emilianiano
s. m. e agg. Chi o che sostiene Michele Emiliano, politico e magistrato, dal 2015 presidente della Regione Puglia.
• Non ci sono margini per trattare ancora? Qualcuno è possibilista. Lei [...] meno. «Non sono possibilista perché finché tra i dem ci saranno orlandiani, emilianiani, e via con le correnti, i margini non esistono. Parliamo col capogruppo del Pd, e il suo partito che deve virare da una parte in realtà non vira» (Luigi Di Maio ...
Leggi Tutto
crostale
crostale [agg. Der. di crosta] [GFS] Attinente alla crosta terrestre o che risiede in essa. ◆ [GFS] Campo magnetico c.: la parte del campo magnetico terrestre che ha le sue sorgenti nella crosta, [...] sia per magnetizzazione di rocce a opera del campo principale (il campo nucleare), sia per effetto di correnti elettriche indotte nella crosta da variazioni del campo generale: v. magnetismo terrestre: III 537 c. ◆ [GFS] Onda c.: v. terremoto: VI 234 ...
Leggi Tutto
Scienza del linguaggio. Secondo F. de Saussure i compiti primari della l. sono: a) descrivere il maggior numero possibile di lingue storico-naturali e famiglie di lingue sia nella loro funzionalità in [...] , ma si configura come una risorsa ulteriore nella gamma di varietà e modi comunicativi a disposizione del parlante.
La corrente di studi sociolinguistici che va sotto il nome di analisi della conversazione, nata negli anni 1960 nell’area delle ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico (Zaovraž´e, Ivanovo, 1932 - Parigi 1986), figlio del poeta Arsenij. Diplomatosi nel 1962 all'Istituto di cinematografia di Mosca con il mediometraggio Katok i skripka ("Il rullo [...] e il violino"), in cui T. già rivelava una netta predisposizione per un cinema estraneo ai modi e agli schemi correnti del "realismo socialista", diresse poi: Ivanovo detstvo (L'infanzia di Ivan, 1962), opera lirica e antieroica che occupa un posto ...
Leggi Tutto
Śakti Nella mitologia dell’induismo, l’energia o forza attiva di un dio, personificata nella sua consorte ed elevata essa stessa al grado di divinità. In Occidente la corrente spirituale dei śakta, che [...] annette particolare importanza alla Ś. è detta śaktismo. Benché il termine sia spesso esteso anche a particolari correnti di pensiero in seno al buddhismo e al visnuismo, esso designa propriamente una particolare branca del śivaismo. Il principio ...
Leggi Tutto
. Celebre dichiarazione, monument vide ct sonore - così il Metternich nel 1829- mélange d'idées religieuses et d'idées politiques libérales, firmata a Parigi, il 26 settembre 1815, da Alessandro I di Russia, [...] d'ordine che restituisse alle coscienze la pace.
Nessun paese era così disposto come la Russia ad accogliere queste correnti. Nei primi anni del sec. XlX le alte classi sociali, profondamente turbate dal precoce contatto con la cultura tedesca ...
Leggi Tutto
MENSCEVISMO (in russo men′ševizm)
Ettore Lo Gatto
Nome formato sulla base del comparativo di maly "piccolo", talvolta sostituito in italiano da "minimalismo", in contrapposizione a "massimalismo" o bol′sevizm, [...] , sorta nel partito social-democratico russo nel 1903, in grandi linee parallela alle correnti revisioniste del movimento marxista nell'Europa occidentale.
Capi della corrente menscevica furono in origine G. V. Plechanov, L. Martov e A. S. Martynov ...
Leggi Tutto
Con questo nome (lat. detector "rivelatore") si dovrebbe indicare ogni apparecchio atto a rivelare l'esistenza di onde elettromagnetiche; quindi tanto i vecchi risonatori del Hertz, quanto i coherer di [...] che traversano lo spazio incontrano l'antenna producendo in essa e nel rocchetto primario delle correnti oscillatorie.
Ma la presenza di correnti cosiffatte nel primario produce una brusca diminuzione nell'isteresi magnetica del fascetto f, e si ...
Leggi Tutto
Termine usato per indicare le comunicazioni tra organi o elementi cellulari.
In anatomia si chiamano anastomosi le comunicazioni dei vasi sanguigni, che servono a regolare la circolazione del sangue, e [...] a stabilire una solidarietà tra le parti di uno stesso organo, mercé grandi correnti secondarie e collaterali. Esse ristabiliscono il circolo in seguito ad un'eventuale obliterazione della via principale.
Il termine di anastomosi è in uso anche per ...
Leggi Tutto
ROTHMANN (Rotmann, Rottmann), Bernt (Bernardo)
Predicatore anabattista, nato a Stadtlohn (diocesi di Münster in Vestfalia) circa il 1495, morto a Münster nel 1535 o poco dopo. Nel 1529 era predicatore [...] a Münster, ove introdusse le idee della Riforma, non senza nascondere fin dall'inizio le sue simpatie per le correnti estremistiche di carattere politico-sociale. Così anche in teologia incline sempre più verso le dottrine di U. Zwingli, per poi ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...