Duddel William du Bois
Duddel 〈dàdel〉 William du Bois [STF] (Londra 1872 - ivi 1917) Ingegnere elettrotecnico. ◆ [STF] [ELT] Galvanometro, o microamperometro, termico di D.: strumento per misurare l'intensità [...] di un magnete permanente a formare, con un supporto elastico che li fissa, una spira rettangolare, percorsa dalla corrente in esame, che determina rotazioni del piano di essa; uno specchietto serve per deflettere un fascetto luminoso, producendo ...
Leggi Tutto
antifase
antifase [Comp. di anti- e fase] [LSF] Di ente che risulti di fase opposta rispetto a un altro, nei vari signif. del termine fase: per es., di due correnti elettriche alternate sfasate di π [...] rad, ognuna è a. all'altra. ◆ [FML] A. smettica: fase smettica di cristallo liquido, costituita da molecole elongate e appartenente a particolari gruppi di simmetria: v. cristalli liquidi: II 24 b ...
Leggi Tutto
Aspirazione che si determina in una massa fluida là dove la pressione è inferiore a quella delle zone circostanti. Nel mare il r. può essere causato sia dall’incontro di correnti con direzioni opposte [...] in acque ristrette (Stretto di Messina), sia dal passaggio di un galleggiante, quando le acque da esso separate si riuniscono repentinamente ...
Leggi Tutto
LIMNANTEMO (lat. scient. Lymnanthemum nymphaeoides Hoffm. et Lk.; fr. faux nénuphar; ted. Schildblatt, Sumpfrose)
Augusto Béguinot
Genzianacea acquatica crescente gregaria lungo i margini dei laghi, [...] stagni e acque lentamente correnti, donde il nome (da λίμνη "palude" e ἄνϑος "fiore"), mentre l'appellativo sta a ricordare la sua rassomiglianza con la comune Nymphaea. Ha lunghi fusti sommersi e radicanti, foglie galleggianti rotondato-reniformi, ...
Leggi Tutto
Ingegnere e matematico (Milano 1702 - ivi 1776). Fu tra i primi assertori dell'idraulica pratica (L'idrostatica esaminata nei suoi principî e stabilita nelle sue regole della misura dell'acque correnti, [...] 1765; Memorie idrostatiche istoriche, 1770; Trattato dei canali navigabili, 1776; ecc.). Diresse importanti opere idrauliche, specie nel campo dell'arginamento dei fiumi, per incarico del papa Clemente ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Tricotteri, simili a farfalle di colore grigio-marrone, con ali ricoperte di peli. Alcune specie possono raggiungere 35 mm di apertura alare. Le larve vivono nelle acque correnti o [...] stagnanti, entro astucci aperti all’estremità posteriore, ricoperti di detriti. La famiglia è diffusa nelle regioni temperate ed è ben rappresentata in Europa e in Italia. Fra i generi principali: Phryganea, ...
Leggi Tutto
giustizia, teorie della
Marco Boccaccio
Teorie che hanno per oggetto l’identificazione delle condizioni necessarie per l’esistenza di una società giusta. Possono essere ricondotte ad alcune grandi correnti [...] di pensiero: l’utilitarismo (➔), la teoria del contratto sociale (➔ contratto sociale, teoria del), il liberalismo ( ➔), la teoria marxista (➔ marxista, teoria), la dottrina sociale della Chiesa ( ➔).
Il ...
Leggi Tutto
tibetana, filosofia
La filosofia t. si sviluppa a partire da testi e presupposti del buddismo indiano e quasi esclusivamente in ambito buddista, offrendo interessanti soluzioni e sviluppi alle correnti [...] che è altro» di trasformare il buddismo in una filosofia sostanzialista. Tsong kha pa si rifà perciò a Candrakīrti e alla corrente *prāsaṅgika del Madhyamaka (➔). Tuttavia, lo stesso Tsong kha pa avversa Pa tshab (n. 1054 o 1055) e i suoi discepoli ...
Leggi Tutto
correntometro
correntòmetro [Comp. di corrente e -metro] [MTR] [GFS] Nell'oceanologia, strumento per misurare e, assai spesso, registrare (si parla allora di correntografo) la velocità e la direzione [...] 'altra un mulinello accoppiato a un contagiri e una bussola; una volta orientatosi spontaneamente il c. nel verso della corrente mediante il timone, un sistema di pesi messaggeri regola il bloccaggio della bussola e l'intervallo di funzionamento del ...
Leggi Tutto
ipoeccitabilità
Condizione di diminuita reazione agli stimoli: i. sensitiva, nervosa. In partic., i. faradica, i. galvanica, diminuita risposta di un nervo o di un muscolo alla stimolazione con le correnti [...] faradica o galvanica. In generale una valutazione della conduzione elettrica nelle fibre nervose e nella risposta muscolare viene eseguita per integrare l’indagine clinica dello stato funzionale dei nervi ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...