Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] camino e il complicato regime di flusso che caratterizza le correnti d'aria che entrano in collisione con palazzi di grandi . Esso viene emesso da fonti situate sia sulla terraferma che negli oceani e dall'ossidazione del CS2, e si stima che la sua ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] ). Lo spessore della crosta aumenta da 5-6 km al di sotto degli oceani a circa 40 km nelle regioni degli scudi continentali stabili, e raggiunge 60 I fusi che si formano lungo differenti correnti di risalita attraverso il mantello hanno composizioni ...
Leggi Tutto
Una rivoluzione silenziosa: i cambiamenti demografici delle regioni italiane
Silvana Salvini
La popolazione italiana del secondo dopoguerra ha vissuto cambiamenti importanti. Accanto a una crescita [...] quanto riguarda i rimpatri (229.000). Inizialmente prevalsero le mete trans-oceaniche e poi, con il declino dell’America Latina, si preferì l come la particolare struttura per età delle correnti migratorie influisca nel ridurre la riproduttività della ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] monsone di nord-est è fresco e regolare, con una buona corrente favorevole. È un monsone che segna il più lungo periodo dell -Grange, Henri, Glossaire nautique arabe ancien et moderne de l'Océan Indien, Paris, CTHS, 1993.
Kammerer 1936: Le routier de ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’imprenditoria femminile nell’Italia unita
Adriana Castagnoli
L’introduzione della variabile di ‘genere’ nella business history ha contribuito a una nuova narrazione della figura dell’imprenditore. [...] avevano ridotto notevolmente i tempi di percorrenza delle rotte oceaniche.
Gli impulsi dell’economia internazionale impressero un nuovo americani fluirono in Europa seguendo le intense correnti di scambio commerciale e contribuendo al cosmopolitismo ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] 23 elementi chimici o gruppi di elementi di uso corrente (da noi selezionati fra i 60 della pubblicazione originale passare in rassegna le prospettive per lo sfruttamento minerario degli oceani. Dopo l'importanza data negli anni settanta al potenziale ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] delle nazioni con ambizioni di egemonia globale. Ancora oggi gli oceani sono le vie d'acqua per i grandi scambi di direttive della CEE. Si definiscono acque di balneazione le acque dolci, correnti o di lago, e marine, per le quali la balneazione è ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] qualche difficoltà a paesi con maggiori squilibri delle partite correnti, come l’Indonesia e la Thailandia.
PUB
di Alessandro di averne in servizio sei nel 2020. Le nuove capacità oceaniche di una forza navale che aveva sempre avuto un carattere ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Vaclav Smil
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo testo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 °C con punte di −40 °C, se si considerava [...] i produttori principali degli oceani sono rappresentati da minuscoli organismi unicellulari in balia delle correnti. In un ambito di sotto della zona eufotica (lo strato più superficiale degli oceani, in cui penetra la radiazione solare e che nelle ...
Leggi Tutto
Navigazione animale
Floriano Papi
Nel corso dell'evoluzione la capacità di spostarsi da un luogo a un altro, fondamentale per la sopravvivenza della maggior parte degli animali, si è diversificata per [...] uniformità dell'ambiente e della deriva operata dalle correnti marine o dai venti, riescono a raggiungere con rotta più o meno diretta obiettivi lontanissimi e anche minuscoli, come certe isole oceaniche. Uno degli esempi più evidenti è rappresentato ...
Leggi Tutto
tettonica
tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne le cause, della struttura e delle deformazioni...
deriva
s. f. [dal fr. dérive; v. derivare2]. – 1. Trascinamento, da parte di una massa fluida in movimento, di un corpo galleggiante o immerso in essa, rispetto a una superficie fissa (fondo marino, superficie terrestre). Con sign. specifici:...