Teologo, filosofo e scienziato (Cues, Treviri, 1400 o 1401 - Todi 1464). N. è la più compiuta personalità filosofica del sec. 15º. Egli aveva assimilato tutto il sapere del suo tempo e nel corso della [...] sua formazione si era rese familiari tutte le correnti della filosofia e della teologia del Medioevo, tanto la tradizione mistica quanto la nominalistica, la neoplatonica come l'averroistica; senza impegnarsi con nessuna scuola, trasse elementi da ...
Leggi Tutto
Fisico inglese (Salford 1818 - Sale, Cheshire, 1889). Autodidatta, pose le basi sperimentali della teoria meccanica del calore e in particolare eseguì la prima determinazione diretta (1843) dell'equivalente [...] termico del lavoro. Tra le altre sue notevoli ricerche ricordiamo lo studio degli effetti termici prodotti dalle correnti elettriche, e gli studî sul lavoro interno dei gas che condusse anche in collaborazione con W. Thomson. ...
Leggi Tutto
Si dice di dispositivo in cui si attua la trasformazione di energia magnetica in energia elettrica, come avviene, per es., nei trasduttori m., usati per convertire in variazioni di una corrente elettrica [...] le variazioni di un campo magnetico.
In elettrotecnica, di trasduttore usato per convertire correnti elettriche variabili in effetti meccanici (spostamenti angolari o lineari) e viceversa; l’organo mobile di un trasduttore m. è costituito da un ...
Leggi Tutto
Apparecchio per valutare l’efficienza di transistori e di diodi a semiconduttori, schematicamente costituito da un generatore di corrente continua, un milliamperometro e vari organi di controllo e di commutazione, [...] mediante i quali si applicano ai vari elettrodi le corrette tensioni e si misurano le corrispondenti correnti. ...
Leggi Tutto
Le tecnologie microelettroniche si sono contraddistinte nel tempo per un processo di miniaturizzazione delle dimensioni fisiche dei dispositivi elementari, che ha consentito di elevarne in modo considerevole [...] a bassa impedenza. Tutta la struttura deve poi essere messa a operare in un punto di lavoro particolare tramite generatori di corrente stabili nel tempo e indipendenti da variazioni di temperatura in un intervallo che può variare da 0 °C a 100 °C ...
Leggi Tutto
MARTÍNEZ SIERRA, Gregorio
Scrittore spagnolo, nato a Madrid nel 1881. Alla sua feconda opera ha collaborato la moglie María de la O Lejárraga (nata nel 1880, sposatasi nel 1899), che non poco ha influito [...] sulla sua sensibilità delicata e gentile.
Sensibile alle correnti moderniste, educatosi al suggestivo lirismo di S. Rueda e alla prosa numerosa e squisita di Rubén Darío e del Valle-Inclán, il M. ha scritto pagine di puro lirismo impressionistico, ...
Leggi Tutto
. Marina. - Così si chiamano a bordo delle navi i camerini destinati ad alloggio dei passeggeri e degli ufficiali. Nella marina militare italiana, il nome più comune è camerino.
Elettrotecnica. - L'energia [...] più alta di quella che ragioni di sicurezza e necessità pratiche consentano poi nell'utilizzazione. Pertanto la corrente ad alta tensione, proveniente dalla centrale, subisce, nelle sottostazioni ancora lontane dai centri di utilizzazione, una prima ...
Leggi Tutto
SIGNOROLLO degli Omodei
Enrico Besta
Giurista italiano del sec. XIV. Nacque a Milano ai primi del 1300; morì nel 1371. Si formò, sembra, a Bologna, sotto la guida di Raniero da Forlì. Fu pregiato insegnante [...] a Bologna e a Padova, aperto alle nuove correnti scientifiche che, movendo di Francia, avevano anche ravvivate le scuole italiane. Ma ebbe largo successo anche come pratico. I suoi consulti parevano ancora degni di raccolta e di stampa nel 1497
Ebbe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le sfide poste dalla modernità e dai processi di secolarizzazione in atto nelle società [...] il papa, mantenga un ruolo direttivo risulta particolarmente evidente nel modo in cui la Chiesa si rapporta alle correnti riformiste, che si propongono di avvicinare il cattolicesimo alla società e al pensiero moderni. Inglobate tutte insieme sotto ...
Leggi Tutto
Nell’italiano attuale, come in altre lingue moderne di cultura, il ➔ genere femminile e il genere maschile non sono rappresentati in eguale misura tra i nomi d’agente correnti (➔ agente, nomi di). In tempi [...] recenti questa dissimmetria è stata da molti messa in rilievo a proposito della più ampia questione della parità di diritti e, negli anni Ottanta del Novecento, fu oggetto di approfondimento da parte della ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...