Fisica
Uno dei meccanismi di propagazione del calore, e precisamente quello, caratteristico dei fluidi, in cui la propagazione avviene con moti macroscopici di materia nel mezzo interessato alla propagazione [...] continuerà a salire; in caso contrario essa si fermerà e la corrente convettiva sarà bloccata. In pratica, perché ciò si verifichi, occorre e delle aree oceaniche, verticale al di sotto delle zone di subduzione e delle dorsali oceaniche. Il mantello ...
Leggi Tutto
Terra e spazio circumterrestre
Marcello Coradini
Maurizio Fea
Con la locuzione Terra e spazio circumterrestre ci si riferisce alla regione dello spazio che racchiude la Terra e in cui si risentono [...] interno di questa zona si osserva una linea di corrente anulare (ring current), presente sull'equatore terrestre di bassissima frequenza, capaci di trasmettere segnali nelle profondità oceaniche. La difficoltà meccanica di srotolare in assenza di ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] camino e il complicato regime di flusso che caratterizza le correnti d'aria che entrano in collisione con palazzi di grandi . Esso viene emesso da fonti situate sia sulla terraferma che negli oceani e dall'ossidazione del CS2, e si stima che la sua ...
Leggi Tutto
meteorologia
meteorologìa [Der. del gr. meteorolog✄ía "scienza delle meteore", comp. di metéora (→ meteora) e -log✄ía "-logia"] [GFS] Disciplina geofisica che nacque, nella sua ampia accezione storica, [...] al 1850 la conoscenza dei venti predominanti (oltre che delle correnti marine) aveva permesso di abbreviare la durata del viaggio è necessaria un'osservazione completa dell'intera troposfera terrestre, oceani e calotte polari incluse. In 10 giorni i ...
Leggi Tutto
oceanologico
oceanològico [agg. (pl.m. -ci) Der. di oceanologia] [GFS] Misurazioni o.: sono quelle, fisiche e chimico-fisiche eseguite sulle acque oceaniche, e, in senso lato, sull'oceano nel suo insieme, [...] temperatura dell'acqua in funzione della profondità. La misurazione delle correnti presenta varie difficoltà nei rilievi da bordo di una nave, in quanto i movimenti dell'acqua oceanica vanno studiati in un riferimento fisso rispetto alla Terra. Due ...
Leggi Tutto
tettonica
tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne le cause, della struttura e delle deformazioni...
deriva
s. f. [dal fr. dérive; v. derivare2]. – 1. Trascinamento, da parte di una massa fluida in movimento, di un corpo galleggiante o immerso in essa, rispetto a una superficie fissa (fondo marino, superficie terrestre). Con sign. specifici:...