Galápagos, Isole
Carlo Magni
Gruppo di isole vulcaniche, situato nell'Oceano Pacifico immediatamente a sud dell'Equatore e a circa 900 km a ovest del litorale dell'Ecuador, Paese al quale appartiene [...] 1535 dal vescovo di Panama, lo spagnolo T. de Berlanga, che, mentre viaggiava verso il Perù, vi fu trasportato dalle correntioceaniche, e furono raggiunte di nuovo nel 1546 da un altro spagnolo, D. de Rivadeneira, che le chiamò Islas Encantadas. Il ...
Leggi Tutto
. Oceanografia (XI, p. 489). - Le recenti pubblicazioni sui risultati delle campagne atlantiche della nave tedesca Meteor recano nuove basi per una più chiara conoscenza delle correntioceaniche.
Adottando [...] e oceano, problemi che hanno un interesse essenziale. I risultati chiariscono anche le particolari forme che le correnti assumono negli oceani Indiano e Pacifico dove il diverso regime dei venti e le configurazioni dei bacini determinano condizioni ...
Leggi Tutto
Global Change
Costante De Simone
L'espressione in lingua inglese global change (cambiamento globale, modificazione mondiale) è entrata in uso anche in italiano per indicare i cambiamenti che si hanno [...] sia attraverso la riduzione sempre più evidente delle masse solide dei ghiacci sia attraverso la mutazione delle correntioceaniche. La riduzione dei ghiacciai continentali si mostra con sempre maggiore evidenza. La prima conseguenza è la variazione ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] la temperatura, una sua quadruplicazione porterebbe a una glaciazione; inoltre, la elevata salinità del Mediterraneo controllerebbe le correntioceaniche e il clima mondiale (v. anche clima, vol. X).
7. La città sostenibile
Un caso specifico di ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] .
Il ciclo globale dell'acqua
Attraverso la traspirazione, l'evaporazione e le precipitazioni (oltre che mediante le correntioceaniche) l'acqua trasferisce la maggior parte dell'energia ricevuta dal Sole dalle regioni tropicali a quelle polari ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Oceanologia
Questa breve rassegna sull'evoluzione dell'oceanologia si incentra sulla fisica e sulla dinamica dell'oceano fin dalla nascita dell'esplorazione [...] il ruolo dell'oceano nella scienza del clima e del cambiamento globale.
I primi cento anni: l'oceano stazionario
Le correntioceaniche sono causate sia dal vento, che soffia sulla superficie dell'oceano, sia dai gradienti di pressione, orizzontali e ...
Leggi Tutto
deserto
Fabio Catino
Alessandra Magistrelli
La vita in condizioni estreme
Il deserto è un ambiente caratterizzato da condizioni climatiche di aridità. La sua origine è associata a fattori diversi che [...] meteorologiche dominanti e continentalità ‒ se ne deve aggiungere un altro, in alcuni casi rilevante: la presenza di correntioceaniche fredde che può condizionare il clima di regioni desertiche costiere, come avviene per il deserto del Namib, nell ...
Leggi Tutto
Alessandro Albanese
La plastica nemica dell’ecosistema marino
La plastica sta diventando un problema di grande rilevanza per l’ecosistema del pianeta, in particolare per quello marino. Le stesse caratteristiche [...] e nell’Atlantico. I rifiuti che vi si accumulano sono composti essenzialmente da materiali plastici che rimangono intrappolati in enormi spirali di correntioceaniche: una volta all’interno di queste spirali, la plastica è spinta dal vento e dalle ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] en cosmografía practica, y por otro nombre espejo de navegantes, stampata solo nel 1983, la direzione est-ovest delle correntioceaniche (fondamentale per le rotte nautiche) che svoltano ogni tanto in direzione nord. Egli descrisse in particolare la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] 'acqua con temperatura e grado di salinità diversi conducono all'instaurarsi di una circolazione, ossia di correntioceaniche; queste, a loro volta, possono causare fenomeni singolari concernenti la pesca delle aringhe ‒ anomalie riscontrate peraltro ...
Leggi Tutto
tettonica
tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne le cause, della struttura e delle deformazioni...
deriva
s. f. [dal fr. dérive; v. derivare2]. – 1. Trascinamento, da parte di una massa fluida in movimento, di un corpo galleggiante o immerso in essa, rispetto a una superficie fissa (fondo marino, superficie terrestre). Con sign. specifici:...