, periodico diretto da A. Gramsci, il PCd ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] per queste ultime che il campo elettrico e quello magnetico sono in generale risultanti da cariche e correnti esterne e da cariche e correnti interne al plasma. Quando il cammino libero medio di collisione delle particelle che costituiscono il p. è ...
Leggi Tutto
Geologia
P. continentale La parte sommersa degli attuali continenti che si estende, con una pendenza media di 0,1°, dalla linea di costa fino a una profondità stabilita per convenzione.
Il ciglio esterno [...] della p.) e della struttura di supporto con le sue fondazioni, che assicura la p. contro l’azione di venti, onde e correnti. Le p. si distinguono in p. di esplorazione e p. di produzione.
Le p. di esplorazione possono spostarsi autonomamente, o con ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...