Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] importanza in questa determinazione sono: la natura e l’andamento del fondo marino, il regime dei venti e delle correnti, il moto ondoso, le oscillazioni di lungo periodo, il trasporto litoraneo di sedimenti.
Per quanto riguarda il fondo marino ...
Leggi Tutto
Parte della fisiologia che studia sia i fenomeni che sono provocati nell’organismo animale dall’applicazione di un potenziale elettrico, sia le manifestazioni elettriche che si svolgono nell’organismo [...] potenziale tra due superfici naturali non simmetriche di un tessuto, o tra l’esterno e l’interno di un elemento); c) correnti d’azione (determinate da differenze di potenziale tra due punti di un tessuto di diverso grado di attività). L’analisi dei ...
Leggi Tutto
Filosofo italiano (Ferrara 1884 - Dolo, Venezia, 1940), scolaro di R. Ardigò; prof. di filosofia morale nell'univ. di Firenze. Pur partendo da posizioni positivistiche, criticò con molta finezza le schematiche [...] teorizzazioni deterministiche correnti, distinguendo nella sua opera più nota, La previsione dei fatti sociali (1907), una previsione necessaria e una previsione condizionale. Sottopose inoltre ad approfondita analisi critica la morale naturalistica ...
Leggi Tutto
Uomo politico e sacerdote (Cabeza del Buey 1761 - Lisbona 1829). Professore di filosofia, poi rettore (1787-89) dell'univ. di Salamanca, fu eletto nel 1810 deputato per l'Es tremadura. Esponente delle [...] correnti liberali, cui s'era accostato per influsso giansenista, presiedette la commissione incaricata di redigere il progetto di costituzione approvato nel 1812; sostenne la libertà di stampa, combatté l'istituzione dei tribunali rivoluzionarî, si ...
Leggi Tutto
Teologo luterano (Dörgelin, Zurigo, 1813 - Heidelberg 1885), prof. a Basilea (1849), poi (1851) a Heidelberg; uno dei fondatori del Protestantenverein e dell'Allgemeine kirchliche Zeitschrift; di tendenze [...] liberali e in polemica contro le correnti conservatrici (ma anche contro D. F. Strauss), è autore tra l'altro del volume Das Charakterbild Jesu (1864). ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] è il centro principale, in parte del Bangla Desh (Chittagong), in Birmania, in Thailandia. Tanto l'una che l'altra corrente possiede il proprio ‛canone' detto Tipiṭaka, Tripitaka (‛le tre ceste') cioè le tre raccolte: a) la rivelazione del Buddha, i ...
Leggi Tutto
NEBBIA, Guido
Alfredo Buccaro
NEBBIA, Guido. – Nacque a Campobasso il 20 maggio 1894, da Filippo e da Giuseppina De Feo.
Restò nella città natale fino al conseguimento del diploma di liceo classico [...] , pp.1-28; L’alimentazione idrica nella città di Napoli, ibid., V (1931), 1-2, pp. 20-28; Sulla distribuzione della velocità nelle correnti fluide, in Atti della R. Accademia delle scienze fisiche e matematiche di Napoli, s. 2, XX (1933), 1, pp. 1-48 ...
Leggi Tutto
panasiatismo
Corrente di pensiero che prende forma alla fine dell’Ottocento in Giappone, con riflessi e adesioni anche in Cina e altri Paesi asiatici. Si possono individuare al suo interno varie correnti, [...] comunque basate sulla premessa che per la sua rapida assimilazione della cultura occidentale, per aver esso conservato la sua piena indipendenza e per la sua natura «divina», al Giappone era riservato ...
Leggi Tutto
toponio
topònio [Der. di top con il suff. -onio di positronio, ecc.] [FSN] Nome di un ipotetico stato legato costituito da un quark top e da un antiquark top (per le idee correnti su esso intorno al [...] 1988, v. quarkonio: IV 640 d); oggi sappiamo che tale stato non esiste perché non ha il tempo di legarsi prima che il quark top decada ...
Leggi Tutto
fitoplancton
Insieme degli organismi vegetali che costituiscono il plancton, cioè gli organismi acquatici animali e vegetali che vivono sospesi, a galla o in seno alle acque, in balia delle onde e delle [...] correnti, e senza alcun rapporto con il fondo. Si distinguono un fitoplancton d’acqua dolce e un fitoplancton marino, costituiti da Cloroficee, Diatomee, Dinoflagellati ecc. (*)
→ Chimica dell’atmosfera ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...