MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] cancellato i servizi di linea sulle grandi rotte oceaniche.
Il traffico passeggeri via mare ha assunto una in merito soprattutto al Codice delle operazioni invisibili correnti, concernenti i trasporti marittimi: raccomandazione alla quale ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] le speranze fossero da tutti condivise, che tutti fossero al corrente dei suoi piani. Così, tolto ogni freno al dilagare in war and revolution, Monaco 1922 (trad. ital., Livorno 1928).
Oceani: P. Chack, La guerre des croiseurs, voll. 2, Parigi 1922 ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] , aprile, maggio l'aria si riscalda molto più rapidamente che non sull'adiacente superficie oceanica: si forma così uno squilibrio barometrico, che determina il fluire di una corrente atmosferica dal S. al N., e più particolarmente dal SO. al NE. A ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] fine del Terziario e dal Quaternario, ed è opera delle correnti fluviali (Reno, Mosa, Schelda e altri fiumi) le per l'estero, tutti i tipi di navi e di battelli, dalle navi oceaniche per passeggeri e da carico, ai velieri, ai battelli e alle barche ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] per la scala. Le carte a piccola scala, che comprendono i varî oceani o grandi bacini marittimi, variano in genere da 1 : 7.000.000 tutte le notizie e studî di carattere oceanografico (maree, correnti, ecc.) e meteorologico, e ricava e coordina tutte ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] provincia delle sclerofille capensi ha temperature oceaniche, piogge moderate, invernali. La fisionomia si apriva dal duca di Connaught il primo parlamento federale. Le correnti politiche del paese erano allora rispecchiate dal partito "boero", sotto ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] come la pittura, essi manifestano la presenza di diverse correnti d'arte, provano anche la continuata attività dei musaicisti locali che leganV in affinità le culture americane a quelle oceaniche.
Ma dove si fabbricavano mosaici di piume veramente ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] ha permesso il trasporto di carichi di massa per distanze oceaniche a noli molto bassi e, successivamente, la chiusura del nonché dagli Stati Uniti.
Quanto al carbone, cessati molti usi correnti per la produzione del vapore per la trazione e per il ...
Leggi Tutto
FITOGEOGRAFIA
Giovanni Negri
. Al termine fitogeografia (da ϕυτόν, "pianta", e γεγραϕύα "geografia") può essere attribuito un senso largo e un senso più ristretto. In senso largo esso comprende non [...] qualunque degli agenti naturali: vento, animali, correnti marine; ricordando tuttavia che molti casi di affinità generica che intercede fra le due terre. Nelle isole oceaniche invece la proporzione delle specie endemiche differirà assai a seconda che ...
Leggi Tutto
RODANO (A. T., 17-18-19)
Maurice Pardé
Corso e tracciato della rete fluviale. - Fiume alpino che nasce in territorio svizzero e scorre in territorio soprattutto francese, con uno sviluppo di 775 km. [...] e l'Isère a m. 0,77 per km. tra l'Isère e l'Ardèche. La corrente conserva dunque una violenza impressionante fin verso Beaucaire: a regime d'acque normale, da m. 1, S., mentre a N. domina il clima oceanico o continentale, quasi tutti i tipi di regimi ...
Leggi Tutto
tettonica
tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne le cause, della struttura e delle deformazioni...
deriva
s. f. [dal fr. dérive; v. derivare2]. – 1. Trascinamento, da parte di una massa fluida in movimento, di un corpo galleggiante o immerso in essa, rispetto a una superficie fissa (fondo marino, superficie terrestre). Con sign. specifici:...