commercio internazionale
Scambio di beni e servizi tra nazioni diverse. Le statistiche sul c. i. sono riportate in un’apposita sezione della bilancia dei pagamenti, detta bilancia commerciale (➔), il [...] diventa un importante indicatore della competitività di un Paese sui mercati internazionali.
La quota di mercato italiana, a prezzi correnti, sulle esportazioni mondiali di merci al 2010 era pari al 3%. Nello stesso anno l’Italia risultava essere l ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] l'uno con l'altro. Da un punto di vista storico, all'imponente eredità medievale si aggiungono ora le correnti alchemiche scaturite dal neoplatonismo ficiniano, dal paracelsismo ‒ all'interno del quale uno dei testi più importanti è la Basilica ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
Red.
L'arte b. raggiunge la sua piena espressione in tempi che sono cronologicamente al di fuori dei limiti posti a questa Enciclopedia. Perciò l'arte b., per se stessa e nei suoi monumenti, [...] non trova qui trattazione. Occorre, tuttavia, dare alcuni cenni sulle correnti artistiche che contribuirono a formare l'arte b., e che possono esser definite pre-bizantine, le quali ebbero il loro svolgimento nelle età considerate in quest'opera. L' ...
Leggi Tutto
bilanciato
bilanciato [agg. Part. pass. di bilanciare, da bilancia, "equilibrato"] [FTC] [EMG] [ELT] Sistema elettrico b.: sistema tale che tra i suoi elementi possa stabilirsi una corrispondenza di [...] o tensioni); per es., è b. una linea trifase i cui conduttori siano percorsi da correnti di uguale intensità, ed è b. un ponte di impedenze regolato allo zero (si corrispondono reattanze e resistenze di lati); in partic., un sistema è b. verso ...
Leggi Tutto
geografia Mari m. Genericamente, i grandi bacini marini quasi interamente contornati da terre. I più tipici sono dipendenti dall’Atlantico: oltre al Mediterraneo propriamente detto, il Baltico, il Caribico [...] loro caratteristica saliente è quella di avere una dinamica propria, quindi una circuitazione interna delle correnti indipendente da quella delle correnti dei bacini contigui.
meteorologia Clima m. Clima tipico della maggior parte delle terre che si ...
Leggi Tutto
Ciò che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 4. fisica Q. dimensione Dimensione individuata dalla variabile temporale, necessaria, insieme alle tre variabili [...] evento nello spazio-tempo. storia Q. stato, espressione introdotta durante la Rivoluzione francese da alcuni esponenti delle correnti più radicali per designare gli strati popolari subalterni, in contrapposizione alla borghesia (il Terzo stato); con ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (Princeton, Virginia Occid., 1918 - Cambridge, Massachusetts, 2009), dal 1955 prof. alla Harvard Univ. (emerito dal 1989). Ha integrato l'ipotesi keynesiana circa la relazione tra [...] teoria del reddito relativo, secondo la quale le abitudini di consumo degli individui non dipendono soltanto dai livelli correnti di reddito, ma dalla loro evoluzione passata e sono legate, in particolare, ai massimi livelli raggiunti in precedenza ...
Leggi Tutto
TURBELLARl (lat. scient. Turbellaria Ehrb.; ted. Strudelwürmer)
Pasquale Pasquini
Prima classe del tipo dei Platelminti che riunisce forme svariate di vermi piatti, libere, marine, d'acqua dolce e terrestri, [...] con epidermide ciliata (da cui il nome di Turbellaria ad essi attribuito nel 1831 dall'Ehrenberg per le correnti, turbellae, che determinano nell'acqua con l'incessante movimento ciliare e quello tedesco di Strudelwürmer "vermi vortice"), e, come ...
Leggi Tutto
SAMONÀ, Giuseppe
Vieri QUILICI
Architetto, nato a Palermo l'8 aprile 1898. Laureatosi, nel 1922, all'univ. di Palermo, è dal 1936 prof. ordinario di composizione architettonica presso l'Istituto universitario [...] di architettura di Venezia, di cui, dal 1945, è anche direttore.
Studioso dei fenomeni più salienti delle moderne correnti architettoniche e dei più illustri rappresentanti di queste - ricordiamo alcuni suoi scritti: Sant'Elia nella cultura d' ...
Leggi Tutto
OCANTOS, Carlos María
Romanziere argentino, nato a Buenos Aires il 20 maggio 1860. Nel 1884 intraprese la carriera diplomatica, viaggiando per il Brasile e l'Europa.
Il suo primo romanzo (La Cruz de [...] la falta, Buenos Aires 1883) è ancora d'ispirazione romantica; ma via via si venne orientando verso correnti più moderne, dal realismo al naturalismo, rimanendo tuttavia inferiore ai suoi modelli, non solo al Balzac, da cui derivò qualche personaggio ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...