• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
174 risultati
Tutti i risultati [174]
Geografia [47]
Fisica [34]
Geologia [25]
Biologia [22]
Geofisica [15]
Storia [14]
Meteorologia [12]
Oceanografia [9]
Geografia fisica [12]
Diritto [12]

SVILUPPO SOSTENIBILE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SVILUPPO SOSTENIBILE Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia La straordinaria crescita numerica della specie umana (5 milioni di persone diecimila anni fa, quando iniziò l'agricoltura; oltre 5,5 miliardi [...] (si pensi soltanto alle città), ma ormai, come si è già detto, anche per quello globale, per le correnti oceaniche, per la circolazione atmosferica, per componenti importanti alla vita come l'ozono nell'alta atmosfera. Tali interferenze e modifiche ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI LE CHÂTELIER – EFFICIENZA TERMODINAMICA – OBSOLESCENZA PIANIFICATA – EVOLUZIONE DELLE SPECIE – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVILUPPO SOSTENIBILE (5)
Mostra Tutti

Galápagos, Isole

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Galápagos, Isole Carlo Magni Gruppo di isole vulcaniche, situato nell'Oceano Pacifico immediatamente a sud dell'Equatore e a circa 900 km a ovest del litorale dell'Ecuador, Paese al quale appartiene [...] 1535 dal vescovo di Panama, lo spagnolo T. de Berlanga, che, mentre viaggiava verso il Perù, vi fu trasportato dalle correnti oceaniche, e furono raggiunte di nuovo nel 1546 da un altro spagnolo, D. de Rivadeneira, che le chiamò Islas Encantadas. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – AMERICA – ECOLOGIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: TEORIA DELL'EVOLUZIONE – CORRENTI OCEANICHE – MERCATO DEL LAVORO – OCEANO PACIFICO – CHARLES DARWIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galápagos, Isole (1)
Mostra Tutti

CORRENTE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Oceanografia (XI, p. 489). - Le recenti pubblicazioni sui risultati delle campagne atlantiche della nave tedesca Meteor recano nuove basi per una più chiara conoscenza delle correnti oceaniche. Adottando [...] e oceano, problemi che hanno un interesse essenziale. I risultati chiariscono anche le particolari forme che le correnti assumono negli oceani Indiano e Pacifico dove il diverso regime dei venti e le configurazioni dei bacini determinano condizioni ... Leggi Tutto
TAGS: CORRENTI OCEANICHE – OCEANO PACIFICO – MOTI CONVETTIVI – OCEANOGRAFIA – STRATOSFERA

CONTINENTE DI PLASTICA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Espressione con cui ci si riferisce ad accumuli di rifiuti di dimensioni estremamente notevoli, prevalentemente composti da materiale plastico, concentrati in diverse aree oceaniche. A partire dalla scoperta [...] dal satellite o di calcolare la densità di agglomerazione), una volta in mare sono soggetti all’azione delle correnti oceaniche e tendono nel tempo ad accumularsi nelle aree di convergenza dei vortici subtropicali (dell’Oceano Indiano, del Nord ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE EUROPEA – MUTAZIONI GENETICHE – APPARATO DIGERENTE – CORRENTI OCEANICHE – SISTEMA ENDOCRINO

NAVIGAZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

NAVIGAZIONE Aristide CALDERlNl Mario LABROCA Marino LAUREATI Eugenio MODENA Luigi BIONDI Guido FERRO Pino FORTINI Alessandro GRAZIANI Arrigo CAVAGLIERI * Gu. Z. . Si naviga o in vista [...] nautica), e del comandante della marina inglese Fitz Roy, nelle quali vengono date indicazioni dei venti e delle correnti oceaniche nei varî periodi dell'anno: le probabili traiettorie ed epoche delle tempeste cicloniche; i venti costieri; lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE – SAN CASCIANO VAL DI PESA – DECLINAZIONE MAGNETICA – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVIGAZIONE (9)
Mostra Tutti

Migrazione degli animali

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Migrazione degli animali Claudio Carere Enrico Alleva Movimenti stagionali o ciclici in risposta alla periodicità dei cicli geofisici giornalieri e annuali, a cambiamenti del clima, della disponibilità [...] stile di volo consentono di utilizzare fonti di energia esterna come vento, correnti oceaniche e correnti termiche ascensionali. Aquile, avvoltoi e cicogne sfruttano le correnti termiche ascensionali come un pilota di un aliante: volano in circolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA

Global Change

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Global Change Costante De Simone L'espressione in lingua inglese global change (cambiamento globale, modificazione mondiale) è entrata in uso anche in italiano per indicare i cambiamenti che si hanno [...] sia attraverso la riduzione sempre più evidente delle masse solide dei ghiacci sia attraverso la mutazione delle correnti oceaniche. La riduzione dei ghiacciai continentali si mostra con sempre maggiore evidenza. La prima conseguenza è la variazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

MERZ, Alfred

Enciclopedia Italiana (1934)

MERZ, Alfred Francesco Vercelli Oceanografo, nato a Perchtolsdorf presso Vienna il 24 gennaio 1880, morto il 16 agosto 1925 a Buenos Aires, nel corso della grande crociera atlantica della nave Meteor, [...] stesso. Al M. sono in parte attribuiti i moderni concetti relativi alla distribuzione e alla figurazione delle correnti oceaniche. Tra le monografie pubblicate nelle Veröffentlichungen des Instit. für Meereskunde di Berlino, sono del Merz le due ... Leggi Tutto

Terra

Enciclopedia on line

Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole. La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] l’Asia, l’Africa e l’Australia. Nell’emisfero australe questi oceani si fondono in una massa unica, che fa da corona all’ la t.; si parla di perdita verso t. quando c’è una corrente deviata a t. a causa di un difetto di isolamento. La messa a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE – INTERRUTTORE DIFFERENZIALE – ALTERNARSI DELLE STAGIONI – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terra (6)
Mostra Tutti

Oceanografia

Enciclopedia del Novecento (1979)

Oceanografia EEmer Steemann Nielsen Henry Charnock Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen Oceanografia fisica, di Henry Charnock Oceanografia biologica SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] movimenti su scala simile in molte altre parti dell'oceano. Sono stati trovati vortici nelle vicinanze della maggior parte delle correnti oceaniche principali; per lo più hanno un diametro compreso tra 10 e 1.000 km e generalmente sono più forti nei ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI PARZIALI – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – PIATTAFORMA CONTINENTALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
tettònica
tettonica tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne le cause, della struttura e delle deformazioni...
deriva
deriva s. f. [dal fr. dérive; v. derivare2]. – 1. Trascinamento, da parte di una massa fluida in movimento, di un corpo galleggiante o immerso in essa, rispetto a una superficie fissa (fondo marino, superficie terrestre). Con sign. specifici:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali