Delfico, Melchiorre
Vittorio Roda
Filosofo e uomo politico (Leognano, Teramo, 1744 - Teramo 1835), esponente di spicco dell’Illuminismo meridionale, D. ebbe una parte significativa nella vita non soltanto [...] dello Stato napoletano fra ancien régime, età rivoluzionaria e napoleonica, e Restaurazione. Formatosi alla scuola delle correnti empiristiche e sensistiche dei suoitempi, tra John Locke, Étienne Bonnot de Condillac e Antonio Genovesi, D ...
Leggi Tutto
benzodiazepine
Classe di farmaci derivati dal clordiazepossido (introdotto in terapia nel 1961), con proprietà sedative e ipnotiche che variano a seconda della molecola; in queste indicazioni le b. hanno [...] hanno meno probabilità di intossicazione e di depressione globale dell’SNC. Le b. hanno la proprietà di amplificare le correnti di ioni cloro indotte dal GABA (➔); diversi sottotipi di recettori corrispondono alle diverse azioni delle b. in diverse ...
Leggi Tutto
Tipo di paesaggio determinato da un regime climatico con precipitazioni annue inferiori a 200 mm. Il termine viene usato soprattutto per le zone aride delle basse latitudini, benché le terre artiche e [...] diminuisce, in dune: rilievi o collinette sabbiosi di varia foggia, ma mobili. Benché rara, anche l’azione delle acque correnti è particolarmente energica e produce solchi profondi su tutti i pendii.
La morfologia e il clima desertico non sono stati ...
Leggi Tutto
Sapotacee Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Ericali, comprendente alberi o arbusti a foglie persistenti, fiori actinomorfi, generalmente monoclini, con 2 cicli di sepali, 1-2 di petali, 2-3 di stami, [...] logge, frutto baccaceo. I frutti e i semi presentano adattamenti alla dispersione per mezzo degli uccelli o delle correnti marine.
Il monofiletismo delle S. è sostenuto da caratteri sinapomorfi (➔ cladismo) quali i vasi laticiferi ben sviluppati con ...
Leggi Tutto
Letteralmente, tutti i materiali capaci di magnetizzarsi se sottoposti all’azione di un campo magnetico, e quindi ogni materiale, dato che tutti i materiali si magnetizzano, quale più, quale meno; restrittivamente, [...] di Foucault e a tal fine è conveniente avere materiali a resistività elevata. Allo stesso scopo di ridurre le correnti parassite si usa realizzare i nuclei con lamierini separati fra loro da sottili strati isolanti o addirittura, per frequenze ...
Leggi Tutto
Biologia
Mutamento della posizione di un organismo o di una sua parte rispetto all’ambiente. La capacità di muoversi è una delle caratteristiche fondamentali degli esseri viventi, di solito la manifestazione [...] di m.: il m. protoplasmatico, il m. ciliare e il m. muscolare.
Il m. protoplasmatico si manifesta sotto forma di correnti nella massa semifluida del citoplasma. È tipico dei Protozoi Rizopodi e particolarmente delle amebe (per cui è detto anche m ...
Leggi Tutto
Filosofo tedesco (n. Colonia 1921 - m. 2023); dal 1963 prof. di sociologia ed epistemologia all'univ. di Mannheim (dal 1989 prof. emerito). A. sostiene una sorta di razionalismo critico che intende riallacciarsi [...] e a Weber e soprattutto alla logica e alla metodologia di K. Popper. Di qui la sua polemica contro le correnti ermeneutiche e dialettiche e la Scuola di Francoforte. Secondo A. occorre svolgere una critica costruttiva che sappia "allacciare i ponti ...
Leggi Tutto
Simulidi Famiglia di Insetti Ditteri Nematoceri di piccole dimensioni, con antenne di 10-11 articoli, zampe corte e tozze, colorazione brillante del torace nei maschi e membrana alare ialina. Le larve [...] posteriormente, capo ben distinto, con due ventagli mandibolari che costituiscono l’apparato filtrante; si sviluppano in acque correnti, aderiscono a substrati levigati mediante un disco adesivo costituito da uncini che si agganciano su fili adesivi ...
Leggi Tutto
Oceanografo e meteorologo statunitense (n. presso Fredericksburg, Virginia, 1806 - m. Lexington 1873). Lasciata la marina da guerra, divenne direttore dell'ufficio idrografico di Washington. Attese alla [...] redazione di opere (tra cui la più nota è Physical geography of the sea, 1855-56) nelle quali si stabiliscono i fondamenti scientifici della navigazione (con dati intorno ai venti, alle correnti, ecc.). ...
Leggi Tutto
Giurista, economista e medico tedesco, nato a Norden (Ost Friesland) il 9 novembre 1606, morto a Helmstädt il 12 dicembre 1681. Nel 1632 fu nominato professore di filosofia naturale a Helmstädt, ma nel [...] 1037 passò alla facoltà di medicina. Aristotelico per la filosofia, aderì per le scienze alle correnti innovatrici.
A lui si deve per molta parte la diffusione della dottrina di Harvey sulla circolazione del sangue, ed ebbe infatti vasta risonanza ai ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...