MESSINA, Stretto di
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
È il canale che congiunge il Tirreno e lo Ionio, separando la punta meridionale della Calabria dalla cuspide NE. della Sicilia. Lo delimitano a [...] in Scillam qui vult vitare Charybdim) le conseguenze dei movimenti cui le acque vanno soggette per l'incontro delle avverse correnti, o per l'urto contro gli opposti promontorî di Punta Peloro e di Punta Torre Cavallo; conseguenze che vanno poste ...
Leggi Tutto
Ingegnere, nato a Voghera il 1° giugno 1903; prof. di aerodinamica (1932-48) e di meccanica applicata (1949) al Politecnico di Torino. Socio corrispondente (1950) e premio nazionale (1951) dell'Accademia [...] .
Suo campo di richerche è la dinamica dei fluidi: in particolare, la teoria della turbolenza di parete in correnti subsoniche e supersoniche, trasmissione termica in regime turbolento, problemi d'interferenza alle alte velocità, solidi di minima ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] e l'influenza di questi due fattori sulla guerra navale e sulla "corsa". I venti con i loro sbalzi d'umore, le correnti o le bocche che riparano i porti, le stagioni, gli anticicloni e le depressioni che - d'inverno come d'estate - determinano il ...
Leggi Tutto
psichiatria
Disciplina che raduna conoscenze, metodi di cura, problemi e ricerche concernenti i disturbi psichici, fondata inizialmente sulla fisiopatologia del sistema nervoso (neuropsichiatria), e [...] , a base neurologica, si è venuta costituendo una p. basata sulla psicopatologia, sviluppatasi in rapporto con alcune correnti della ricerca filosofica (esistenzialismo, fenomenologia, personalismo). In partic., la p. fenomenologica riconduce cause e ...
Leggi Tutto
mark to market
<màak të màakit> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Espressione inglese (lett. «marcare il mercato») utilizzata per indicare il principio contabile secondo il quale il [...] delle attività e delle passività finanziarie iscritte nel bilancio di aziende e banche viene determinato in base ai prezzi correnti che si formano sul mercato. È una metodologia, alternativa a quella classica della valutazione al costo (o al valore ...
Leggi Tutto
Grosso blocco di ghiaccio che si incontra nei mari artici e antartici (v. fig.). Si tratta di lembi di ghiaccio che si originano per distacco dalle fronti dei ghiacciai dell’Antartide, della Groenlandia [...] e dell’Arcipelago artico americano. La rottura del lembo glaciale è dovuta a sollecitazioni meccaniche diverse; gli i., sospinti dalle correnti oceaniche e dai venti, sono portati assai lontano dal luogo d’origine. La parte sommersa di un i. è all’ ...
Leggi Tutto
Massa più o meno estesa di goccioline di acqua, di minuscoli cristalli di ghiaccio o di gocce e cristalli mescolati, in sospensione nell’aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista [...] masse d’aria calda sopra masse fredde; i cumuli, che hanno invece notevole estensione verticale, sono prodotti da correnti convettive aventi velocità dell’ordine di parecchi metri al secondo, provocate da instabilità dell’atmosfera.
Entro queste due ...
Leggi Tutto
Fisico, vulcanologo e filosofo (Faicchio, Benevento, 1807 - Napoli 1896). Prof. di matematica e filosofia nei licei di Napoli, successe a P. Galluppi nella cattedra di filosofia dell'univ. (1847) e quindi [...] filosofo giobertiano. Le sue ricerche di fisica riguardano prevalentemente questioni inerenti alle correnti elettriche indotte (in particolare alle correnti telluriche), all'elettricità atmosferica, alla vulcanologia. Notevoli le sue ricerche fisico ...
Leggi Tutto
Termine derivato da modernismo e utilizzato per indicare lo stile di vita e la musica che si sviluppò a Londra alla fine degli anni 1950 e raggiunse il suo apice nel decennio successivo. Durante la seconda [...] metà degli anni 1960, sotto l’influenza degli hippy, all’interno del movimento cominciarono a distinguersi diverse correnti; tra queste quella degli hard mod, che forse si distaccarono di più dalla subcultura originale e che saranno riconosciuti come ...
Leggi Tutto
Storico della letteratura (Hildburghausen 1876 - Gottinga 1942), prof. nelle univ. di Monaco (1911), Basilea (1915), Halle (1917), Zurigo (1920), Königsberg (1921), Breslavia (1924), Gottinga (1925). Pubblicò [...] , tra le quali Hamann und die Aufklärung (1911, dove il "Mago del Nord" è studiato sullo sfondo delle correnti spirituali del sec. 18º in Germania); Herder, Novalis, Kleist (1922); Zur seelengeschichtlichen Genesis der Romantik (1930). Nella sua ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...