Geologia stratigrafica
Maria Bianca Cita Sironi
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. 2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia. 3. Natura e significato della [...] , è ormai possibile confrontare successioni deposte contemporaneamente nei vari oceani alle basse, medie e alte latitudini, ricostruire la storia delle glaciazioni e delle correnti marine, valutare l'influenza del sollevamento delle catene dell ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] di inizio dell'era sia stato fatto non all'indietro, nell'anno corrente, come vorrebbe la logica, ma in avanti, cioè dal 25 e dalla Luna (effetti di marea sulle masse oceaniche e terrestri, irraggiamento elettromagnetico e corpuscolare).
L'esistenza ...
Leggi Tutto
L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] diversi secondo la collocazione al di sotto di placche oceaniche o continentali (rispettivamente circa 80÷250 km e 250 il movimento delle placche litosferiche è controllato da correnti convettive locali non configurate in celle chiuse, anch ...
Leggi Tutto
Design della comunicazione
Giovanni Lussu
Le attività progettuali connesse alla comunicazione, in particolare alla comunicazione visiva, si diversificano e si ridefiniscono in relazione alle innovazioni [...] (Boone 2000). Le tradizioni artiche e oceaniche hanno evidenziato nuovi aspetti del problema. La diffusione del computer ha fatto sì che gran parte delle mansioni correnti, affidate al design della comunicazione nella seconda metà del Novecento, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] i produttori principali degli oceani sono rappresentati da minuscoli organismi unicellulari in balia delle correnti. In un ambito di sotto della zona eufotica (lo strato più superficiale degli oceani, in cui penetra la radiazione solare e che nelle ...
Leggi Tutto
Yacht design
Andrea Vallicelli
Gli yacht sono prodotti molto differenziati per dimensione, natura tecnica e formale. Se da una parte sono assimilabili ad architetture, in quanto artefatti abitabili, [...] dell’imbarcazione completo di albero, vele e manovre correnti (scotte carrelli, tangone ecc.). Questo viene montato & Puig (Stati Uniti) per numerose barche da regata oceaniche; studio Freers (Argentina-Italia) per i modelli Swan; Ed Dubois ...
Leggi Tutto
Conseguenze ambientali dei cambiamenti climatici
Fabio Catino
La conclusione della Conferenza sui cambiamenti climatici di Copenaghen (COP15, 15th Conference Of the Parties), tenutasi nel dicembre del [...] probabilità, ragione per cui movimenti ispirati a correnti di pensiero negazioniste hanno avuto agio di vantaggio di non dover considerare l’inerzia termica delle masse oceaniche, attraverso il termine altrimenti necessario che in questo tipo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Navigazione, viaggi e cartografia
Jacques Dars
Navigazione, viaggi e cartografia
La marina nei periodi Song e Yuan
Può sembrare paradossale che l'epoca Yuan (1279-1368), [...] sia l'immensa rete interna cinese sia i mari e gli oceani dell'Asia.
Tutti i documenti pervenutici, sia cinesi sia occidentali, , si determinano con esattezza l'esistenza e la natura delle correnti marine, si osservano le maree e i venti, l'atmosfera ...
Leggi Tutto
RIBOTY, Augusto
Mariano Gabriele
RIBOTY, Augusto. – Nacque il 28 novembre 1816 a Puget Théniers, nel contado di Nizza, dal cavaliere Giovanni Battista e da Adelaide dei conti Costantin di Castelnuovo.
Riboty [...] ai livelli più bassi della loro storia (45,6 milioni di lire correnti nel 1867; 38,8 nel 1868; 32 nel 1869, rispettivamente italiano, Roma 1973, ad ind.; F. Leva, Storia delle campagne oceaniche della R. Marina, I, Roma 1992, ad ind.; M. Gabriele ...
Leggi Tutto
geografia
Osvaldo Baldacci
Il termine g. non è utilizzato da D.; egli usa quello di cosmografia, attribuendo a tale disciplina la finalità di determinare la distribuzione delle regioni sulla superficie [...] montagna del Purgatorio, sorta in mezzo alle acque oceaniche dell'emisfero australe, perché, una volta caduto l'evolversi del fenomeno, come ad esempio per l'erosione delle acque correnti (If XXXIV 131-132), il bilancio idrico atmosferico (Pg XIV ...
Leggi Tutto
tettonica
tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne le cause, della struttura e delle deformazioni...
deriva
s. f. [dal fr. dérive; v. derivare2]. – 1. Trascinamento, da parte di una massa fluida in movimento, di un corpo galleggiante o immerso in essa, rispetto a una superficie fissa (fondo marino, superficie terrestre). Con sign. specifici:...