ROSSO, MARE (lat. antico Sinus Arabicus; A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Roberto ALMAGIA
Francesco VERCELLI
Tipico mare mediterraneo tropicale, compreso fra i paralleli 3° e 12° 40′ N., e i meridiani [...] meridionale del Mar Rosso; la zona centrale, al largo di Porto Sudan e di Suākin; il Golfo di Suez.
Il ritmo delle correnti attraverso lo stretto di Bāb el-Mandeb venne precisato con l'analisi armonica dei moti alterni di pura marea e col rilievo ...
Leggi Tutto
SOLLOGUB, Fedor Kuzmič (pseudonimo di F. K. Teternikov)
Ettore Lo Gatto
Scrittore russo, nato il 17 febbraio 1863 a Pietroburgo, ivi morto il 5 dicembre 1927. Poeta, romanziere, drammaturgo, Sollogub [...] occupa per la sua varia attività un posto a sé nel periodo in cui lottarono in Russia le correnti realistiche con quelle decadenti.
Il realismo narrativo sollogubiano, fondato sopra una concezione pessimistica della vita, ha superato sé stesso con l' ...
Leggi Tutto
GHIBLI
Filippo Eredia
. È un vento forte di S. o SSE. o SSO. che talvolta spira con grande violenza sulla Tripolitania e, in minor misura, sulla Cirenaica. Esso è generato da depressioni barometriche [...] esistenti sul Mediterraneo mentre sul continente africano risiede un'ampia area di alta pressione. Le correnti d'aria trasportano sabbia fine, impalpabile, che dà all'atmosfera una tinta grigio-gialla e offusca ai naviganti la vista delle coste. Tale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ermeneutica e pensiero debole
Costantino Esposito
La prima filosofia ermeneutica in Italia
Nella sua versione più diffusa a livello mondiale, l’ermeneutica è una tendenza di pensiero che parla soprattutto [...] tal senso lo storicismo attuale coincide con quella «mentalità imperante», con quel «criterio più o meno consapevole delle valutazioni correnti di gran parte degli uomini di cultura» che rappresenta un vero e proprio idolum theatri (p. 15).
A questa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il venir meno dell’unanimità delle pratiche religiose l’Europa cattolica conosce [...] a essere vitale per tutto il secolo, diffondendosi in aree diverse da quella di origine; si lega inoltre alle correnti dell’episcopalismo e del febronianesimo, che nel corso del Settecento pongono in discussione il ruolo dei pontefici, rivitalizzando ...
Leggi Tutto
Glottologo italiano (Bologna 1913 - Pisa 2001); prof. univ. dal 1950, ha insegnato glottologia a Pisa. Ha diretto la rivista Italia dialettale e, per la sezione umanistica, gli Annali della Scuola Normale [...] più importanti: Le voci di origine gallica (1941); Due studi irlandesi (1950); Considerazioni su alcune correnti linguistiche attuali (1953); Per una storia della ricerca linguistica (1965); Linguistica generale, strutturalismo, linguistica storica ...
Leggi Tutto
(arabo Rashīd) Città dell’Egitto (68.947 ab. nel 2006), sulla riva sinistra del ramo deltizio del Nilo che da essa prende nome. Fondata nel 9° sec., fu centro importante per il commercio con l’Oriente. [...] Decadde in seguito all’apertura del canale al-Maḥmudiyya (1819), che convogliò le maggiori correnti commerciali verso Alessandria. Centro peschereccio, circondato da riserie.
Stele di R. Stele di basalto nero del tempo di Tolomeo Epifane (196 a.C.), ...
Leggi Tutto
Poeta portoghese (Lisbona 1800 - ivi 1875). Rappresentò, agli inizî dell'epoca romantica, il sopravvivere di interessi culturali del sec. 18º. Dopo le poesie giovanili di gusto arcadico raccolte in Amor [...] sua ispirazione risentì brevemente con A noite do castelo (1836) e Ciúmes do Bardo (1838) delle nuove correnti culturali, per respingerle poi nuovamente con Escavações poéticas (1844). Dopo alcuni anni dedicati esclusivamente ad attività pedagogiche ...
Leggi Tutto
Arte e digitale
Lorenzo Taiuti
Arte digitale e arte multimediale
L’impiego del computer in campo estetico ha comportato nell’ultimo ventennio la necessità di adottare denominazioni diverse: new media [...] art, computer art, arte virtuale, arte immateriale, arte interattiva, arte telematica. Definizioni che non esprimono correnti espressive, come avviene nelle arti plastiche, ma piuttosto un uso preferenziale e significativo di tecnologie e software ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le trasformazioni socio-antropologiche che segnano l’Ottocento rendono i paradigmi [...] drammaturgici aristotelici inadatti a trasporre teatralmente la vita moderna. Le soluzioni che le diverse correnti letterarie propongono alla crisi della drammaturgia tradizionale creano altrettante tipologie di testi teatrali, tutti ugualmente privi ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...