Uomo politico (Mezzana Corti, Pavia, 1813 - Stradella 1887). Mazziniano in gioventù, fu ministro, capo della Sinistra parlamentare, capo del Governo. Al suo nome è legata la prima fase della politica trasformistica [...] democratica contro il governo accusato di eccessiva debolezza. Giornalista, collaborò alla Concordia e fondò (1850) con C. Correnti il Progresso. Era ancora in corrispondenza con Mazzini durante i preparativi rivoluzionarî che portarono ai fatti di ...
Leggi Tutto
matematica Insieme di 3 numeri, o di 3 elementi. T. cartesiana L’insieme di 3 rette uscenti da uno stesso punto e non giacenti su uno stesso piano, che serve a introdurre le coordinate cartesiane per i [...] punti dello spazio. tecnica In elettrotecnica, con riferimento a un sistema trifase, l’insieme di 3 grandezze (tensioni, correnti, vettori rappresentativi ecc.) o di 3 elementi del sistema stesso, in particolare l’insieme dei 3 fili conduttori di una ...
Leggi Tutto
´h Emiro dell'Afghānistān (Kabul 1872 - Kala‛-i Gush 1919). Succeduto nel 1901 al padre ‛Abd ur-Raḥmān, seguì dapprima una politica ostile alla Gran Bretagna, che andò poi evolvendo in una totale fedeltà: [...] di questa dette prova col mantenere una rigorosa neutralità nella prima guerra mondiale, nonostante le profferte turco-tedesche. Inviso del pari alle correnti retrive e a quelle nazionaliste, fu vittima di un attentato. ...
Leggi Tutto
Ingegnere e fisico russo (n. Pietroburgo 1863 - m. 1944), prof. di fisica (1897-1901, 1906-11, 1917-20) al politecnico e all'univ. di Mosca; emigrato a Praga nel 1924. Si è occupato di questioni di elettricità [...] e magnetismo; è particolarmente ricordato per le esperienze, condotte con W. C. Röntgen (1903), sui campi magnetici prodotti da correnti di convezione. Tra le sue opere: Magnetwirkungen bewegter Körper (1904). ...
Leggi Tutto
Nei quindici anni dal 1960 al 1975 le f. sono state caratterizzate dall'aumento delle velocità di marcia specie dei treni viaggiatori e ciò per vincere la concorrenza del mezzo automobilistico su strada [...] di generare un campo magnetico dell'intensità di 2,38÷106 A/m e quindi un'induzione magnetica di 3Wb/m2; le correnti fluenti nelle bobine sono dell'ordine di 300.000 A; nelle spire sistemate sulla parte fissa della linea, realizzate con conduttori d ...
Leggi Tutto
Complesso di fenomeni dovuti a differenti forze geologiche, che operano sulle rocce di solito più o meno alterate dai processi di disfacimento meteorico, e tendono a demolirle, facendo assumere al suolo [...] suolo. Così il nome erosione è riserbato ai processi che agiscono in senso lineare, specie a quelli in rapporto con le acque correnti. (V. tavv. XXXIII e XXXIV).
La capacilà erosiva di un corso d'acqua dipende dalla massa e dalla velocità delle acque ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane nella geografia economica europea
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Questo lavoro ha per obiettivo un’analisi del livello di sviluppo economico e della struttura dell’economia delle [...] Su quella base si può riepilogare un quadro più preciso (Commissione, cit., tav. 4.1, p. 49), sempre con dati a valori correnti. Nel 1970, con la Comunità a 9, Lombardia, Liguria e Valle d’Aosta superano per la prima volta la media. Rispetto ai nuovi ...
Leggi Tutto
filtro
filtro [Der. del fr. filtre, dal lat. mediev. filtrum, che ha la stessa origine di feltro, in quanto i primi f. per liquidi furono fatti con feltri] [LSF] Denomin., inizialmente, di feltri, panni [...] , ecc., usate per il filtraggio (←) di liquidi, passata poi, per analogia, a dispositivi per il filtraggio di gas, luci, correnti elettriche, segnali di vario tipo (f. elettrici o di segnali: v. oltre). ◆ [ALG] Denomin. di una particolare famiglia di ...
Leggi Tutto
BELLAZZI, Federico
Bruno Di Porto
Nacque a Milano il 26 giugno 1825 da Giovanni, sarto, e da Rosa Ronchi. Nel 1846 entrò nel seminario maggiore di Milano che abbandonò, al principio del 1848, per iscriversi [...] l'università di Pavia. Nel marzo, scoppiata l'insurrezione, accorse sulle barricate di Milano; qui, su proposta di C. Correnti, ebbe la carica di segretario generale del governo provvisorio, con la cura del protocollo segreto. In quel periodo redasse ...
Leggi Tutto
positivismo giuridico
Locuz. che comprende e denota un ampio e assai diversificato complesso di dottrine filosofiche e giuridiche, le quali sottolineano la natura ‘positiva’ del diritto, ossia il suo [...] da un’autorità legislatrice umana o, comunque, a opera esclusiva dell’uomo. Il p. g. si oppone alle correnti giusnaturalistiche (➔ giusnaturalismo), che vedono il diritto come già dato nelle linee di un ordine naturale universale, prevalentemente di ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...