• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
7501 risultati
Tutti i risultati [7501]
Biografie [1769]
Storia [938]
Arti visive [727]
Fisica [604]
Geografia [382]
Religioni [481]
Temi generali [439]
Economia [389]
Letteratura [425]
Diritto [412]

Vjazemskij, Peter Andreevič

Enciclopedia on line

Vjazemskij, Peter Andreevič Scrittore russo (Pietroburgo 1792 - Baden-Baden 1878). Educato alla scuola del classicismo francese, ebbe tuttavia, sorretto da un lucido ingegno e da una vasta cultura, piena comprensione per le nuove [...] correnti della letteratura russa, di cui fu anzi, come critico e amico di letterati (un'intima amicizia lo legò al più giovane Puškin), uno dei pionieri. Fra i suoi saggi il più importante è quello su D. I. Fonvizin (1848). Notevole la sua conoscenza ... Leggi Tutto
TAGS: BADEN-BADEN – D. I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vjazemskij, Peter Andreevič (2)
Mostra Tutti

Margules, Max

Enciclopedia on line

Meteorologo (Brody 1856 - Perchtoldsdorf, Vienna, 1920). Membro dal 1882 dell'Istituto meteorologico di Vienna (segretario dal 1890 al 1906), fu autore di studî sulla distribuzione della temperatura nell'atmosfera [...] e nelle correnti aeree pubblicati nella Meteorologische Zeitschrift. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIENNA

Benard, Henry

Enciclopedia on line

Fisico francese (Lieurey, Eure, 1874 - Neuilly-sur-Seine 1939), prof. e direttore del Laboratorio di meccanica dei fluidi alla Sorbona. Fondamentale il lavoro del B. sui vortici alterni delle scie delle [...] correnti fluide dietro i solidi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
TAGS: MECCANICA DEI FLUIDI – SORBONA

Ermeneutica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(XIV, p. 243; App. IV, i, p. 720) Filosofia di Valerio Verra Negli ultimi anni l'e. è stata indubbiamente una delle correnti filosofiche che ha avuto maggiore diffusione e risonanza, fino al punto che [...] si è pensato di poterla definire la koiné del dibattito filosofico contemporaneo. Tale processo ha comportato per un lato l'emergere di nuovi importanti sviluppi dell'e., e per l'altro la possibilità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: INTERPRETAZIONE GIURIDICA – FILOSOFIA ANALITICA – HANS GEORG GADAMER – VORVERSTÄNDNIS – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ermeneutica (4)
Mostra Tutti

Programmazione

Enciclopedia del Novecento (1980)

Programmazione Veniero Del Punta di Veniero Del Punta Programmazione sommario: 1. Oggetto dell'indagine. 2. Svolgimento dell'indagine. 3. Perché si ricorre alla programmazione economica. 4. Metodologia [...] la famiglia, compie attività di tal genere allorché decide il modo in cui spendere (o risparmiare) i propri redditi correnti o futuri, nonché gli scopi che si prefigge di raggiungere. Del pari, e anzi più propriamente, esplica attività programmatoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: FATTORE DELLA PRODUZIONE – CALCOLATORI ELETTRONICI – BILANCIA DEI PAGAMENTI – MERCATO COMUNE EUROPEO – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Programmazione (4)
Mostra Tutti

corrente assiale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

corrente assiale Guido Altarelli Corrente che si trasforma come un quadrivettore sotto le trasformazioni di Lorentz (il gruppo d’invarianza della relatività ristretta) ma con parità opposta rispetto [...] nucleo con A nucleoni e Z−1 protoni (A,Z). Le ampiezze di transizione dei decadimenti beta sono indotte dal prodotto di due correnti cariche V−A, unaadronica e una leptonica. Nel prodotto (V−A) (V−A)= VV+AA−VA−AV, i termini VV+AA corrispondono alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

galvanico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

galvanico galvànico [agg. (pl.m. -ci) Der. del cognome di Luigi Galvani (Bologna 1737 - ivi 1798), prof. di medicina (1763) e poi di anatomia nel-l'univ. di Bologna (1775)] [EMG] Relativo a correnti [...] elettriche continue (correnti g.), delle quali L. Galvani si servì largamente nei suoi numerosi esperimenti di elettrofisiologia; questi esperimenti appaiono importanti anche dal punto di vista strettamente fisico, in quanto alcuni di essi condussero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

Massarani, Tullo

Enciclopedia on line

Massarani, Tullo Letterato e uomo politico (Mantova 1826 - Milano 1905). Cospiratore, esule dal 1848 al 1850 in Francia e in Svizzera, tornato in Lombardia collaborò al Crepuscolo di C. Tenca e al Vesta Verde di C. Correnti. [...] ., 1906-11) con agilità ed eleganza. Ha il merito di aver fatto conoscere Heine agli Italiani e di aver divulgato in Italia le opere di scrittori europei poco conosciuti. I suoi studî più convincenti sono forse quelli su C. Tenca e su C. Correnti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOMBARDIA – SVIZZERA – MANTOVA – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Massarani, Tullo (2)
Mostra Tutti

Hutter, Leonhard

Enciclopedia on line

Hutter, Leonhard Teologo luterano (Nellingen, Ulma, 1563 - Wittemberg 1616); prof. a Wittemberg, fedele alla corrente luterana (Loci communes theologici, 1619), fu avversario della teologia melantoniana e osteggiò i tentativi [...] di conciliazione tra le correnti protestanti (scrisse contro di essi nell'Irenicum vere Christianum). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTESTANTI – WITTEMBERG – LUTERANO – TEOLOGIA – ULMA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica Theodore Feldman La macrofisica La meteorologia Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] sia i tempi necessari alla schiusa delle uova, sia la crescita del plancton di cui si cibavano le larve di pesce; le correnti, perciò, condizionavano la localizzazione tanto delle masse d'acqua di una data temperatura, quanto del pesce e del plancton ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – GEOGRAFIA FISICA – OCEANOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 751
Vocabolario
corrènte¹
corrente1 corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrènte²
corrente2 corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali