ITALIA (XIX, p. 693)
Roberto ALMAGIA
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Luigi RAGGI
Virginio GAYDA
Demografia (p. 743). - Il 21 aprile 1936 ha avuto luogo [...] s Register, essa comprende 1,818 milioni di tonn. di navi oceaniche di almeno 4000 tonn. e di età inferiore a 25 anni, a Londra. Le sanzioni sono abbandonate, ma una vasta corrente si è creata con calcolati artifici nelle opinioni pubbliche per ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889)
Roberto ALMAGIA
Florio GRADI
Giorgio SPINI
Oscar HANDLIN
Ornella FRANCISCI OSTI
Biancamaria TEDESCHINI LALLI
UNITI I più importanti [...] (v. in questa App.) per farne un'arteria accessibile a navi oceaniche (inaugurati nel 1959) avvantaggiano anche gli S. U. A. e in al 3,8% all'anno. Il reddito nazionale ai prezzi correnti è cresciuto nello stesso intervallo di tempo da 216 a 418 ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] , poiché ancora oggi nello studio dell'evoluzione esistono correnti teoriche disparate e spesso opposte fra loro, ben l'ipotesi delle migrazioni con la teoria della permanenza delle aree oceaniche e continentali, ma ciò costringe o a fare avvenire le ...
Leggi Tutto
Esplorazione. - L'impresa della nave canadese St. Rouch che nel 1944 compì l'intero Passaggio del Nordovest in soli 85 giorni (il passaggio in senso inverso della stessa nave effettuato nel 1942-43 aveva [...] (v. san lorenzo, in questa App.). Per la navigazione oceanica ha di gran lunga il primo posto il porto di Montreal ad eccezione delle annate 1951 e 1952, la bilancia dei pagamenti correnti (merci e servizî) si è chiusa con un deficit (crescente ...
Leggi Tutto
Dallo svolgimento dell'Anno Geofisico Internazionale (1957-58) la conoscenza scientifica dell'A. è andata aumentando a dismisura. L'oceanografia è quella che più ha beneficiato degli studi e delle ricerche [...] da studiare e da interpretare. I sovietici hanno scoperto l'esistenza di un'enorme corrente che circonda l'Antartide. Questo fiume oceanico è molto più possente della corrente del Golfo. Largo circa 2000 km, va da ovest a est attraverso il Pacifico ...
Leggi Tutto
Colombo, Cristoforo
Silvia Moretti
L'ammiraglio in capo del Mare Oceano
Alla fine del 15° secolo l'Europa aveva conseguito enormi progressi in campo tecnico e scientifico: la diretta conseguenza di [...] di lungo corso Colombo imparò a conoscere i venti, le correnti e le rotte trasversali dell'Atlantico, ossia le rotte governate dagli primo paese europeo che si lanciò alla conquista degli oceani. Colombo imparò dai Portoghesi, i migliori marinai di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] perché la maggior parte dei testi che ne parlavano sono andati perduti. Le descrizioni delle maree oceaniche, la spiegazione delle correnti inverse negli stretti e le ipotesi che miravano a ricostruire la storia geologica del bacino del Mediterraneo ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] camino e il complicato regime di flusso che caratterizza le correnti d'aria che entrano in collisione con palazzi di grandi . Esso viene emesso da fonti situate sia sulla terraferma che negli oceani e dall'ossidazione del CS2, e si stima che la sua ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] monsone di nord-est è fresco e regolare, con una buona corrente favorevole. È un monsone che segna il più lungo periodo dell -Grange, Henri, Glossaire nautique arabe ancien et moderne de l'Océan Indien, Paris, CTHS, 1993.
Kammerer 1936: Le routier de ...
Leggi Tutto
È il minore dei tre oceani principali, con una superficie di circa 74.917.000 km2.
Limiti e batimetria
Limitato a N e NE dalle coste del continente asiatico, entro il quale forma le due grandi insenature [...] circuito delle correnti settentrionali; l’altro, con direzione sud, dopo aver percorso il Canale di Mozambico (Corrente del Capo sui 28 °C, mentre scende sui 16 °C nell’area oceanica posta all’altezza della punta meridionale dell’Africa. Ancora più a ...
Leggi Tutto
tettonica
tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne le cause, della struttura e delle deformazioni...
deriva
s. f. [dal fr. dérive; v. derivare2]. – 1. Trascinamento, da parte di una massa fluida in movimento, di un corpo galleggiante o immerso in essa, rispetto a una superficie fissa (fondo marino, superficie terrestre). Con sign. specifici:...