ROSSO, MARE (lat. antico Sinus Arabicus; A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Roberto ALMAGIA
Francesco VERCELLI
Tipico mare mediterraneo tropicale, compreso fra i paralleli 3° e 12° 40′ N., e i meridiani [...] estiva, essendo invertita la direzione dei monsoni, anche nello strato fra la superficie e circa 30 metri si ha una corrente rivolta verso l'oceano. L'acqua oceanica entra nel Mar Rosso fra 30 e 120 metri di profondità. Inferiormente si mantiene la ...
Leggi Tutto
GRONINGA (oland. Groningen; A. T. 44)
Johannes J. HANRATH
G. I. HOOGEWERFF
Adriano H. LUIJDJENS
Johannes J. HANRATH
Joseph ENGERT
È la terza città commerciale dei Paesi Bassi e capoluogo della [...] l'Eems Kanaal, che rende la città accessibile anche a navi oceaniche per la via di Delfzijl, il Winschoterdiep, poi il Noord-Willems dai protestanti ortodossi, questa scuola passò facilmente a correnti più moderne e perdette molto della sua influenza ...
Leggi Tutto
SESSA (fr., ted., ingl. seiche; sp. seca)
Francesco VERCELLI
In un recipiente pieno d'acqua sollevato a un estremo e rimesso nella prima posizione, l'acqua assumerà un moto ad altalena, sollevandosi [...] le vedute di R. O. Harris le stesse maree oceaniche hanno caratteristiche dipendenti dalla risonanza, più o meno completa, termini di marea e sono in relazione diretta con le correnti orizzontali di marea. Altre hanno periodi nettamente diversi e sono ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] su percorsi tra boe a 'bastone'. Poi c'è la vela oceanica, che consiste in grandi traversate o giri del mondo e può svolgersi in atto per sfruttare gli elementi naturali (onde, vento, corrente) e le capacità personali nel governo di una barca a ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] , prospettando in alternativa l'ipotesi che la dislocazione dei continenti e l'apertura di nuovi oceani fossero causate da correnti convettive subcrostali, attivate dal calore prodotto dal decadimento degli elementi radioattivi e da una drastica ...
Leggi Tutto
Attività subacquee
Franco Capodarte
Tipologie
Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] atleti mediterranei non erano a loro agio in acque tropicali oceaniche, anche gli extraeuropei, o almeno gran parte di essi 100 m: il 18 agosto 1972, a Ognina, nonostante una forte corrente marina, portò il record mondiale a 78 m, in 2′25″, ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] non prolungare la sosta in una terra soggetta al Portogallo, le correnti contrarie e le bufere dell'inverno australe resero vani i numerosi tanto la scienza nautica nei primi tempi delle navigazioni oceaniche, non fu risolto prima del XVIII sec. Per ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] , i pellegrinaggi nazionali, le processioni, le adunanze oceaniche organizzate dall’Azione cattolica intorno a poche parole d scrittura, ai rischi presenti nelle più recenti correnti esegetiche. Gli interventi sui seminari si caratterizzarono invece ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] ), permettendo ad esempio di evidenziare le caratteristiche delle correnti a getto e la loro importanza per la previsione aree dove i dati sono sparsi, come ad esempio sugli oceani - per la bontà dell'analisi e quindi della previsione susseguente ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] il Mare di Ross, l’area continentale e oceanica della Penisola Antartica, le basi argentine, cilene, isole Faer Øer penetrano nel Mare Artico le acque relativamente calde della Corrente del Golfo, che raggiungono le coste norvegesi e il Mare di ...
Leggi Tutto
tettonica
tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne le cause, della struttura e delle deformazioni...
deriva
s. f. [dal fr. dérive; v. derivare2]. – 1. Trascinamento, da parte di una massa fluida in movimento, di un corpo galleggiante o immerso in essa, rispetto a una superficie fissa (fondo marino, superficie terrestre). Con sign. specifici:...