Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici [...] ; la Giovine Italia di G. Mazzini promosse diverse insurrezioni. Il fallimento di queste azioni favorì la nascita di correnti moderate, che cercarono la collaborazione di sovrani e ceti dominanti. Il neoguelfismo, propugnato da V. Gioberti, proponeva ...
Leggi Tutto
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] Tàrrega ecc.) e l’attività sperimentale di alcuni teatri attivi in particolare sul finire del franchismo.
All’incrocio di varie correnti artistiche, l’arte della C. presenta una sua particolare connotazione a partire dal 10° sec. e ha come centri di ...
Leggi Tutto
Macchina elettrica, ideata da G.M. Pestarini, costituente una generalizzazione della macchina a corrente continua, di cui la dinamo classica rappresenta un caso particolare; infatti nella m. si hanno, [...] cosa che consente una notevole flessibilità d’impiego. Il flusso del campo magnetico principale (o induttore) è prodotto da correnti che circolano nel rotore (anziché nello statore, come avviene nelle dinamo vere e proprie) e si chiude attraverso il ...
Leggi Tutto
Architetto (Brtnice, Moravia, 1870 - Vienna 1956). Allievo a Vienna di O. Wagner, fu fra i fondatori della Wiener Secession (1898) e, qualche anno più tardi, con J.M. Olbrich, delle Wiener Werkstätte. [...] L'aspetto lievemente anacronistico dell'opera di H. lo lascia un po' ai margini delle correnti della nuova architettura, del dibattito critico e della crisi da cui uscì il razionalismo internazionale. Tra le opere: sala del Ver sacrum alla prima ...
Leggi Tutto
MOVIMENTI DI CAPITALE
Giovanni Cristini
Negoziazioni di averi finanziari tra residenti di paesi diversi. Queste operazioni sono poste in essere da autorità ufficiali, società commerciali, istituzioni [...] di ogni paese i m. di c., nella loro accezione più ampia, hanno una dimensione netta uguale a quella delle partite correnti, definite come negoziazioni tra residenti di paesi diversi aventi per oggetto il trasferimento di beni e servizi. Così, se un ...
Leggi Tutto
GRAMMOFONO (dal gr. γράμμα "lettera" e ϕονή "suono",)
Ernesto CAUDA
La voce grammofono è stata creata da E. Berliner, dopo le voci fonografo (Edison) e grafofono (Graham Bell e C. S. Tainter). Comunemente, [...] della bobina. A prima vista si potrebbe credere che basti accrescere le dimensioni di questi elementi per avere forti correnti fonofrequenti, ma uno studio più accurato prova che detti elementi contrastano talvolta fra di loro, ponendo limiti oltre i ...
Leggi Tutto
MAURRAS, Charles
Politico e letterato francese, nato il 20 aprile 1868 a Martigues (Bocche del Rodano). È il teorico del movimento monarchico rappresentato dall'Action Franåaise, fondata nel 1899 e trasformatasi [...] in giornale quotidiano il 21 marzo 1908. Esordì nella Gazette de France, partecipando poi alle correnti letterarie facenti capo a Moréas e a Mistral; ebbe contatti e comunanza d'idee pure con Maurice Barrès, A. France, J. Lemaître. Le chemin de ...
Leggi Tutto
STOJANOV, Ljudmil
Riccardo PICCHIO
Scrittore e poeta bulgaro, nato a Kovačovica, in Macedonia, il 6 febbraio del 1888. Dopo la prima guerra mondiale, fu il migliore rappresentante della letteratura [...] in Bulgaria. In seguito si affiancò agli intellettuali di sinistra fino ad esprimere, dopo il 1945, le correnti ufficiali del realismo socialista. È stato presidente dell'Associazione nazionale degli scrittori bulgari, membro dell'Accademia delle ...
Leggi Tutto
CARONCINI, Alberto
Stefano Indrio
Nacque a Roma il 21 febbr. 1883 da Gustavo e da Giovanna Biasioli, una solida famiglia di ceto medio, di origine veneta.
Nell'aprile 1897 partecipò, a Pisa, ad un congresso [...] ), come protagonista minore, ma di un certo rilievo e dotato di una sua personalità, costituendo, nell'ambito di queste correnti, uno dei tramiti tra la letteratura e la cultura economica. Si trattava di esperienze giovanili, etiche e culturali oltre ...
Leggi Tutto
capitali, movimenti di
Ignazio Angeloni
Nella bilancia dei pagamenti di un Paese, transazioni finanziarie che danno luogo ad attività o passività (e quindi a diritti futuri) fra i soggetti residenti [...] si può scrivere: BP=PC+MC+ΔRV, dove BP è il saldo attivo della bilancia dei pagamenti, PC quello delle partite correnti, MC quello dei movimenti di c., e ΔRV la variazione delle riserve ufficiali.
Investimenti diretti, investimenti di portafoglio e ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...