Espressione inglese che indica la caduta, da zone più o meno alte dell’atmosfera sul suolo, di nuclidi radioattivi. In particolare si determina in conseguenza di esplosioni di armi nucleari, dalle quali [...] si originano in grandissimo numero nuclidi radioattivi che, sollevati da correnti d’aria in strati più o meno alti dell’atmosfera, possono poi ricadere in zone anche molto lontane dal luogo in cui si sono prodotti. ...
Leggi Tutto
. Conviene, come per l'Atticismo (v.), tener distinto il senso grammaticale da quello retorico di questo termine. Il primo è più antico: già grammatici del periodo ellenistico oppongono al corretto uso [...] attico dei classici le parole correnti nella lingua contemporanea, e chiamano tali espressioni moderne per lo più elleniche o alessandrine, ma talvolta anche "asiane"; in certo modo a buon diritto, poiché esse rappresentano veramente il contributo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rottura dell’unità della cristianità occidentale a opera di Lutero e Calvino apre [...] la strada ad altre correnti ancora più radicali sul piano dottrinale, morale e politico, avversate, e spesso attivamente perseguitate, sia dalla Chiesa cattolica che da quelle riformate. Tra queste, di una certa importanza è quella degli anabattisti, ...
Leggi Tutto
Filosofo polacco (Leopoli 1913 - Varsavia 2006); dapprima prof. di economia nell'univ. di Łódź (1947), poi di filosofia marxista nell'univ. di Varsavia (dal 1948). Teorico del marxismo, si occupò in particolar [...] modo di problemi epistemologici, sviluppando acute analisi critiche delle correnti neopositivistiche e di filosofia del linguaggio contemporanea. Oltre a sottolineare i condizionamenti politico-sociali, di classe, del pensiero filosofico, si fece, ...
Leggi Tutto
Poeta danese (Copenaghen 1846 - Hornbaeck, Selandia, 1908). Dapprima seguace del naturalismo antiborghese di G. Brandes (al quale è appunto dedicato l'esordio lirico Digte, 1872), sembrò poi riproporre [...] temi cari al primo Romanticismo, ma con notevole versatilità fu aperto alle varie correnti letterarie del tempo e conciliò temi e motivi schiettamente romantici col mito e con la fiaba. Le migliori liriche, che ebbero un enorme successo sulla fine ...
Leggi Tutto
idrobiologìa Scienza che studia la biologia degli organismi acquatici. Al termine viene attribuito un significato più o meno ampio a seconda che si considerino tutti gli ambienti acquatici: dolce, salmastro, [...] marino, oppure solo quello delle acque dolci: laghi, pozze, stagni, acque correnti, ecc.
Storia della disciplina
L'i. storicamente nacque come scienza puramente descrittiva nel secolo 19°: nel 1845 J. Müller iniziò lo studio sistematico dei piccoli ...
Leggi Tutto
Elettrotecnico tedesco (Charlottenburg 1845 - Bad Homburg, Assia, 1913), prof. di fisica all'univ. di Berlino (1880) e direttore (1891) di una fabbrica di contatori elettrici. Ideò la cosiddetta inserzione [...] fa uso di due wattmetri monofasi. Questi ultimi vengono inseriti in modo che ciascuno abbia la bobina amperometrica percorsa dalla corrente di una fase e la bobina voltmetrica connessa tra quella fase e la terza fase rimasta libera. La potenza reale ...
Leggi Tutto
Anglista e filologo (Torino 1878 - ivi 1955). Dal 1932 insegnò lingua e letteratura inglese nell'univ. di Torino. È autore di numerose opere che comprendono studî (Saggi di letteratura inglese, 1913; Studî [...] sul romanticismo inglese, 1914; Sulla lirica di Alfred Tennyson, 1915; Correnti mistiche nella letteratura inglese moderna, 1932; Edgar Allan Poe, 1932; Francis Thompson, 1935; Lirica religiosa inglese, 2a ed., 3 voll., 1942, ecc.) e traduzioni ( ...
Leggi Tutto
Pittore svedese (San Paolo, Brasile, 1928 - Stoccolma 1976). Visse dapprima in Svezia, dove compì gli studî e svolse le sue prime attività come scrittore di teatro, poeta e giornalista, e successivamente [...] a New York, dove entrò in contatto con le più vive correnti d'avanguardia. Vicino ai modi della pop art, F. se ne distaccò per una sua inesauribile vena critica e ironica, che lo spinse ad accumulare i segni più disparati dell'universo di immagini ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] e nel costume ecclesiastico, dà opera per 18 anni il concilio di Trento. La sua storia è il quadro migliore delle correnti e tendenze spesso contrastanti del mondo cattolico contemporaneo. Ma essa sta anche a mostrare quanto, in poco più di un secolo ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...