VALENTE, Antonio
Paolo Zippel
Scenografo e architetto, nato a Sora il 14 luglio 1894, morto a Roma il 30 giugno 1975. Compiuti gli studi presso la Scuola superiore d'ingegneria e quella di architettura [...] di Roma, dopo la prima guerra mondiale soggiornò a Parigi, Berlino e Londra, dove entrò in contatto con le correnti artistiche d'avanguardia (di particolare significato la sua collaborazione con il regista e autore drammatico J. Copeau). Tornato in ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] che era servito come schermo. L'uso della carta per i libri si diffuse a partire dal II sec. d.C., quando era correntemente usata per la copiatura, ma sostituì definitivamente il bambù e il legno soltanto nel III secolo. La seta, da parte sua, restò ...
Leggi Tutto
nominale
L’aggettivo ha due significati principali: di misura in termini monetari, in contrapposizione a quella in termini reali, con riferimento a grandezze come reddito, produzione, prezzo; di misura [...] un Paese in un dato periodo di tempo è il valore della produzione valutato ai prezzi di quel periodo (ai prezzi correnti nella valuta nazionale), mentre il prodotto reale stima tale valore a prezzi costanti, cioè ai prezzi di un anno di riferimento ...
Leggi Tutto
Critico letterario (Salerno 1879 - Roma 1956). Funzionario, dal 1905, del ministero della Pubblica Istruzione, ne uscì nel 1923 perché avverso al fascismo; dopo la Liberazione fu nominato commissario dell'Istituto [...] di Stato (1945). Socio corrispondente dei Lincei (1949). Della sua attività di studioso e di saggista, svolta fuori delle correnti del crocianesimo allora dominante, sono frutto i volumi: Leopardi: storia di un'anima (1927); Umili e potenti nella ...
Leggi Tutto
Meteorologo olandese (Kloetinge 1817 - Utrecht 1890), docente di matematica e poi di fisica all'univ. di Utrecht, poi direttore dell'istituto reale di meteorologia di Utrecht (1854). Fu tra i primi a effettuare [...] ; studiò questioni di dinamica meteorologica enunciando una legge, che porta il suo nome, la quale permette, in presenza di correnti orizzontali, di localizzare con una certa approssimazione le zone di alta e bassa pressione: "Se si riceve il vento ...
Leggi Tutto
Sedimenti trasportati e deposti in ambiente marino a opera dei ghiacciai. Sono particolarmente estesi sui fondi oceanici in vicinanza di aree ghiacciate come la Groenlandia e l’Antartide. Alla dispersione [...] di questi materiali anche su vasti tratti del fondo marino concorrono soprattutto gli iceberg, che si staccano dai ghiacciai discesi al mare e vengono portati alla deriva dalle correnti oceaniche. ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163)
Roberto ALMAGIA
Giovanni MERLA
Raffaele ISSEL
*
Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] calde, accompagna a 33-70 km. di distanza la costa orientale del Continente. A circa 40° lat. S. le acque di questa corrente sono deviate verso SE. ed E.; un ramo risale lungo la costa occidentale della Nuova Zelanda, poi volge a O. e sembra chiudere ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 990; App. IV, I, p. 766)
Dopo l'esplosione degli anni Settanta, la lotta per il diritto alla sessualità e all'aborto, contro la violenza sulle donne e per il cambiamento globale della società [...] , la caduta dei regimi dell'Est, la guerra del Golfo e la mondializzazione dei problemi ecologici fanno emergere una corrente pacifista femminista. Si tenta a livello internazionale un dialogo tra donne dei paesi dell'Ovest e degli ex paesi comunisti ...
Leggi Tutto
PALIZZI
Carlo Siviero
. Famiglia di pittori napoletani.
Filippo, il più importante, nacque a Vasto il 16 giugno 1818 e morì a Napoli l'11 settembre 1899.
Con un "gruppo di vacche e d'altri animali", [...] nel 1839, rivelava già un amore per la natura e un'acutezza d'analista insolita per le correnti scolastiche del tempo. Nei primi studî di paese la maniera di significare il vero con colorazioni soffuse di bruni trasparenti palesa la diretta influenza ...
Leggi Tutto
KACZKOWSKI, Zygmunt
Giovanni Maver
Scrittore polacco, nato a Kamionca Woloska presso Rawa il 2 maggio 1825, morto il 7 settembre 1896 a Parigi. Trascorse l'adolescenza in varie città della Piccola Polonia [...] a Leopoli. Prese parte alla rivolta galiziana del 1846; ma poi, scontati due anni di prigione, si avvicinò alle correnti reazionarie. Dopo il 1848 soggiornò di preferenza a Vienna e a Parigi, dedito, con successo, a operazioni finanziarie.
All ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...