Pseudonimo dello scrittore croato M. Cihlar (Segna 1880 - Zagabria 1931). Ha dato il meglio di sé nei romanzi Bijeg ("Fuga", 1909), ove è rappresentato il tragico destino di un letterato croato, e Vuci [...] ), che rievoca, con vigoroso senso realistico, l'eroica figura del principe Krsto Frankopan. Tra i più importanti teorici delle correnti moderniste in Croazia, lasciò notevoli saggi su scrittori stranieri (Knjiga eseja "Libro di saggi", post., 1936). ...
Leggi Tutto
Denominazione usata da vari oceanografi sia antichi sia moderni (tra questi C. Vallaux in Géographie générale des mers) per indicare le porzioni degli oceani Atlantico, Indiano e Pacifico che si estendono [...] tra il 60° lat. S e l’Antartide. La sua individualità, non definibile geograficamente, risulta da condizioni climatiche (venti di O), fisico-chimiche, dinamiche (correnti di deriva) e biologiche (➔ antartico). ...
Leggi Tutto
PARAFULMINE (fr. paratonnerre; sp. pararoyos; ted. Blitzableiter; ingl. lightning conductor)
Ugo BORDONI
"Parafulmine" è il nome generico, piuttosto improprio, ma ormai di uso comune, che si dà ai sistemi [...] alle sue funzioni quanto maggiore è la massa del terreno che esso riesce a interessare direttamente alla dispersione delle correnti convogliate e quanto più conduttore è il terreno in cui viene immerso. Gli spandenti di forma molto allungata (aste ...
Leggi Tutto
RADHAKRISHNAN, Sarvepalli
Oscar Botto
Filosofo, nato a Tiruttani, Tamilnad, il 5 settembre 1888, morto a Madras il 16 aprile 1975; fra i più rappresentativi ed esponente del pensiero dell'India contemporanea, [...] le esigenze di una meditata analisi filologica della tradizione sanscrita con le esperienze spirituali e le soluzioni avanzate dalle correnti della moderna filosofia occidentale. Ultimati gli studi presso il Christian College di Madras, si dedicò all ...
Leggi Tutto
Nato a Aubusson (Creuse) il 20 marzo 1827, morto a Parigi il 4 febbraio 1886. Scrittore francese fecondissimo, ch'ebbe al suo tempo non piccola fama per la facile e briosa maniera di narrare ben congegnate [...] vicende di romanzo o d'esporre idee politiche e morali correnti. Fu dapprima professore di storia; ma, avendo fatto un viaggio negli Stati Uniti ed ottenuto molto favore, al ritorno, per tre novelle pubblicate sotto il titolo di Scènes de la vie aux ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Siciliano come gli altri due rappresentanti del cosiddetto verismo italiano, Luigi [...] di una vita di sconfitte, senza futuro di riscatto, una vita di "vinti".
Da Catania a Firenze
Benché la corrente verista annoveri fra i suoi autori principali scrittori siciliani, Giovanni Verga e Luigi Capuana, sono fondamentali soprattutto le ...
Leggi Tutto
perdonare
Alessandro Niccoli
La metà esatta delle occorrenze appartengono al Purgatorio, in evidente connessione con il motivo poetico e il registro concettuale dominanti nella seconda cantica: lo confermano [...] chi è amato non riami. Come osserva il Parodi (Lingua 282), l'uso dantesco si collega alle locuzioni correnti ‛ p. la vita, la testa ', che valevano " concederla salva ", " risparmiarla ", e trova numerosi riscontri in analoghi esempi trecenteschi ...
Leggi Tutto
Zafred, Mario
Marta Tedeschini Lalli
Compositore, nato a Trieste il 2 marzo 1922 e morto a Roma il 22 maggio 1987. Autore di formazione colta, attivo come critico musicale, collaborò con registi italiani [...] sonore, nelle quali mise a frutto una ricerca compositiva già intimamente sintonizzata con le istanze comunicative e artistiche delle correnti neorealiste. Per le musiche di Cronache di poveri amanti (1954) di Carlo Lizzani vinse un Nastro d'argento ...
Leggi Tutto
swallow float
swallow float 〈suòlo flòt〉 [Locuz. ingl. "galleggiante forato"] [MTR] [GFS] Nell'oceanologia, tubo cilindrico forato, di caratteristiche tali che, trascinato da una nave, resta a una determinata [...] di suoni che, raccolti da idrofoni della nave, consentono di stabilire la sua posizione, al fine di determinare correnti oceaniche; può essere anche munito di trasduttori acustici (per es., termoacustici per la temperatura, chemioacustici per la ...
Leggi Tutto
sovracorrente
sovracorrènte [Comp. di sovra- e corrente] [EMG] Generic., corrente elettrica in più, accessoria rispetto a una corrente principale, come, per es., una corrente autoindotta o indotta. ◆ [...] superi notevolmente il valore normale per un impianto o un apparecchio; per evitare danni derivanti da tali correnti (se di durata non piccolissima) i circuiti sono normalmente protetti mediante fusibili o, meglio, mediante interruttori automatici ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...