SOMAINI, Francesco
Bianca Maria Saletti Asor Rosa
Scultore, nato a Lomazzo (Como) il 6 agosto 1926. Frequentò regolarmente l'Accademia di Brera e giovanissimo già si era accostato alla scultura, compiendo [...] . Laureatosi in giurisprudenza, negli anni immediatamente successivi alla guerra si recò in Svizzera e in Francia, attento alle correnti più vive della scultura contemporanea d'oltralpe, da cui trasse motivi di studio e d'ispirazione. Dal 1948 al ...
Leggi Tutto
Gruppo di giovani poeti russi riunitisi a Pietroburgo intorno a N. S. Gumilev (Gumiljòf: v). negli anni 1912-13; una specie di "confraternita di maestri cantori" per mantenere vivo il culto della forma. [...] Al principio della rivoluzione 1917-18 questo gruppo cercò di opporsi alle nuove correnti della poesia proletaria e rivoluzionaria, ma fu travolto. Dei due fondatori, Gumilev nel 1921 fu fucilato per motivi politici e S. Gorodeckij passò al comunismo ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] dare solo un breve riassunto del lavoro di Hodgkin e Rushton (v., 1946) e di Davis e Lorente de Nò (v., 1947).
La corrente di membrana (im) ha due componenti, l'una resistiva (ir) e l'altra capacitativa (ic):
La soluzione di questa relazione si può ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] , a cura di A. Omodeo, Bari 1940, pp. 11, 21, 25, 50 s., 53, 60, 62 s.; C. Morandi, L'azione politica di C. Correnti nel '48, in Annali di scienze polit., XIII (1940), 1-2, pp. 15, 17, 36 s.; R. Barbiera, Il salotto della contessa Maffei, Milano 1943 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Saverio Nitti
Roberto Artoni
Francesco Saverio Nitti è stato economista e uomo politico. Come economista ha dato importanti contributi alla conoscenza della situazione sociale ed economica [...] vasta analisi dei problemi dello sviluppo dell’economia italiana. Sul piano teorico ha tratto ispirazione dalle correnti dottrinali prevalenti in Germania alla fine dell’Ottocento, come testimoniato dal suo manuale diffuso a livello internazionale ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Antonella Pagano
Nacque a Torino il 22 marzo 1675. Compì i primi studi sotto la guida del padre Giambattista, illustre clinico e medico personale di Vittorio Amedeo II di Savoia, da [...] cui apprese i primi elementi di medicina. Nella sua formazione confluirono sia la tradizione aristotelica sia le moderne correnti atomistiche. A diciotto anni (1693) si era già laureato a Torino ed iscritto al Collegio medico della capitale sabauda. ...
Leggi Tutto
occidentale
occidentale [agg. Der. di occidente] [GFS] Emisfero o.: in un planisfero generale, l'emisfero comprendente le Americhe, normalmente situato a sinistra. ◆ [GFS] Venti o.: nella meteorologia, [...] 50° e 70° nei due emisferi e che costituiscono il tratto di ritorno della circolazione atmosferica che s'origina dalle correnti ascendenti alle latitudini di 30°÷40°; diretti inizialmente verso N nel-l'emisfero boreale e verso S in quello australe ...
Leggi Tutto
phishing
<fìšiṅ> s. ingl., usato in it. al masch. – Condotta illecita tesa a ottenere informazioni e dati personali degli utenti di Internet inviando e-mail con dati e link a siti web falsi, spesso [...] renderli identici ai siti web originali. Le informazioni più ricercate attraverso questo meccanismo tecnico illegale sono numeri di conti correnti bancari e di carte di credito con relative password. Può anche prendere il nome di spoofing o carding ...
Leggi Tutto
Movimento di pensiero e di azione politica che riconosce all’individuo un valore autonomo e tende a limitare l’azione statale in base a una costante distinzione di pubblico e di privato.
Le origini
Le [...] più insigni continuatori (E. Troeltsch e A. Harnack). Legate alle posizioni del protestantesimo liberale sono anche varie correnti più recenti, come l’escatologismo di A. Schweitzer, la Formgeschichtliche Schule di M. Dibelius nonché le posizioni ...
Leggi Tutto
Glottologo (Torino 1886 - ivi 1968), fratello di Alessandro; prof. universitario dal 1925, insegnò a Cagliari, Padova (1926-29), Milano (1929-38), Tucumán (Argentina, 1941-46), Torino (1947-59). Accademico [...] sono impostati sui principî della geolinguistica e sul presupposto che i dati linguistici siano essenzialmente riflesso di correnti culturali. T. ha dato numerosi contributi di dialettologia, toponomastica, filologia romanza, ecc., ma soprattutto ha ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...