Esplorazione. - L'impresa della nave canadese St. Rouch che nel 1944 compì l'intero Passaggio del Nordovest in soli 85 giorni (il passaggio in senso inverso della stessa nave effettuato nel 1942-43 aveva [...] (v. san lorenzo, in questa App.). Per la navigazione oceanica ha di gran lunga il primo posto il porto di Montreal ad eccezione delle annate 1951 e 1952, la bilancia dei pagamenti correnti (merci e servizî) si è chiusa con un deficit (crescente ...
Leggi Tutto
Regione storica del Belgio, corrispondente nel suo insieme al paese basso fra la Lys, la Schelda e il mare; vi si comprende oggi tuttavia anche la plaga di Alost, Grammont e Renaix sulla destra della Schelda. [...] boscoso diffuso, clima meno soggetto alle influenze oceaniche, e perciò piuttosto freddo d'inverno e caldo sec. XII; vi si concentra l'industria della lana; le correnti commerciali dal nord vengono a incontrarvisi con quelle del mondo mediterraneo. ...
Leggi Tutto
PIOGGIA
Filippo EREDIA
La pioggia è data dal vapore d'acqua diffuso nell'atmosfera, che per raffreddamento, dopo avere raggiunto il punto di rugiada, si deposita sopra nuclei di condensazione. Le goccioline [...] al mare del M. Camerun in fondo al G. di Guinea (Africa), ovvero in isole oceaniche dotate pur esse di rilievi che arrestino e scarichino le correnti umide (isole Hawaii).
Per ciò che riguarda la distribuzione della pioggia sulle varie parti della ...
Leggi Tutto
GANGE (ingl. Ganges; A. T., 93-94)
Filippo DE FILIPPI
Elio MIGLIORINI
Luigi SUALI
*
È il fiume sacro degli Indiani. È importante per l'ampia pianura alluvionale creata da essa e dai suoi afluenti, [...] trasporto del cotone che viene imbarcato a Calcutta dalle navi oceaniche. Navigabili sono i due canali d'irrigazione dell'alto e la propria chioma, dalla quale poi defluì rotta in più correnti. Anche così, essa disturbò nella solitudine dell'eremo il ...
Leggi Tutto
Dallo svolgimento dell'Anno Geofisico Internazionale (1957-58) la conoscenza scientifica dell'A. è andata aumentando a dismisura. L'oceanografia è quella che più ha beneficiato degli studi e delle ricerche [...] da studiare e da interpretare. I sovietici hanno scoperto l'esistenza di un'enorme corrente che circonda l'Antartide. Questo fiume oceanico è molto più possente della corrente del Golfo. Largo circa 2000 km, va da ovest a est attraverso il Pacifico ...
Leggi Tutto
LOIRA (A. T., 30-31)
Maurice Pardé
Fiume del centro e dell'ovest della Francia, che convoglia le acque di una gran parte del Massiccio Centrale e della regione sud-occidentale del bacino di Parigi; ha [...] parte; il pendio superiore di 2 m. per km. prima del Forez (correnti furiose in piena) diminuisce a metri 0,48 per km. da Digoin a abbondanza di piogge temporalesche e dai pendii.
Le grandi piogge oceaniche invernali che, portate dai venti di O. e di ...
Leggi Tutto
Figlio del noto fisico matematico Carl Anton (v.), nacque a Oslo (allora Cristiania) nel 1862. Dal 1895 è professore all'Università di Stoccolma. Il suo nome è specialmente noto per le applicazioni della [...] dal De Marchi in Italia e dall'Ekholm in Svezia), aprì la strada a un nuovo indirizzo di studî sulle correnti aeree ed oceaniche. In questi ultimi anni, in collaborazione col figlio Jakob (v.), emise, sviluppò e applicò alla previsione del tempo la ...
Leggi Tutto
Telescopi
Lodewijk Woltjer
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipi di telescopi: a) telescopi a primo fuoco; b) telescopi cassegrain; c) telescopi coudé. 3. Aspetti tecnici e ambientali: a) materiali per [...] è altrettanto bassa. Anche la California e la Namibia sono posti relativamente favorevoli. L'Australia occidentale beneficia di una correnteoceanica fredda, ma non ha alte montagne.
Un altro luogo probabilmente molto adatto è l'Antartide. La costa ...
Leggi Tutto
Colombo, Cristoforo
Silvia Moretti
L'ammiraglio in capo del Mare Oceano
Alla fine del 15° secolo l'Europa aveva conseguito enormi progressi in campo tecnico e scientifico: la diretta conseguenza di [...] di lungo corso Colombo imparò a conoscere i venti, le correnti e le rotte trasversali dell'Atlantico, ossia le rotte governate dagli primo paese europeo che si lanciò alla conquista degli oceani. Colombo imparò dai Portoghesi, i migliori marinai di ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] il campo di gara deve essere esposto relativamente poco alle correnti e alle onde e avere ovunque profondità superiore al metro reale.
Le gare sulla spiaggia o in mare sono denominate oceaniche o open water. Una parte si svolge sulla terraferma e ...
Leggi Tutto
tettonica
tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne le cause, della struttura e delle deformazioni...
deriva
s. f. [dal fr. dérive; v. derivare2]. – 1. Trascinamento, da parte di una massa fluida in movimento, di un corpo galleggiante o immerso in essa, rispetto a una superficie fissa (fondo marino, superficie terrestre). Con sign. specifici:...