INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] a tipiche fonti inglesi quali W. Blake e S. Palmer, ma assai sensibile anche all'influenza di Picasso. A quest'ultima corrente appartengono Graham Sutherland (nato nel 1903), John Piper (nato nel 1903), e Henry Moore, noto fino a poco tempo fa come ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] stava nei suoi costi di trasmissione relativamente elevati. A causa della caduta di tensione, il raggio utile per la trasmissione di corrente continua a 110 volt era in pratica limitato a mezzo miglio (0,8 km ca.), per cui gli impianti di generazione ...
Leggi Tutto
Napolitano-pensiero
(Napolitano pensiero), loc. s.le m. Il pensiero politico di Giorgio Napolitano.
• Esplicitamente, il presidente invita il Csm a vigilare contro i comportamenti fuori dalle regole, [...] sollecitando esplicitamente una procedura disciplinare laddove è necessaria. Infine le correnti, un altro leitmotiv del Napolitano pensiero. «Legittime», ma col rischio che possano «degenerare» e diventare soltanto «gruppi di potere». (Liana Milella, ...
Leggi Tutto
elettroacustica
elettroacùstica [Comp. di elettro- e acustica] [ACS] [ELT] Disciplina che s'occupa dell'uso di dispositivi elettrici ed elettronici per captare onde sonore o ultrasonore e per convertirle [...] in segnali elettrici (segnali elettroacustici, in partic. segnali fonici e correnti foniche) mediante trasduttori acustoelettrici (microfoni, idrofoni, ecc.), per amplificare tali segnali (amplificatori elettroacustici) e per convertirli di nuovo in ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] a un numero di Mach effettivo minore di 1 se
Ora in un fluido perfetto, per portanza nulla, una registenza può aversi solo se la corrente è supersonica, in quanto è legata all'esistenza di onde d'urto nel campo, e di conseguenza per l'ala in esame il ...
Leggi Tutto
SPIRALE
Piero BAROCELLI
. Archeologia. - La spirale, motivo ornamentale di particolare importanza, sorse spontanea in varî tempi e luoghi; non di rado, tuttavia, in seguito a particolare evoluzione [...] artistica, assurse a sistema decorativo complesso, il quale, con le varie correnti culturali, si diffuse talora molto largamente.
La spirale appare a noi primamente incisa, sia nella forma semplice sia in quella ricorrente, su avorî dell'arte ...
Leggi Tutto
NUDISMO
. Con questo termine s'indica una tendenza antica, ma sviluppatasi ex novo particolarmente in Germania verso il 1930, che considera qualsiasi forma di abbigliamento come "ipocrita" e sostanzialmente [...] "immorale", e che vuole perciò, compatibilmente con le esigenze sociali correnti, dare modo a larghi aggruppamenti di persone di riunirsi senza vesti, all'aria aperta, in diretto contatto con la natura.
Sono sorte in varî paesi associazioni di " ...
Leggi Tutto
UNGER, Rudolf
Storico della letteratura tedesca, nato a Hildburghausen l'8 maggio 1876, dal 1911 professore di università; ora a Gottinga.
La sua opera maggiore è Hamann und die Aufklärung (1911, rist. [...] pietismo, razionalismo, sensualismo) del settecento in Germania. Anche dopo, al centro dei suoi studî sono rimaste le correnti irrazionalistiche del sec. XVIII fino al loro sbocco nel Romanticismo (Herder, Novalis und Kleist, Francoforte 1922). Nelle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pasquale Villari
Luigi Mascilli Migliorini
Il rinnovamento storiografico operato da Pasquale Villari nel nome del ‘metodo positivo’ nelle scienze sociali deve ritenersi lo sforzo di maggiore profondità [...] nel determinante rinnovamento che quella cultura cominciò a vivere, già prima dei moti del Quarantotto, grazie alle fresche correnti intellettuali che una nuova generazione – De Sanctis ovviamente tra i primi – provava a far circolare nell’attardato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le ricerche storiche e filologiche condotte dagli umanisti per tutto il XV secolo consentono [...] ricerche storiche e filologiche condotte dagli umanisti per tutto il XV secolo avessero consentito di riscoprire le maggiori correnti e figure del pensiero antico. Ricollocato accanto ai presocratici, ai sofisti, ai grandi filosofi e scienziati dell ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...